Descrizione e foto della Moschea del Sultano Bayezid II - Turchia: Edirne

Sommario:

Descrizione e foto della Moschea del Sultano Bayezid II - Turchia: Edirne
Descrizione e foto della Moschea del Sultano Bayezid II - Turchia: Edirne

Video: Descrizione e foto della Moschea del Sultano Bayezid II - Turchia: Edirne

Video: Descrizione e foto della Moschea del Sultano Bayezid II - Turchia: Edirne
Video: #Вышивкакрестиком итоги недели 23 #Тамерлан #БелыйКролик #Многоцветка ЛЮБИМАЯ МЕЛОДИЯ 2024, Giugno
Anonim
Moschea del sultano Bayezid II
Moschea del sultano Bayezid II

Descrizione dell'attrazione

I sultani dell'Impero Ottomano si sono sempre preoccupati di decorare i loro domini con edifici originali e hanno prestato grande attenzione alla creazione di magnifiche moschee in tutto il Califfato. Percorrendo il territorio del loro stato, ordinarono la costruzione di questo o quell'edificio in occasione della loro visita. Molto spesso si trattava di moschee, madrase o tekki (locali per il clero). Inoltre, i sultani incoraggiavano i loro sudditi facoltosi a investire nella costruzione di istituzioni religiose e caritative. Grazie a questa scala di costruzione, nell'impero fu persino introdotta una posizione speciale: il capo architetto del sultano. Pertanto, si ritiene che la moschea Bayezid II sia stata costruita dall'architetto Hayretdin. Ma, data l'assenza di documenti storici che lo confermino, alcuni storici ritengono che il creatore di questo magnifico kulliye fosse Yakup Shah bin Sultan Shah.

La costruzione del kullie e della moschea del sultano Bayezid II iniziò nella primavera del 1484, quando il sovrano si fermò a Edirne prima di una campagna militare in Moldova. Per suo ordine, il complesso fu eretto sulla riva destra del fiume Tundzha e comprendeva una pensione, una sala da pranzo gratuita per i poveri, un ospedale, una madrasa, un hammam, un mulino e un ponte sul fiume. L'area del kyllie è di oltre 22 mila metri quadrati. Soprattutto, questo edificio sembra un "monastero musulmano", ma il complesso era anche destinato alla cura dei malati di mente, alla creazione di medicinali e alla formazione dei medici.

Dal punto di vista architettonico, l'edificio più interessante del complesso è una moschea con due minareti. La loro altezza è di 38 metri e il loro diametro è approssimativamente pari a tre metri. La moschea è decorata con un'unica grande cupola (diametro 20,55 m), poggiante su un tamburo a venti lati con una superficie di circa 500 mq. metri. Inoltre, la cupola poggia su quattro massicci pilastri con cime di stalattiti. Il numero totale di cupole su tutti gli edifici nel kyllie supera il centinaio. La piscina per le abluzioni viene portata all'esterno dei locali - nel cortile, lungo il cui perimetro c'è una galleria di bypass coperta da piccole cupole. Va notato che gli architetti di quei tempi hanno cercato di non rimuovere gli alberi dai cantieri, quindi sono stati lasciati diversi cipressi nel cortile della moschea Bayezid II, che adornano l'intero complesso.

La moschea ha un layout insolito. All'ingresso dei suoi locali, due ali si aprono a destra ea sinistra, formando una sorta di vestibolo con arcate voltate. La lunga galleria della moschea ricorda il refettorio di un monastero medievale. Le cupole a cuillier sono ricoperte di lastre di piombo e sulla cuspide è eretta una mezzaluna dorata. Nonostante il fatto che la moschea sia una di quelle funebri, la turbe (dal turco - "tomba") si trova dietro la moschea.

L'ospedale situato sul territorio di Bayezid II kullie era molto richiesto e ha servito i pazienti per quasi quattro secoli, fino alla guerra russo-turca. Qui lavoravano sia i medici generici che gli specialisti ristretti: oftalmologi, chirurghi e farmacisti. L'ospedale aveva anche un reparto speciale per i malati di mente - tymarkhan (che significa "ospedale psichiatrico"). Nel trattamento di questi malati furono usati metodi insoliti per quei tempi: usavano la musica nazionale, il melodioso mormorio dell'acqua, l'aromaterapia. Nel 1984, gli edifici dell'ospedale furono trasferiti all'Università di Trakia e, dopo la ristrutturazione, iniziarono ad essere utilizzati per il processo educativo. Il Museo della Salute è stato aperto a Tymarkhan nel 1997. La sua interessante esposizione consente di presentare il livello di sviluppo della medicina nell'Impero ottomano.

Foto

Consigliato: