Chiesa della Santissima Trinità (Kosciol Swietej Trojcy) descrizione e foto - Polonia: Danzica

Sommario:

Chiesa della Santissima Trinità (Kosciol Swietej Trojcy) descrizione e foto - Polonia: Danzica
Chiesa della Santissima Trinità (Kosciol Swietej Trojcy) descrizione e foto - Polonia: Danzica

Video: Chiesa della Santissima Trinità (Kosciol Swietej Trojcy) descrizione e foto - Polonia: Danzica

Video: Chiesa della Santissima Trinità (Kosciol Swietej Trojcy) descrizione e foto - Polonia: Danzica
Video: LUBLIN - CO WARTO ZOBACZYĆ. ZAMEK LUBELSKI🕍, STARE MIASTO🏚 - LUBELSKA STARÓWKA 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa della Santissima Trinità

Descrizione dell'attrazione

L'edificio della Chiesa della Santissima Trinità, coronato da vette caratteristiche dell'epoca tardo gotica, si trova accanto alla cappella di Sant'Anna, che, come il tempio di nostro interesse, fu costruita a spese dei monaci francescani. Questa chiesa è sopravvissuta a diverse guerre, è servita da merce di scambio tra la città e l'ordine francescano, apparteneva a diverse confessioni, è stata distrutta e risorge dalle ceneri.

I viaggiatori moderni che hanno guardato nella Chiesa della Santissima Trinità possono inginocchiarsi davanti all'altare su uno dei 9 banchi destinati agli ospiti d'onore e costruiti nel 1510-1511, ammirare il pulpito del 1541, che ha subito alcune modifiche nel XVII secolo, ricorda l'italiano Giovanni B B. d'Oria, in piedi davanti alla sua lastra della morte. Fu questo umanista che diede a Danzica la sua collezione di libri rari, che divenne la base della più ricca biblioteca cittadina. A proposito, questa chiesa era originariamente utilizzata come biblioteca.

Subito dopo la costruzione della chiesa, vi si tenevano le funzioni cattoliche. Tuttavia, le azioni troppo attive del monaco-predicatore Alexander Svenikhen hanno portato al fatto che la comunità francescana locale è stata costretta a placare la città presentandola con la Chiesa della Santissima Trinità. All'inizio fu istituita una scuola teologica nella chiesa, quindi fu data ai protestanti. Solo nel 1946 la Chiesa Cattolica Romana poté restituire il suo tempio.

Prima della guerra, in chiesa lavorava un liceo, e poi una biblioteca. Ora è un tempio aperto ai visitatori, dove si tengono regolarmente servizi.

Foto

Consigliato: