Chiesa di San Martino (Kosciol sw. Marcina) descrizione e foto - Polonia: Varsavia

Sommario:

Chiesa di San Martino (Kosciol sw. Marcina) descrizione e foto - Polonia: Varsavia
Chiesa di San Martino (Kosciol sw. Marcina) descrizione e foto - Polonia: Varsavia

Video: Chiesa di San Martino (Kosciol sw. Marcina) descrizione e foto - Polonia: Varsavia

Video: Chiesa di San Martino (Kosciol sw. Marcina) descrizione e foto - Polonia: Varsavia
Video: St. Martin's Church, Warsaw, Masovian, Poland, Europe 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di San Martino è una chiesa costruita per l'ordine agostiniano, situata nel centro storico di Varsavia.

La chiesa fu fondata insieme al monastero agostiniano e all'ospedale dello Spirito Santo nel 1353 a spese del principe Zemovit III e di sua moglie Eufemia con il sostegno di papa Innocenzo VI. La chiesa stessa, un edificio gotico in pietra, fu costruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo. L'ingresso era posto dal lato delle mura cittadine, e non dalla strada, come lo è oggi. La chiesa aveva tre altari: l'altare maggiore di San Martino, due laterali: lo Spirito Santo e la Santa Doroth.

Un incendio avvenuto nel 1478 distrusse quasi tutta la via, compresa la chiesa. L'altare marmoreo, i dipinti e le decorazioni sono andati perduti.

Nel XVII secolo, la Chiesa di San Martino fu ricostruita in stile barocco dall'architetto italiano Giovanni Spinola. L'ingresso principale era ricavato dal lato della strada cittadina, mentre l'altare, al contrario, trovava posto nella parte sud-occidentale dal lato delle mura cittadine. I mobili del primo barocco sono stati creati da Jan Henele, lo scultore del re Vladislav IV Vasa. Successivamente, la chiesa fu ricostruita di nuovo secondo il progetto di Karol Wau. La facciata ha linee ondulate rococò.

Durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu distrutta e negli anni del dopoguerra iniziò la ricostruzione. Oggi l'interno della chiesa è in gran parte moderno.

Foto

Consigliato: