Porta Nuova descrizione e foto - Italia: Verona

Sommario:

Porta Nuova descrizione e foto - Italia: Verona
Porta Nuova descrizione e foto - Italia: Verona

Video: Porta Nuova descrizione e foto - Italia: Verona

Video: Porta Nuova descrizione e foto - Italia: Verona
Video: A Walk Around The Verona Rail Station, Italy/ Verona Porta Nuova, Italy 2024, Giugno
Anonim
Porta Nuova
Porta Nuova

Descrizione dell'attrazione

Porta Nuova è una delle porte "giovani" di Verona, realizzata dall'architetto Michele Sanmicheli nel 1535-1540 sul sito della Porta Santa Croce, installata in epoca scaligera. Insieme alle fortificazioni difensive della città fu costruita Porta Nuova e contemporaneamente fu realizzata anche la Porta Palio. Nel 1797, proprio all'inizio della dominazione francese della penisola appenninica, furono cancellati dalle porte gli stemmi della Repubblica di Venezia. A metà del XIX secolo gli austriaci, divenuti padroni di Verona per decisione del Congresso di Vienna, avviarono la ricostruzione del monumento storico: aggiunsero cappelle laterali e ricoprirono la facciata di tufo vulcanico. Solo la parte centrale di Porta Nuova ci è pervenuta nella sua forma originaria. Oggi è da queste porte, decorate con la testa di Giove, che inizia la via Porta Nuova, che conduce alla piazza principale della città, Piazza Bra.

Porta Nuova si trova tra il bastione Riformato e il bastione della Santissima Trinità. La base rettangolare è suddivisa in più navate, di cui quella centrale funge da vialetto d'accesso. Le navate laterali erano per i pedoni e le sentinelle. L'aggiunta di due archi percorribili nel XVIII secolo ha modificato l'impianto originario della porta. Su un tetto piano con torrette rotonde negli angoli, furono installati pezzi di artiglieria, protetti dai lati da merli. La facciata dorica di Porta Nuova, rivolta verso il paese, è realizzata nel classico stile degli archi trionfali - con un portone centrale e due archetti laterali, ai quali nel XVIII secolo furono aggiunte due grandi volte. È rivestito di semplice pietra. Il leone di San Marco, che un tempo adornava la porta, fu sostituito da una composizione scultorea con due grifoni, tra i quali incombeva un tradizionale "stemma" aquila bicipite, poi raschiata via. La facciata verso la città, rivestita di tufo e mattoni, presentava due aperture di finestre e due piccole navate laterali, che furono distrutte nel XVIII secolo per installare una coppia di grandi volte ad arco. Sulla facciata meridionale sfoggia lo stemma sabaudo, qui aggiunto dopo il 16 ottobre 1866, giorno in cui Verona entrò a far parte dell'Italia unita.

Foto

Consigliato: