Descrizione e foto di Termessos - Turchia: Antalya

Sommario:

Descrizione e foto di Termessos - Turchia: Antalya
Descrizione e foto di Termessos - Turchia: Antalya

Video: Descrizione e foto di Termessos - Turchia: Antalya

Video: Descrizione e foto di Termessos - Turchia: Antalya
Video: 🇹🇷TURCHIA🇹🇷 9 COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE 2024, Giugno
Anonim
Termessos
Termessos

Descrizione dell'attrazione

L'antica città di Termessos si trova a 34 chilometri da Antalya nella parte occidentale del Parco Naturale Gulluk Dagi, su un altopiano con un'altezza di 1050 metri. È una delle città antiche più significative della Turchia e occupa un'area molto vasta.

Il nome della città di Termessos deriva dalla lingua etrusca. Tradotta da lui, questa parola significa "un'alta fortezza nelle montagne". Si ritiene che sul sito di Termessos siano esistiti i primi insediamenti umani intorno al III millennio a. C. e la città stessa si sia formata all'inizio del VI secolo a. C. La polis raggiunse il suo massimo splendore nel II e III secolo aC, poi la sua popolazione aumentò fino a 150 mila persone. Poiché Termessos era un alleato di Roma, gli fu concesso uno status indipendente dal Senato romano. Grazie a ciò, la città potrebbe coniare monete in modo indipendente e non raffigurare imperatori romani su di esse.

Quasi tutti gli edifici che sono sopravvissuti fino ad oggi sono stati costruiti durante questo periodo. La città cadde in rovina nel IX secolo d. C., quando si verificarono numerosi forti terremoti e i sistemi di approvvigionamento idrico della città furono interrotti. I residenti locali si trasferirono in altre città della Licia. Nella stessa forma in cui rimase Termessos dopo i terremoti, è giunta fino a noi.

La posizione dell'antica Termessos era molto premurosa e utilizzava favorevolmente il paesaggio naturale per scopi difensivi. Le formazioni rocciose naturali la proteggevano da est e da ovest, e gli ingressi alla valle erano recintati da alte e forti mura superiori e inferiori della città. Era possibile entrare a Termessos solo attraversando le porte della città situate all'interno delle mura. Era impossibile portare qui attrezzature pesanti per rompere le mura, ed era impossibile prendere d'assalto la città sotto una grandinata di frecce dai difensori. Neppure Alessandro Magno riuscì a catturarlo e si limitò ad appiccare il fuoco agli uliveti che circondavano Termessos. Come risultato degli scavi sul versante meridionale del monte Solim, sono stati scoperti canali scavati nella roccia lunghi 30 km, che si estendevano verso la città di Phaselis fino ad Antalya. Gli storici ritengono che l'olio d'oliva e il vino prodotti a Termessos scorressero attraverso questi canali. E nella costiera Phaselis, riempivano brocche che navigavano sulle navi e venivano vendute in altri paesi.

La maggior parte degli oggetti interessanti della città sono concentrati lungo la cosiddetta Strada dei Re. Questa strada cittadina in epoca ellenica passava attraverso fortificazioni, oltre cisterne d'acqua. Fu eretto nel II secolo su richiesta ea spese dei cittadini e attraversava la città quasi in linea retta.

L'attrazione principale di Termessos oggi è un teatro non molto grande, scavato proprio nella roccia e progettato per circa 4000-5000 spettatori. Fu costruito durante il regno dell'imperatore Augusto intorno al II secolo dC ed è un tipico esempio di architettura romana. I sedili per gli spettatori sono disposti a semicerchio e sono separati da un ingresso ad arco dall'agorà, oggi distrutta e ricoperta di pietre. Il palcoscenico è separato dai locali da un muro con cinque porte di ricca decorazione. Al piano inferiore si trovano cinque stanze per gli animali, precedentemente liberate per i combattimenti nella fossa dell'orchestra. Dai sedili per gli spettatori si apre uno splendido panorama dei dintorni - puoi vedere Antalya e un po 'di mare (smetterai sicuramente di pentirti di essere salito così in alto.) Si presume che la parete di fondo del teatro fosse molto alta - fino a circa 5-6 metri. Le panche del teatro in alcuni punti si sono piegate e in alcuni sono crollate completamente, ma mantengono ancora la loro forma.

Sulla piazza principale della città si trova l'Agorà, il cui primo piano sorge su blocchi di pietra. È circondato su tre lati da colonne, che furono costruite come dono alla città dal re Attalo II nel 150-138. AVANTI CRISTO. La via con botteghe e portici su entrambi i lati era anticamente luogo di passeggio. Ora l'agorà e le sue colonne sono state distrutte dai terremoti che hanno infuriato qui, quindi le colonne sono sparse caoticamente sul terreno.

Le rovine di una palestra risalente al I secolo d. C. sono fortemente ricoperte da cespugli e alberi. Il terremoto ha lasciato loro solo metà delle mura. Tuttavia, le due sale di pratica sono state abbastanza ben conservate. Le pareti esterne dell'edificio della palestra sono decorate con nicchie e ornamenti dorici. Sono forme geometriche semplici, ma molto ben proporzionate. L'altezza e la lunghezza dell'edificio sono impressionanti.

L'Odeon, sede del consiglio comunale o del parlamento, si trovava vicino al teatro. Questa disposizione era classica all'epoca. La struttura ricorda un teatro ed è stata costruita nel I secolo a. C. L'edificio è straordinariamente ben conservato fino al livello del tetto e parla dell'eccellente qualità dell'architettura e della costruzione. Il livello superiore dell'odeon è costituito da grandi blocchi rettangolari e decorato in stile dorico. Il livello inferiore è privo di ornamenti e ha due ingressi. L'edificio era illuminato da undici grandi finestre situate nelle pareti est e ovest. Il tetto dell'edificio è molto mal conservato, ma le sue dimensioni sono impressionanti: circa 50 metri quadrati. L'interno dell'odeon è ora completamente riempito di terra infestante e piccole pietre. Gli archeologi ritengono che ospitasse fino a 500 persone alla volta. È anche noto che le pareti dell'odeon erano decorate con mosaici marmorei.

Nell'antica Termessos sono stati scoperti sei templi di varie dimensioni e tipologie. Quattro di loro erano nelle vicinanze dell'odeon. Il primo tempio è dedicato a Zeus, adorato dagli abitanti di Termessos. Attorno a questo edificio sono stati trovati frammenti di immagini in rilievo di scene di battaglie tra dei e mostri. Il secondo tempio è dedicato ad Artemide, e la sua superficie è di circa 25 metri quadrati. Nel tempio, risalente alla fine del II secolo dC, sono perfettamente conservati i gradini e parte dei bassorilievi. Il terzo tempio era il più grande della città. Anch'esso era dedicato ad Artemide e aveva da sei a otto colonne. Il quarto, il tempio più piccolo, si trova ai piedi della montagna. In precedenza, si trovava su un alto podio ed era un luogo di culto per un semidio o un eroe. Il tempio fu eretto nel II o III secolo d. C. I restanti due santuari furono costruiti nel III secolo e si trovano vicino alle colonne erette da Attalo.

Uno dei luoghi più informativi di Termessos oggi è l'antica Necropoli. È noto che qui sono sepolti solo i ricchi residenti della città, dove i resti dei normali cittadini della politica sono ancora un mistero. La necropoli contiene numerose tombe e sarcofagi in pietra calcarea o in legno, decorati con vari ornamenti. Si trovano spesso su piedistalli e risalgono a 2-3 secoli. Sfortunatamente, furono tutti saccheggiati e sottoposti a trattamenti barbarici. In alcuni punti sono presenti coperchi di sarcofago, e alcuni di essi sono fatiscenti. Sono sparsi casualmente e ricoperti di erba. Durante la sepoltura, sui corpi dei morti venivano indossati i migliori vestiti e gioielli costosi: questa era la ragione di un atteggiamento così crudele nei loro confronti. Ora parte dei sarcofagi sono in mostra nel Museo di Antalya, tra cui interessanti la bara del generale Akletis e un'urna destinata a un cane. Ma la più grande impressione è ancora fatta dalle cripte di famiglia scavate nelle montagne. Sfortunatamente, anche i vandali hanno avuto una mano in loro, ma ora è ancora possibile vedere il rilievo originale delle pareti e i bassorilievi con le teste delle furie, che avrebbero dovuto proteggerli dalla rottura.

Sul territorio di Termessos c'è un serbatoio sotterraneo, costituito da cinque enormi cisterne, la cui profondità raggiunge i dieci metri. L'interno delle vasche è rivestito di pietra calcarea. In città si può vedere un monumento all'eroe Chirone e un pozzo funzionante, profondo 2-3 metri.

Termessos è probabilmente il monumento storico meno colpito conosciuto in Turchia. Qui il viaggiatore ritrova la città come l'hanno lasciata i locali dopo i terremoti di molti secoli fa. È difficile muoversi in città a causa dell'abbondanza di cespugli ed erbacce spinose, non ci sono strade comode, servizi igienici e strutture di ristorazione. Molti oggetti di valore storico sono ricoperti da uno strato di terra. La città è poco esplorata dagli archeologi, il che ci fa sperare in nuove scoperte brillanti.

Foto

Consigliato: