Descrizione e foto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo) - Italia: Firenze

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo) - Italia: Firenze
Descrizione e foto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo) - Italia: Firenze

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo) - Italia: Firenze

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo) - Italia: Firenze
Video: Il Duomo di Firenze 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore sorge nel cuore della città antica. L'edificio in marmo scolpito della cattedrale è coronato da un'enorme cupola di colore rosso ruggine. In Italia la grandezza del Duomo fiorentino è seconda solo alla Cattedrale di San Pietro a Roma.

Alla fine del XIII secolo, grazie all'attività dei lanieri e dei banchieri fiorentini, la città si era arricchita e la piccola cattedrale di Santa Reparata non rispecchiava più il nuovo status della città. Gli influenti mercanti di Firenze decisero di costruire una nuova cattedrale e invitarono l'architetto Arnolfo di Cambio a redigere il progetto nel 1296. Di Cambio ha utilizzato elementi di architettura sia normanna che gotica nel suo progetto.

I primi ad essere costruiti furono un'ampia navata centrale, navate laterali e un tamburo ottagonale a est della cattedrale. Ma nel 1310 i lavori furono sospesi per la morte di di Cambio. La costruzione riprese solo nel 1330, quando Giotto di Bondone fu invitato a costruire il campanile. Morì nel 1337 senza ultimare la costruzione del campanile, passato alla storia con il nome di Campanila Giotto. Alta 84 metri, ha forma quadrata ed è decorata su tutti i lati con medaglioni esagonali e romboidali di Andrea Pisano, Luca della Robbia, Alberto Arnoldi e altri maestri di questa scuola, oltre a nicchie con statue e nicchie cieche. Campanilla fu completata solo nel 1359.

La costruzione del resto dell'edificio fu ripresa un po' più tardi. Le rifiniture per la navata e la pala d'altare risalgono al 1420, quando fu finalmente completato il livello superiore di un enorme tamburo ottaedrico di marmo verde e bianco.

Un problema tecnico è sorto durante la progettazione della cupola che sormonta l'ottaedro, poiché le autorità non volevano pagare per la costruzione di un'alta impalcatura. Dopo accese discussioni, fu invitato il grande scultore, architetto e orafo del Rinascimento Filippo Brunelleschi, che promise di fare a meno di costose impalcature durante l'erezione della cupola. Il maestro non rivelò i dettagli del suo piano finché non fu pienamente realizzato.

I lavori per la costruzione della cupola iniziarono nel 1420. Brunelleschi progettò una cupola (in mattoni disposti in un albero di Natale) con una cornice ad arco, composta da otto archi angolari con un'inclinazione di 60 gradi e architravi orizzontali che li collegano. La cupola è piastrellata con mattonelle rosso mattone che contrastano con il verde, il rosso e il bianco delle pareti piastrellate in marmo. L'intera ingombrante struttura a cupola, di circa 43 metri di diametro, terminava con una minuscola lanterna rotonda in marmo bianco con una cuspide e una palla di rame (dopo il 1446).

Al completamento della magnifica cupola, Brunelleschi fu convinto a rimanere e guidare i lavori di costruzione fino al completamento, e al momento della sua morte nel 1446, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore era quasi completata.

Nel 1587 fu distrutta la facciata della cattedrale, la cui costruzione fu iniziata secondo il progetto di Arnolfo di Cambio, ma non fu mai completata. Da quel momento in poi, per quasi tre secoli, furono proposti vari progetti e si tennero concorsi per la realizzazione della nuova facciata della cattedrale. E infine, nel 1871, il progetto fu approvato dall'architetto Emilio de Fabrice, che completò i lavori nel 1887. La facciata che vediamo oggi è sorprendentemente diversa da tutte le opzioni precedenti. È realizzato utilizzando lo stesso tipo di marmo, ma in diversi colori: bianco delle cave di Carrara, verde di Prato e rosa della Maremma.

Le trame della vita della Vergine Maria sono presentate nei timpani sopra i portali. Il frontone del portale centrale rappresenta la Madonna in gloria. L'anello di congiunzione tra il rosone laterale e quello centrale è un fregio con le statue degli Apostoli e della Vergine Maria. Sopra una serie di busti di artisti vi è un timpano con un bassorilievo raffigurante il Padre Celeste.

L'interno della cattedrale, realizzato secondo i canoni architettonici del gotico italiano, stupisce per la lunghezza dello spazio verticale e orizzontale. In termini di dimensioni (lunghezza - 153 metri; larghezza nella zona della navata - 38 metri e nella zona del transetto - 90 metri), la cattedrale è al quarto posto nel mondo. Piloni decorati da lesene sorreggono grandi archi e le volte a sesto acuto delle navate si incrociano. Sopra c'è una galleria supportata da console. In fondo si apre l'altare maggiore, opera di Baccio Bandinelli, circondato da tre absidi, o pulpiti, divisi, a loro volta, in cinque scomparti. Il pavimento fu realizzato nel 1526-1660 in marmi colorati dagli architetti Baccio e Giuliano d'Agnolo, Francesco da Sangallo e altri artigiani.

Nella navata sinistra sono da sottolineare due affreschi con le statue equestri dei condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino. La prima fu scritta nel 1436 da Paolo Uccello, la seconda nel 1456 da Andrea del Castagno.

Foto

Consigliato: