Museo dei Campi Flegrei nel castello di Baia (Museo archeologico dei Campi Flegrei) descrizione e foto - Italia: Campania

Sommario:

Museo dei Campi Flegrei nel castello di Baia (Museo archeologico dei Campi Flegrei) descrizione e foto - Italia: Campania
Museo dei Campi Flegrei nel castello di Baia (Museo archeologico dei Campi Flegrei) descrizione e foto - Italia: Campania

Video: Museo dei Campi Flegrei nel castello di Baia (Museo archeologico dei Campi Flegrei) descrizione e foto - Italia: Campania

Video: Museo dei Campi Flegrei nel castello di Baia (Museo archeologico dei Campi Flegrei) descrizione e foto - Italia: Campania
Video: Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (NA) 2024, Giugno
Anonim
Museo dei Campi Flegrei al Castello di Bahia
Museo dei Campi Flegrei al Castello di Bahia

Descrizione dell'attrazione

Il Castello di Baia e il Museo dei Campi Flegrei sono uno dei pochi luoghi in Europa dove archeologia, storia, miti e persino geologia si intrecciano in un'area molto piccola (nella parte occidentale del Golfo di Napoli)! Sopra l'area circostante si erge il Castello di Baja, che può anche essere definito fortezza, oggi sede del Museo dei Campi Flegrei. Sorge all'estremità occidentale del Golfo di Napoli presso Capo Capo Miseno presso Cuma, prima colonia greca permanente della penisola appenninica. Intorno al castello si trovano i ruderi della grande Porta Giulio, porto d'imbarco della flotta occidentale dell'Antica Roma, oggi allagata e trasformata in parco archeologico sottomarino. Puoi esplorare queste rovine con un tour in barca con fondo di vetro o un'immersione. Sono inoltre conservati numerosi frammenti di antiche ville romane, templi e cisterne, che sono disseminati su tutto il territorio. Nelle immediate vicinanze del castello si trova il luogo dove, secondo Virgilio, Mizeno, maestro di strumenti musicali, sfidò il dio dei mari Tritone, e ancora più lontano è il lago Lago Averno, dove lo stesso Virgilio pose l'ingresso al inferno.

Per secoli - dal XVI secolo fino all'Unità d'Italia nel 1861 - il Castello di Baja è stato un'importante struttura difensiva alle porte di Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie. L'intero complesso si estende su una superficie di circa 45mila metri quadrati. ad un'altitudine di 94 metri sul livello del mare. Architettonicamente, è un misto di stili, in quanto è stato costruito nel 1490 dalla dinastia aragonese per proteggere i loro possedimenti dagli attacchi del re francese Carlo VIII e successivamente è stato ampliato e ricostruito. L'ultima volta che fu ricostruita fu alla fine del XVIII secolo. Oltre ad essere una delle fortezze più imponenti della costa del Golfo di Napoli, il Castello di Baja svolgeva altre funzioni: diplomatiche, culturali, scientifiche e persino correttive. Vi soggiornarono ospiti del regno, fu localizzato uno dei primi laboratori per lo studio del vulcanismo sul territorio dei Campi Flegrei, e perfino una prigione! Nel 1927 nel castello fu aperto un orfanotrofio per i figli dei soldati caduti durante la prima guerra mondiale. Poi l'edificio fu abbandonato per lungo tempo e, dopo il terremoto del 1980, vi trovarono rifugio coloro le cui case furono distrutte.

Nel 1993 il Castello di Bahia è stato acquistato dal Dipartimento di Archeologia e vi è stato aperto il Museo dei Campi Flegrei. I tre piani della torre nord sono dedicati non solo alla storia del castello stesso, ma anche al passato archeologico della vasta regione dei Campi Flegrei. Qui puoi vedere la ricostruzione di un vero "sachellum" - un piccolo tempio romano scoperto nel 1986 nelle acque di Punta Sarparella, una ricostruzione di una ninfa con statue dell'imperatore Claudio e Ulisse, calchi in gesso, ecc.

Descrizione aggiunta:

Lyudmila Pirozhenko 2016-03-01

L'esposizione del museo è interessante perché in esso, come del resto in altri musei lontani dalle grandi città e dalle rotte turistiche, si possono vedere cose rare. Passeggiando per le sale che raccontano il periodo greco antico, considera ciò che è dipinto sui vasi. Vita quotidiana della città

Visualizza il testo completo L'esposizione del museo è interessante in quanto, come, del resto, in altri musei lontani dalle grandi città e dalle rotte turistiche, si possono vedere cose rare. Passeggiando per le sale che raccontano il periodo greco antico, considera ciò che è dipinto sui vasi. Vita cittadina quotidiana, banchetti, raduni femminili, riti religiosi, abiti alla moda e battaglie. A quanto pare, gli artisti erano locali e rappresentavano proprio la vita della città in cui vivevano.

Poco più in là è stata restaurata una sepoltura sannita con i ritratti del defunto e della moglie, sorprendenti per bellezza e realismo. I rapinatori, temendo gli sguardi, hanno rovinato alcuni volti dei personaggi.

Nel museo si può anche vedere la ricostruzione della villa, di cui parti sono state rinvenute sotto il castello stesso, il serapeo, che si trova a Pozzuoli, nonché il ninfeo dell'imperatore Claudio, che ora si trova in fondo alla baia. Qui vedrai anche i pannelli che venivano usati per i soffitti delle ville romane, così come i resti di mosaici colorati.

Andando oltre, fate attenzione alle monete che servivano per pagare l'ingresso alle terme. Non lo troverete in altri musei della Campania.

L'ultima parte della mostra è dedicata al territorio di Pozzuoli, che ha sofferto molto durante le ultime vicende del bradizismo negli anni '80. I moderni edifici residenziali sono semplicemente "inscritti" nei resti di edifici di epoca romana. L'area è chiusa alle visite e i residenti si sono stabiliti nei villaggi circostanti.

Lungo il percorso, non dimenticare la struttura stessa della fortezza, che, ovviamente, non è antica come le meravigliose opere dell'antichità, raccolte in essa, ma conserva ancora com'erano, i locali destinati alla vita del soldati, cosa che ci sembra abbastanza insolita oggi.

Il museo è chiuso il lunedì e l'ingresso è a pagamento nei fine settimana e nei giorni festivi. Si trova lontano dai mezzi pubblici, quindi se non ami le lunghe passeggiate, è meglio pianificare la tua visita se hai un'auto.

Nascondi testo

Foto

Consigliato: