Descrizione e foto della Moschea del Sultano Suriansyah - Indonesia: Isola di Kalimantan (Borneo)

Sommario:

Descrizione e foto della Moschea del Sultano Suriansyah - Indonesia: Isola di Kalimantan (Borneo)
Descrizione e foto della Moschea del Sultano Suriansyah - Indonesia: Isola di Kalimantan (Borneo)

Video: Descrizione e foto della Moschea del Sultano Suriansyah - Indonesia: Isola di Kalimantan (Borneo)

Video: Descrizione e foto della Moschea del Sultano Suriansyah - Indonesia: Isola di Kalimantan (Borneo)
Video: Demak: Pencarian Jejak Majapahit, Keraton & Akulturasi Sunan Kalijaga 2024, Giugno
Anonim
Moschea del sultano Suryansyakh
Moschea del sultano Suryansyakh

Descrizione dell'attrazione

La Moschea del Sultano Suryansyakh è la più antica moschea della provincia del Kalimantan meridionale. Questa provincia si trova sull'omonima isola di Kalimantan. Vale la pena notare che quest'isola è la terza più grande del mondo. Inoltre, l'isola di Kalimantan è l'unica isola al largo divisa tra tre stati: Indonesia, Brunei e Malesia. La maggior parte dell'isola è indonesiana con quattro province: Kalimantan occidentale, orientale, meridionale e centrale.

La provincia del Kalimantan meridionale, in cui si trova l'antica moschea Sultan Suryansyakh, è composta da 11 distretti e due municipalità. La posizione esatta della moschea è il villaggio di Quin Utara, che si trova a Banjarmasin, la più grande città e centro amministrativo della provincia del Kalimantan meridionale.

La moschea fu costruita oltre 400 anni fa, durante il regno del sultano Suryansiah (1526-1550), il primo re di Banjarmasin a convertirsi all'Islam. La tomba del sultano Suryansiach si trova a 500 metri dalla moschea. La moschea si trova vicino al sito del complesso del palazzo, Kampung Kraton, che, sfortunatamente, fu distrutto quando l'Indonesia fu colonizzata dai Paesi Bassi. La moschea è stata costruita nello stile architettonico nazionale Banjar, che ha la seguente caratteristica: il mihrab (nicchia al centro della moschea) ha il proprio tetto e si trova separatamente dall'edificio principale. All'inizio del XVIII secolo, nella moschea furono eseguiti lavori di ricostruzione. All'interno della moschea, gli infiniti motivi ornamentali e le iscrizioni calligrafiche arabe sono sorprendenti.

Foto

Consigliato: