Descrizione e foto della Sagrestia del Monastero di Pskovo-Pechersky - Russia - Nord-Ovest: Pechory

Sommario:

Descrizione e foto della Sagrestia del Monastero di Pskovo-Pechersky - Russia - Nord-Ovest: Pechory
Descrizione e foto della Sagrestia del Monastero di Pskovo-Pechersky - Russia - Nord-Ovest: Pechory

Video: Descrizione e foto della Sagrestia del Monastero di Pskovo-Pechersky - Russia - Nord-Ovest: Pechory

Video: Descrizione e foto della Sagrestia del Monastero di Pskovo-Pechersky - Russia - Nord-Ovest: Pechory
Video: Indagine ai confini del sacro - Suor Nazarena Crotta, la reclusa dell'Aventino 2024, Giugno
Anonim
Sagrestia del monastero di Pskov-Pechersky
Sagrestia del monastero di Pskov-Pechersky

Descrizione dell'attrazione

La sagrestia si trova quasi di fronte al campanile, passando dolcemente dalla facciata nella scalinata che conduce alla piazza principale del monastero. Le pareti dell'edificio sono dipinte di rosso, mentre gli infissi, così come le cinture, sono dipinte di bianco. La sagrestia è a tre ordini ed è completata da una cupoletta azzurra decorata con stelle dorate.

Secondo le fonti della cronaca, il costruttore della sagrestia fu l'abate Korniliy, che fu l'ex abate del monastero di Pskov-Caves, che vi operò dal 1539 al 1570, durante il periodo di attività particolarmente significativa di cui il monastero conobbe un rapido sviluppo di costruzione della chiesa.

L'edificio della Sagrestia si trova sulla linea di rilievo naturale, motivo per cui la facciata settentrionale ha tre piani e la facciata occidentale ne ha solo due. A giudicare dalle proporzioni dell'intero edificio, può essere tranquillamente attribuito al tipo cubico, coperto da una volta sfaccettata, nonché a un piccolo club. Nella parte superiore del tetto vi è un leggero tamburo sfaccettato, sul quale è posta una cupola. La facciata, situata sul lato sud, ha un portico a due livelli abbastanza grande realizzato nello stile dell'architettura di Pskov. I locali, dislocati su tutti e tre i piani, sono coperti da volte, mentre l'altezza è in costante e lento aumento dal piano inferiore al piano superiore. La sovrapposizione del piano seminterrato è realizzata in forma di volta a botte, e il secondo piano, che rappresenta direttamente la Sagrestia, è coperto da una volta a forma di croce irregolare, oltre a spogliare tutte le aperture.

Al secondo piano c'è una stanza per una biblioteca; è coperto da una volta ottaedrica, che si trasforma dolcemente in un tamburo di luce situato proprio al centro. Gli abbaini sono letteralmente intagliati nelle volte su tutti e quattro i lati del mondo. La volta a crociera del primo ordine del portico poggia su pilastri tondi e un muro, mentre il secondo ordine del portico è coperto da una volta cilindrica; ci sono aperture appositamente realizzate nelle pareti, decorate con una finitura ad arco. Un piccolo portico è coronato da un frontone dotato di aperture finestrate.

Le facciate della sagrestia sono particolarmente pittoresche, il che è facilitato dal colore unico a contrasto, nonché dalle forme plastiche del decoro generale a rilievo. Come già accennato, l'edificio stesso è dipinto con ocra rossa, contro la quale risaltano i platbands in rilievo dipinti di bianco, decorati sotto forma di colonne ordinate con estremità scolpite, nonché frontoni a rulli con blocchi di peso. Oltre a tutti i dettagli di cui sopra, la facciata è stata divisa da tondini orizzontali situati tra il primo, il secondo e il terzo piano con l'aggiunta di un telaio a rulli direttamente sopra l'ingresso al piano interrato (primo).

Il portico della sagrestia del monastero di Pskov-Pechersk è quasi completamente imbiancato, il che crea l'illusione di separazione dal volume principale e corrisponde esattamente alle pareti bianche mostrate direttamente di fronte al campanile. Un'incredibile ricchezza e festa è data all'esterno dell'edificio dal tetto a padiglione dipinto di verde, così come dalla cupola blu scuro con stelle dorate.

La Sagrestia custodisce un gran numero di oggetti relativi agli utensili da chiesa, e molti di essi sono diventati interessanti esempi di arte applicata russa dei secoli 16-19. Alcune opere d'arte applicata includono contributi strettamente associati ai nomi di personaggi storici famosi, ad esempio Boris Godunov, Ivan il Terribile, lo zar Fyodor Ioannovich, Anna Ioannovna, Pietro il Grande e molti altri. Era in questo luogo che venivano conservate croci d'argento e d'oro, riccamente decorate con gemme e grandi perle costose, i Vangeli, decorati in preziose cornici, vasi d'argento e d'oro, mitra, turibolo cesellato, paramenti di broccato e altre cose interessanti che si distinguevano per un'opera artistica di alto livello. Tutti questi oggetti di valore furono portati via dagli invasori tedeschi durante la Grande Guerra Patriottica del 1941-1945, dopo di che furono restituiti con l'aiuto del governo della RFT alla città di Pechora nel 1973.

Foto

Consigliato: