Descrizione e foto di Castel Sant'Angelo (Castel Sant'Angelo) - Italia: Roma

Sommario:

Descrizione e foto di Castel Sant'Angelo (Castel Sant'Angelo) - Italia: Roma
Descrizione e foto di Castel Sant'Angelo (Castel Sant'Angelo) - Italia: Roma

Video: Descrizione e foto di Castel Sant'Angelo (Castel Sant'Angelo) - Italia: Roma

Video: Descrizione e foto di Castel Sant'Angelo (Castel Sant'Angelo) - Italia: Roma
Video: Castel S. Angelo visitato da Philippe Daverio 2024, Giugno
Anonim
Castello di Sant'Angelo
Castello di Sant'Angelo

Descrizione dell'attrazione

Il castello di Sant'Angelo, il cui massiccio blocco domina ancora il panorama di Roma, serviva in origine come tomba degli imperatori e fu trasformato in fortezza solo nel Medioevo. Il castello è anche chiamato Mausoleo di Adriano. Per collegare questo magnifico monumento con il Champ de Mars, fu costruito il Pont de Sant'Angelo. Si compone di tre enormi archi centrali e due piattaforme inclinate sostenute da tre archi sulla sponda destra e due sulla sinistra.

Lo schema della costruzione del mausoleo, compreso nella costruzione del castello di Sant'Angelo nel Medioevo, è rimasto sostanzialmente invariato. L'edificio si erge su un enorme basamento quadrangolare, lungo ogni lato 89 metri e alto 15 metri. Su questa base è installato un tamburo cilindrico alto 21 metri, circondato da pareti radiali. In cima a questo tamburo c'è un enorme tumulo di terra fiancheggiato da alberi e statue di marmo sono disposte lungo i suoi bordi. All'esterno l'edificio è rivestito di pietra di luna (una specie di marmo) con tavolette montate su tutta la circonferenza del muro, che indicano i nomi ei titoli di coloro che furono sepolti all'interno del mausoleo. La camera funeraria, situata proprio al centro del massiccio tamburo, è di forma quadrata con tre nicchie rettangolari. In questa stanza venivano poste le urne con le ceneri degli imperatori.

Forse già nel 403, l'imperatore Onorio inserì questo edificio nel bastione delle mura difensive di Aureliano. Divenuta fortezza, nel 537 fu assediata dai Goti sotto la guida di Vitig. La sua trasformazione in castello avvenne nel X secolo. Oggi il castello è una possente fortezza a base quadrata con quattro torri circolari agli angoli, che portano i nomi degli apostoli: San Matteo, San Giovanni, San Marco e San Luca. Al tempo del pontificato di Benedetto IX, sul basamento fu installato un edificio cilindrico, ripetendo lo schema per la costruzione del mausoleo di Adriano. Ulteriori modifiche furono apportate al castello durante il regno dei papi Alessandro VI e Giulio II. Sotto quest'ultimo fu costruita una loggia nella parte alta del castello, come cornice per gli appartamenti del papa.

Al piano superiore vi è una terrazza panoramica, sopra la quale aleggia l'Angelo, che ha dato il nome al castello, che, secondo la leggenda, portò la salvezza di Roma dalla terribile epidemia di peste che imperversò durante il pontificato di Gregorio Magno sulle sue ali. L'interno del castello ospita attualmente il Museo Nazionale della Guerra e il Museo d'Arte.

Foto

Consigliato: