Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria Descrizione e foto dell'Eremo di Nikandrova - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Sommario:

Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria Descrizione e foto dell'Eremo di Nikandrova - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria Descrizione e foto dell'Eremo di Nikandrova - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria Descrizione e foto dell'Eremo di Nikandrova - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria Descrizione e foto dell'Eremo di Nikandrova - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Video: Simbologia del Polittico dell'Agnello Mistico - Jan e Hubert van Eyck - I SIMBOLI NELL'ARTE 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Annunciazione della Santissima Madre di Dio nell'Eremo di Nikandrova
Chiesa dell'Annunciazione della Santissima Madre di Dio nell'Eremo di Nikandrova

Descrizione dell'attrazione

La chiesa cattedrale dell'Annunciazione della Santissima Theotokos è costruita proprio sopra la tomba del monaco San Nikandr, che fu il primo abate dell'eremo di Nikandrovskoe. La chiesa fu eretta con l'opera attiva dell'igumeno Isaia con la benedizione del metropolita di Novgorod Alessandro alla fine del XVI secolo.

Nel 1673, la chiesa dell'Annunciazione e altri edifici del monastero furono bruciati e una nuova chiesa dell'Annunciazione della Santissima Theotokos fu eretta sul sito della precedente chiesa, fatta solo di pietra. Nel 1807, sotto il rettore-archimandrita Samuele, la chiesa fu notevolmente ampliata, grazie alle seguenti aggiunte: un portico, un altare, due altari laterali: il primo fu consacrato al nome del monaco Nikandr, e il secondo - in il nome dei due Santi Apostoli Paolo e Pietro; sopra il portico stesso fu costruita una camera per ospitare la sacra sacrestia del monastero.

Nella sacrestia della chiesa dell'Annunciazione, un tempo, erano conservati gli oggetti più diversi e numerosi, tra cui, prima di tutto, molteplici paramenti e abiti di velluto cremisi, che furono donati dallo stesso imperatore Pavel Petrovich. Nella sagrestia era custodito, tra l'altro, un gran numero di vari utensili e altri paramenti, tra cui 125 paramenti sacerdotali, la maggior parte dei quali realizzati in prezioso broccato, 94 apitrachilios, 80 podrizniks, 7 coperchi pregevoli destinati alla tomba del Monaco Nikandr, 11 croci d'altare d'argento, decorate con dorature, 18 vangeli d'altare piccoli e grandi, di cui il maggior numero era conservato sotto oro massiccio con una montatura d'argento, oltre a un'enorme quantità di piatti d'argento, lampade intagliate e molti altri oggetti e cose preziose. Un'importante caratteristica e attrazione del monastero un tempo era il Vangelo, che fu stampato nell'inverno del 7 dicembre 1698, del peso di 1 pood e 15 libbre. Su una delle pareti della sacrestia era appeso un ritratto di Nikolai Petrovich Sheremetev, inciso su una spaziosa tavola di rame, che donò 33 mila rubli per la sistemazione del santuario d'argento di San Nikandr.

Il santuario principale e venerato della chiesa del monastero erano le reliquie del monaco Nikandr, che furono messe al riparo nella parete meridionale della chiesa dell'Annunciazione durante il periodo del loro esame, precisamente nel 1687. L'inseguito, realizzato in argento con i bordi smaltati del granchio, situato direttamente sopra la bara del monaco Nikandr, fu costruito nel 1792 con l'opera attiva di Sheremetev. Alcune delle reliquie erano conservate in uno speciale argento e dorato, così come un reliquiario a forma di tomba, che veniva trasferito sul trono della chiesa in cui si svolgeva il processo di culto. Si perdono tutte le tracce del gambero.

Nella chiesa dell'Annunciazione della Santissima Theotokos c'era un'immagine antica e particolarmente venerata del santo reverendo Nikandr in una veste d'argento dorata a fuoco, che divenne un esempio di lavoro cesellato del peso di 19 libbre, nonché un paio di custodie per icone, in cui sono state collocate croci sante e icone con particelle della veste del Santo Signore, la croce vivificante del Signore, la cintura e la veste del Santissimo Theotokos, nonché 130 pezzi delle reliquie di vari Santi santi di Dio. Questo tipo di santuari scomparve dopo la chiusura del chiostro nel 1928.

La Chiesa Madre dell'Annunciazione è stata completamente trasformata in un mucchio di inutili rifiuti edili. Per tutti gli anni '60, su queste rovine, sopra il luogo stesso in cui si trovava il santuario del santo, trovò il suo posto la tomba simbolica di San Nikandros, costruita dagli amanti di Dio. Nel 2001-2007 sono stati eseguiti i lavori relativi allo smantellamento delle macerie. In un'atmosfera solenne nel 2007, il metropolita Eusebio di Velikie Luki e Pskov, così come l'abate Spiridon - i governatori del deserto - hanno posto la prima pietra angolare nella fondazione della nuova cattedrale. Il 7 ottobre 2011 si è tenuto il primo servizio in chiesa, che ha coinciso con il giorno della commemorazione del monaco Nikandr.

Foto

Consigliato: