Descrizione e foto del Parco Naturale "Orsiera Rocciavre" - Italia: Val di Susa

Sommario:

Descrizione e foto del Parco Naturale "Orsiera Rocciavre" - Italia: Val di Susa
Descrizione e foto del Parco Naturale "Orsiera Rocciavre" - Italia: Val di Susa

Video: Descrizione e foto del Parco Naturale "Orsiera Rocciavre" - Italia: Val di Susa

Video: Descrizione e foto del Parco Naturale
Video: 1980-2010 i trent'anni del Parco naturale dei Laghi di Avigliana 2024, Giugno
Anonim
Parco Naturale "Orsiera Rochchavre"
Parco Naturale "Orsiera Rochchavre"

Descrizione dell'attrazione

Il Parco Naturale "Orsiera Rocchavre" è costituito dall'omonima zona alpina, compresa tra le valli della Val di Susa, Quizone e Sangone, e le regioni aride dell'Orrido di Chianocco e dell'Orrido di Forest in Val di Susa.

"Orsiera Rocchavre" si estende nell'altopiano tra quattro vette che si innalzano verso il cielo fino a raggiungere i 2800 metri di altezza (Monte Orsiera, Rocca Nera, Punta Cristallina e Punto della Gavia). Nella parte centrale e orientale del parco si trovano diversi laghi di origine glaciale - Chardonnay, La Mania, Lago Soprano, Lago Sottano, ecc. E la parte sud-orientale con i suoi affioramenti di rocce verdi è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione arbustiva. In generale, la vegetazione del parco è molto interessante, poiché è distribuita a diverse altezze, e le tre valli del parco si differenziano per condizioni climatiche e pedologiche.

Tra le attrazioni di Orsier Rochchavre, vale la pena evidenziare la grotta Shantho, in cui tribù seminomadi di cacciatori e pastori vivevano 2, 5 mila anni prima della nascita di Cristo. Gli scavi archeologici effettuati qui nel 1983 hanno portato alla luce oggetti fatti a mano da ossa di animali, pietre lavorate e frammenti di ceramica. La superficie rocciosa della grotta è letteralmente disseminata di depressioni scavate nella roccia, il cui scopo rimane un mistero. Altri monumenti di storia e architettura meritano attenzione: i forti di Fenestrelle e San Moritio, la Certosa di Monte Benedetto, numerose cappelle, luoghi sacri e ricoveri.

"Orrido di Chianocco", che si estende su una superficie di 26 ettari nel comune omonimo, nasce per tutelare l'unico habitat di agrifoglio del Piemonte. Questa parte del parco è nota per la gola Kyanokko, larga circa 10 metri e profonda circa 50 metri, formata dal corso del fiume Prebek. In generale, l'intero corso di questo fiume è ricco di paesaggi interessanti ed ecosistemi unici.

Un altro agglomerato del parco "Orsiera Rocchavre" - il sito dell'Orrido di Foresto - nasce per proteggere i boschetti di ginepro rosso. Si estende su una superficie di 200 ettari nei comuni di Bussoleno e Susa. Anche qui si trova una bellissima gola, formatasi dal fiume Rocchamelone. La piccola zona tra Orrido di Foresto e Mompantero è letteralmente costellata di incisioni rupestri. Altre attrazioni sono il Museo Naturalistico e di Educazione Ambientale Pra Katine, l'Ecomuseo del Movimento di Resistenza, l'Orto Botanico REA e il Museo Etnografico Coazze.

Foto

Consigliato: