Chiesa di San Martino (Gross Sankt Martin) descrizione e foto - Germania: Colonia

Sommario:

Chiesa di San Martino (Gross Sankt Martin) descrizione e foto - Germania: Colonia
Chiesa di San Martino (Gross Sankt Martin) descrizione e foto - Germania: Colonia

Video: Chiesa di San Martino (Gross Sankt Martin) descrizione e foto - Germania: Colonia

Video: Chiesa di San Martino (Gross Sankt Martin) descrizione e foto - Germania: Colonia
Video: Giosuè Carducci - San Martino cantata da Fiorello - Video Ufficiale - La Nebbia Agli Irti Colli... 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di San Martino è una delle basiliche romaniche più famose di Colonia. Si trova proprio nel centro della città, dove è abbastanza fittamente circondato da vari edifici della fine del XX secolo.

La storia di questo bel tempio inizia nel XII secolo, poi fu edificato sulle fondamenta rimaste di uno degli edifici più antichi di epoca romana. Per diversi secoli la chiesa presso il monastero dei Benedettini, ma durante il periodo della secolarizzazione, divenne un'ordinaria chiesa parrocchiale. Purtroppo, durante le ostilità del XX secolo, la basilica fu notevolmente danneggiata, il suo restauro continuò fino al 1985. Attualmente, la Chiesa di San Martino è aperta a tutti i visitatori.

Di tutto il passato delle decorazioni e degli interni, quasi nulla è sopravvissuto fino ai giorni nostri. Di quelli superstiti vi è un altare, realizzato all'inizio del XVI secolo, situato nella navata laterale. Particolare attenzione merita il gruppo scultoreo raffigurante scene della Passione di Cristo. Ognuna di esse è incorniciata da uno speciale arco gotico in arenaria. L'autore di queste sculture è considerato Tillmann van der Burch, che lavorò a Colonia nel XV secolo.

Non lontano dal crocifisso si trova un fonte battesimale scolpito nella pietra nel XIII secolo. È realizzato a forma di ottaedro, decorato con fregi fatti di ninfee. Gli storici ritengono che questa fonte si trovasse precedentemente nella chiesa di S. Brigida, ma fu poi donata da Leopoldo III alla chiesa di S. Martino. Di particolare pregio per la chiesa è un trittico raffigurante l'adorazione dei Magi.

Foto

Consigliato: