Descrizione e foto del Parco Naturale Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone) - Italia: Emilia-Romagna

Sommario:

Descrizione e foto del Parco Naturale Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone) - Italia: Emilia-Romagna
Descrizione e foto del Parco Naturale Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone) - Italia: Emilia-Romagna

Video: Descrizione e foto del Parco Naturale Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone) - Italia: Emilia-Romagna

Video: Descrizione e foto del Parco Naturale Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone) - Italia: Emilia-Romagna
Video: StarTrek | Programma escursioni febbraio-giugno 2022 2024, Giugno
Anonim
Parco Naturale dei Laghi di Suviana e Brasimone
Parco Naturale dei Laghi di Suviana e Brasimone

Descrizione dell'attrazione

Il Parco Naturale dei Laghi di Suviana e Brasimone, istituito nel 1995, si trova nella regione Emilia-Romagna al confine con la Toscana. Comprende una parte dell'Appennino bolognese e due invasi realizzati all'inizio del XX secolo per la costruzione di una centrale idroelettrica: il Lago di Suviana circondato da una pineta e il Lago Brasimone, le cui sponde sono ricoperte di erba. La superficie totale del parco è di 1902 ettari. Il suo confine meridionale corre lungo la riva di un altro lago artificiale - Pavana.

L'intero territorio del parco è ricoperto da bosco - qui domina il pino, ma sono presenti anche querce, frassini, castagni e abeti rossi. I boschetti sono abitati da cervi, caprioli, cinghiali e daini. Nei vecchi castagneti hanno trovato rifugio il picchio rosso maggiore e il verde.

Il lago di Suviana si è formato nel 1928-1935 dopo la costruzione di una diga alta 91,5 metri. Si trova completamente in provincia di Bologna. La fonte di energia è il torrente Limentra orientale. Sulla sponda orientale del lago si trova il comune di Camugnano, ad ovest il comune di Castel del Casio. Inoltre, dai paesi di Suviana, Badi, Barji e Stagno si apre una bella vista sul bacino. Oggi il lago è utilizzato non solo come fonte per una centrale idroelettrica, ma anche per scopi balneologici, oltre che per la pratica di vari sport acquatici.

Nel 1911 nasce il Lago Brasimone, il più antico dei quattro invasi realizzati per fornire energia elettrica alla linea ferroviaria Bologna-Pistoia. Sulla sua costa sud-orientale si trova l'Istituto di ricerca ENEA che, secondo il progetto italo-francese del 1970, avrebbe dovuto avere una centrale nucleare. I lavori per la sua creazione iniziarono nel 1972, ma furono sospesi a seguito dei risultati di un referendum sull'energia nucleare in Italia nel 1978.

Foto

Consigliato: