Descrizione dell'attrazione
La Scala è un famoso teatro dell'opera di Milano. Fu inaugurato nell'agosto del 1778 e originariamente si chiamava Nuovo Reggio Ducale Teatro alla Scala. La prima produzione sul palcoscenico del teatro fu "Europa riconosciuta" di Antonio Salieri. Negli ultimi 200 anni, sul palcoscenico della Scala si sono esibiti quasi tutti i grandi cantanti lirici italiani e un gran numero di celebrità provenienti da tutto il mondo. Oggi La Scala è considerata uno dei principali teatri di opera e balletto del mondo. La stagione teatrale inizia tradizionalmente il 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, patrono di Milano.
Il Museo del Teatro alla Scala, a cui si accede attraverso il foyer del teatro, ospita una collezione di dipinti, bozzetti, statue, costumi e altri reperti legati alla storia del teatro e dell'opera in generale.
Nel 1776 un terribile incendio distrusse il Teatro Reggio Ducale di Milano. Subito dopo, un gruppo di cittadini facoltosi, che avevano i propri palchi nel teatro, scrisse una lettera all'arciduca Ferdinando d'Austria chiedendogli di costruire un nuovo teatro in sostituzione di quello bruciato. L'architetto neoclassico Giuseppe Piermarini lavorò al progetto per il nuovo edificio, ma il suo primo progetto fu respinto. Solo qualche tempo dopo, l'imperatrice Maria Teresa approvò l'idea in qualche modo modificata dell'architetto.
Il nuovo teatro fu costruito sul sito della chiesa di Santa Maria alla Scala - da qui il suo nome moderno. Per 2 anni, gli architetti Giuseppe Piermarini, Pietro Nosetti e Antonio e Giuseppe Fe hanno lavorato alla costruzione dell'edificio. La Nuova Scala ospitava oltre 3mila spettatori, e il suo palcoscenico era già uno dei più grandi d'Italia (16, 15 mx 20, 4 mx 26 m). I costi di costruzione del teatro furono compensati dalla vendita dei palchi, riccamente decorati dai proprietari (uno dei primi, ad esempio, fu Stendhal). Ben presto la Scala divenne luogo di ritrovo dei milanesi nobili e facoltosi, ma al teatro potevano assistere anche gli spettatori meno abbienti - per loro era prevista una cosiddetta "loggia". Come la maggior parte dei teatri dell'epoca, anche La Scala aveva un casinò, con i giocatori alloggiati nella hall.
Inizialmente, la Scala era illuminata da più di mille lampade a olio e, in caso di incendio, diverse stanze dell'edificio venivano riempite con centinaia di pompe a pozzetto. Successivamente le lampade ad olio furono sostituite da quelle a gas, e queste, a loro volta, da quelle elettriche nel 1883.
Nel 1907, l'edificio della Scala fu restaurato e il numero di posti diminuì leggermente - fino a 2800. Durante la seconda guerra mondiale, il teatro fu gravemente danneggiato dagli attacchi aerei, ma già nel 1946 fu restaurato e riaperto. La prima produzione del dopoguerra fu un concerto sotto la direzione di Arturo Toscanini, allievo e collega dei grandi Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.