San Daniele del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Sommario:

San Daniele del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica
San Daniele del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Video: San Daniele del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Video: San Daniele del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica
Video: 24 Helpful & Fun Facts About Friuli-Venezia Giulia in Italy 2024, Giugno
Anonim
San Daniele del Friuli
San Daniele del Friuli

Descrizione dell'attrazione

San Daniele del Friuli è una piccola cittadina situata sulla Riviera Adriatica d'Italia vicino alla località turistica di Lignano. Amministrativamente appartiene alla regione Friuli-Venezia Giulia. Qui, su un'area di 35 Kmq. vivono poco più di 8 mila persone.

San Daniele è adagiato su una collina ai piedi delle Alpi, da cui si può vedere l'intera pianura sottostante. La città è abbastanza compatta e fa parte delle cosiddette Slow Cities - città che si sono impegnate a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti e ospiti. È qui che viene prodotto un tipo di prosciutto crudo, che si distingue per un gusto particolare dovuto al clima locale. L'aria fredda del nord si mescola all'aria calda dell'Adriatico lungo il fiume Tagliamento, che qui contribuisce alla formazione del giusto grado di umidità, condizione necessaria per la produzione di carne stagionale. Oltre al famoso prosciutto di San Daniele, si possono assaggiare le trote, che i locali chiamano la "Regina di San Daniele".

Da un punto di vista storico, si sa poco della città: la data della sua fondazione e gran parte della sua storia durante il Medioevo rimangono avvolte nel segreto. È comunque certo che San Daniele fosse il terzo mercato rionale per importanza dopo Aquileia e Cividale, e nel XVII secolo uno dei centri della riforma protestante in Friuli.

Sulla piazza principale si possono vedere la Cattedrale, dedicata al patrono della città - l'Arcangelo Michele, e il campanile, la cui costruzione fu iniziata nel 1531 e rimasta incompiuta. All'interno della cattedrale c'è un battistero del XVI secolo. Nelle vicinanze sulla stessa piazza si trova l'antico Palazzo Comunale, che oggi ospita l'archivio comunale con documenti risalenti al XII secolo e una biblioteca.

Un'altra attrazione di San Daniele è il castello, del quale però sono sopravvissuti solo la torre e alcuni frammenti delle mura. Oggi tutto il suo territorio è stato trasformato in un parco, dal quale si apre uno splendido panorama sulla pianura e sulle Alpi Giulie.

Da non perdere, infine, la tradizionale festa dell'Aria di Festa, che si svolge ogni anno l'ultimo fine settimana di giugno. Per quattro giorni - dal venerdì al lunedì - potrete degustare il famoso prosciutto crudo nelle vie e nelle piazze di San Daniele.

Foto

Consigliato: