Descrizione e foto del Castello di Castello di Fenis - Italia: Val d'Aosta

Sommario:

Descrizione e foto del Castello di Castello di Fenis - Italia: Val d'Aosta
Descrizione e foto del Castello di Castello di Fenis - Italia: Val d'Aosta

Video: Descrizione e foto del Castello di Castello di Fenis - Italia: Val d'Aosta

Video: Descrizione e foto del Castello di Castello di Fenis - Italia: Val d'Aosta
Video: Il Castello di Fenis 2024, Giugno
Anonim
Castello di Castello di Fenis
Castello di Castello di Fenis

Descrizione dell'attrazione

Il castello medievale di Castello di Fenis sorge nel piccolo comune di Fenis, a circa 13 km da Aosta, centro della regione autonoma italiana della Val d'Aosta. Questo è uno dei castelli più famosi dell'intera valle: si distingue per la sua architettura, le numerose torri e le possenti mura con feritoie. Grazie a questo, il Castello di Fenis è invariabilmente popolare tra i turisti.

La prima menzione del castello risale al 1242 - allora era di proprietà dei Visconti d'Aosta, la famiglia Shallan. Probabilmente a quel tempo si trattava di una semplice torre circondata da mura fortificate. E dal 1320 al 1420, su iniziativa di Aimon Shallan e di suo figlio Bonifacio I, il castello fu notevolmente ampliato e acquisì l'aspetto attuale.

Sotto Aymon, il Castello di Fenis ricevette una forma pentagonale, contemporaneamente furono costruite le mura difensive esterne e molte delle torri. Nel 1392, Bonifacio iniziò una seconda campagna di costruzione, quindi furono costruite una scala e balconi nel cortile e un sotterraneo. Invitò anche l'artista piemontese Giacomo Jaquerio a dipingere la cappella e le pareti del cortile. Fu sotto Bonifacio che il castello conobbe il suo massimo splendore: era un lussuoso edificio circondato da giardini, vigneti e un parco dove passeggiavano i signori ei loro ospiti.

Il Castello di Fenis appartenne alla famiglia Challan fino al 1716, quando uno dei membri della famiglia, Georges François de Challan, fu costretto a vendere la tenuta per debiti. Iniziò così il periodo di decadenza del castello, che si trasformò in una normale residenza di paese, e in seguito ospitò scuderie e un fienile. Solo nel 1895 il castello fu acquistato dall'architetto Alfredo d'Andrade, su iniziativa del quale iniziò una vasta ricostruzione dell'edificio. Nel 1935 De Vecchi e Mesturino restaurarono nuovamente il castello e gli diedero l'aspetto attuale. Negli stessi anni le camere sono state arredate con mobili antichi.

Oggi il Castello de Fenis è di proprietà del Consiglio Regionale della Val d'Aosta, che lo ha trasformato in museo. Il mastio principale del castello ha la forma di un pentagono con torri agli angoli. È circondato da una doppia cinta muraria e da una serie di torri di avvistamento collegate da passaggi. Nonostante il suo aspetto molto formidabile, il Castello di Fenis sorge sulla sommità di una minuscola collina, e non su un promontorio o su qualche altro punto inaccessibile, perché la famiglia Challans lo edificò non come fortezza militare, ma come loro residenza.

Nel cortile, al centro del mastio, si notano una scala semicircolare in pietra e balconi in legno. In cima alle scale si trova un affresco del XV secolo raffigurante San Giorgio che sconfigge il drago, mentre le pareti dei balconi sono decorate con immagini di saggi e saggi e detti in francese antico. Il castello stesso è diviso in tre piani: il primo era un deposito di armi, una cucina, una rimessa per la legna da ardere e una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana. Il secondo piano era riservato alle stanze private dei proprietari del castello. C'è anche una piccola cappella con affreschi di Giacomo Jacquerio. La servitù, infine, abitava al terzo piano - oggi l'accesso è chiuso.

Foto

Consigliato: