Dimitrievsky Cattedrale del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande

Sommario:

Dimitrievsky Cattedrale del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande
Dimitrievsky Cattedrale del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande

Video: Dimitrievsky Cattedrale del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande

Video: Dimitrievsky Cattedrale del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Rostov il Grande
Video: Божественная литургия в Свято-Успенском монастыре 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale Dimitrievsky del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev
Cattedrale Dimitrievsky del Monastero Spaso-Yakovlevsky Dimitriev

Descrizione dell'attrazione

La famosa cattedrale Dimitrievsky è spesso chiamata Sheremetyevsky, perché il nome del suo costruttore è Conte N. P. Sheremetyev. È importante notare che il secondo costruttore della cattedrale fu suo figlio D. N. Sheremetyev, la cui opera nel periodo tra il 1869 e il 1870 fu costruita un'iconostasi completamente nuova. Un tempo, suo figlio - Sheremetyev S. D. - fece diverse grandi donazioni per il monastero. È noto che il conte Nikolai Petrovich Sheremetyev ha speso 55 mila rubli dai propri fondi direttamente per la costruzione del tempio e altri 10 mila rubli per la sua disposizione e decorazione d'interni.

L'idea di creare una cattedrale Dimitrievsky sul territorio del monastero di Yakovlevsky è apparsa anche nel momento in cui è avvenuta la canonizzazione del santo. Alla fine degli anni 1770 - era in quel momento che il muro meridionale veniva eretto nel monastero - l'archimandrita Anfilochius decise di inviare una petizione al Sinodo per ottenere il permesso di costruire una cattedrale in nome di San Demetrio di Rostov. Inizialmente, il Sinodo non diede il permesso, ma fu comunque ricevuto per opera dell'archimandrita, ma solo nel 1794 - da quel momento iniziò la costruzione della cattedrale.

La costruzione della cattedrale avvenne tra il 1795 e il 1801. Inizialmente, il tempio fu costruito come uno freddo e solo gli altari laterali furono riscaldati, in cui si svolgevano numerosi servizi durante tutto l'anno. La solenne cerimonia di consacrazione della cattedrale Dimitrievsky si tenne il 27 ottobre 1801 dall'ex membro del Santo Sinodo - Sua Grazia l'arcivescovo Pavel di Rostov e Yaroslavl.

Per quanto riguarda il contenuto architettonico, il tempio è stato costruito nel tradizionale stile classico, secondo il progetto di un talentuoso architetto moscovita e architetti della gleba con i nomi di Dushkin, Mironov e Sheremetyev. La cattedrale di Dimitrievsky è stata resa senza pilastri; l'enorme cupola poggia su piloni sporgenti, decorati con due coppie di graziose lesene in marmo bianco ricostituito. A causa della presenza di grandi aperture delle finestre dell'altare nella cattedrale, è incredibilmente leggera, mentre ci sono ancora finestre laterali alte e a tamburo allungate.

Di fronte all'ingresso principale del tempio si trova un refettorio dotato di volte a crociera poggianti su due massicci pilastri quadrati. La sala del refettorio ha due cappelle, consacrate in onore di San Nicola Taumaturgo e San Dmitrij Salonicco.

Inizialmente, le iconostasi nella cattedrale Dimitrievsky erano fatte di legno, ma durante il 1860 l'iconostasi della chiesa principale fu sostituita con una nuova, realizzata sotto forma di un lussuoso arco trionfale in marmo artificiale progettato dall'architetto K. A. Dokuchievsky.

La decorazione del tempio è stata eseguita con l'aiuto di modanature in stucco realizzate dai maestri Zamaraev e Fochta. Una delle immagini scultoree più importanti della cattedrale è il "Ritrovamento delle reliquie di San Demetrio di Rostov", che si trova sul frontone sul lato nord.

Il portico della cattedrale, così come lo stesso altare, sono provvisti di possenti colonne, munite di capitelli di ordine gotico e corinzio, decorati con frontoni. Nello spazio tra le colonne sono presenti nicchie in cui sono esposte immagini in gesso di vari santi e martiri in piena crescita umana. Quasi le stesse immagini si trovano nella parte interna dei frontoni, mentre le superfici murarie nelle nicchie e all'interno dei frontoni sono dipinte con una bella vernice blu, motivo per cui le immagini scultoree sono chiaramente e chiaramente visibili.

I dipinti murali sono per lo più rappresentati dalle opere dell'artista di Rostov Porfiry Ryabov, risalenti all'inizio del XIX secolo. Nella cupola centrale è raffigurata la Santissima Trinità e sui dodici buoi sono dipinti gli apostoli; sulle vele c'è un'immagine degli Evangelisti, sulle superfici delle pareti: il martire Alessandro, Sant'Alessandro Nevsky, il monaco Ilarion, San Sergio di Radonezh; i pilastri hanno immagini di San Nicola Taumaturgo, San Leonty di Rostov, il refettorio è dipinto con pittoreschi ornamenti della vita di San Dmitry di Rostov.

Foto

Consigliato: