Descrizione e foto della Moschea del Sultano Hassan - Egitto: Il Cairo

Sommario:

Descrizione e foto della Moschea del Sultano Hassan - Egitto: Il Cairo
Descrizione e foto della Moschea del Sultano Hassan - Egitto: Il Cairo

Video: Descrizione e foto della Moschea del Sultano Hassan - Egitto: Il Cairo

Video: Descrizione e foto della Moschea del Sultano Hassan - Egitto: Il Cairo
Video: La verità sul caso Abu Omar: come la CIA ha fregato i servizi segreti italiani 2024, Giugno
Anonim
Moschea del sultano Hasan
Moschea del sultano Hasan

Descrizione dell'attrazione

L'insieme della moschea-madrasa del sultano Hasan è uno dei monumenti più famosi dell'arte mamelucca. Il fondatore di questo gigantesco monumento è il figlio del grande sultano mamelucco, Al-Nasser Mohamed ibn Kalawoun. Il sultano Hassan in realtà governò l'Egitto due volte: la prima volta nel 1347, quando aveva solo 13 anni, e la sua seconda regola del paese iniziò nel 1356 e durò fino al 1361.

La moschea si trova vicino alla Cittadella, nella piazza Salah el-Din. Questo tempio è uno dei più grandi non solo del Cairo, ma dell'intero mondo islamico. È una struttura massiccia lunga circa 150 metri e alta 36 metri, l'altezza del minareto è di 68 metri.

I lavori per la costruzione dell'edificio iniziarono nel 1356 e si protrassero per oltre cinque anni. Il progetto è stato finanziato da varie fonti, compresi i soldi della vendita di proprietà di persone morte al Cairo a causa della peste bubbonica nel 1348. La moschea fu eretta accanto alla Cittadella, sul sito di un antico palazzo. Nel Medioevo l'area compresa tra la fortezza e la moschea era comune e strategica. Durante la rivolta mamelucca, la fortezza fu bombardata dal tetto della moschea, era particolarmente conveniente farlo dai minareti. Per questo motivo, il successivo sovrano, Sultan Dzhanbulat, tentò di demolire la moschea, ma dopo tre giorni di tentativi infruttuosi abbandonò questa impresa, ruppe solo le scale e due minareti, rendendone impossibile l'utilizzo negli attacchi al forte.

I piani prevedevano quattro minareti, ma ne furono costruiti solo tre. Durante i lavori, una delle torri crollò, seppellendo più di trecento persone, e nel 1361 il sultano Hassan sarebbe stato ucciso, il suo corpo non fu ritrovato, ma la costruzione era ancora ultimata.

L'edificio di culto si distingue per le sue enormi dimensioni, i suoi ayvan sono uno dei più grandi tra le strutture di questo tipo. Una caratteristica unica della moschea è la grande cupola in legno a forma di uovo. Un esempio eccezionale di architettura mamelucca è la costruzione di due minareti a portale, che non corrispondono alle dimensioni gigantesche del tempio. Ciascuna delle facciate del mausoleo è decorata al centro da un medaglione con un "occhio di bue" incorniciato da strisce bicolore intrecciate, oltre a due file di finestre. Quelle superiori sono inserite in nicchie coronate da stalattiti con conchiglie poco profonde per portali. Le finestre inferiori si trovano nelle rientranze del profilo piramidale a gradoni con tracce di mosaici. Anche le facciate sud e nord hanno diverse file di finestre.

La decorazione frontale è a bassorilievi ogivali, in basalto nero, gli angoli delle facciate sono travi a vista con colonnine scolpite con capitelli stalattiti e decoro ritorto, che ricorda lo stile bizantino.

L'ingresso alla moschea è semplicemente enorme, situato in Al-Qala Shebaa Street. C'è una planimetria vicino all'ingresso con alcune informazioni storiche in arabo e inglese. Il portale stesso è sfalsato rispetto al centro della facciata ed è inclinato rispetto al resto del muro. La semicupola sovrastante la porta è ondulata, a gradini; l'altezza dell'apertura è sottolineata da lesene tortili, nonché da pannelli verticali ai lati del portico.

Immediatamente vicino all'ingresso ci sono due nicchie di marmo intarsiate con motivi geometrici, grandi panche in pietra sono installate nel vestibolo, medaglioni e rientranze in pietra scolpita si trovano sopra di esse, la combinazione di colori del corridoio - tradizionale per i mamelucchi - dal rosso scuro al marrone. Al centro del cortile si trova la grande fontana delle abluzioni, completata nel 1362. È coperto da un pomo in legno sorretto da colonne di marmo. La cupola è molto alta, riccamente decorata con pitture tradizionali, mosaici e pietre. La base della cupola è decorata con iscrizioni del Corano.

I locali interni colpiscono per dimensioni e lusso; il complesso comprende una madrasa, un ospedale, un mausoleo e locali tecnici. Il mausoleo si trova dietro Qibla Ayvan, è stato concepito come la tomba del sultano Hasan, ma da allora Il corpo di Vladyka non è mai stato trovato; i suoi due figli sono sepolti qui. L'illuminazione all'interno è soffusa, fatta eccezione per le lampade al centro sopra il sarcofago, ci sono molte piccole finestre nelle pareti. La tomba stessa è circondata da un piccolo recinto di legno intagliato, dietro c'è un mihrab decorato con iscrizioni dorate.

Foto

Consigliato: