Val di Nervia (Val di Nervia) descrizione e foto - Italia: Bordighera

Sommario:

Val di Nervia (Val di Nervia) descrizione e foto - Italia: Bordighera
Val di Nervia (Val di Nervia) descrizione e foto - Italia: Bordighera

Video: Val di Nervia (Val di Nervia) descrizione e foto - Italia: Bordighera

Video: Val di Nervia (Val di Nervia) descrizione e foto - Italia: Bordighera
Video: Un volume storico per immagini sulla Val Nervia 2024, Giugno
Anonim
Valle del Nervia
Valle del Nervia

Descrizione dell'attrazione

La Val Nervia si estende per 4 km dalla località turistica di Bordighera sulla Riviera Ligure d'Italia. La strada lungo il fiume Nervia conduce proprio alla base dei monti Torajo e Pietravecchia. Una varietà di paesaggi che cambiano da costiero a montuoso per pochi chilometri, accoglienti borghi medievali con numerosi monumenti di architettura e cultura, conservando l'atmosfera del passato e colorate feste e feste antiche, nonché la possibilità di vedere paesaggi mozzafiato con i propri occhi - tutto questo fa della Val Nervia una meta imperdibile per chi va in vacanza nel ponente ligure.

Ad un'altitudine di soli 25 metri sul livello del mare, si trova un piccolo borgo di Camporosso con una popolazione di circa 5mila persone. La sua principale attrazione è la Chiesa di San Pietro, costruita nell'XI secolo e che conserva in parte il suo aspetto originario: il lato destro dell'edificio, un campanile quadrato e un'abside. Gli affreschi che adornano la chiesa risalgono al XV-XVII secolo. A gennaio Camporosso festeggia il patrono della città, San Sebastiano, ea settembre la sagra del "barbajuay", una varietà di ravioli ripieni di zucca.

Poco più avanti, in fondo alla Val Nervia, c'è un altro villaggio - Dolceacqua, in cui vivono circa 2 mila persone. Fu feudo dei Conti di Ventimiglia, ma nel XII secolo divenne proprietà di Oberto Doria, futuro vincitore della battaglia navale della Meloria. Nel 1524 Dolceacqua fu catturata dalla dinastia dei Savoia e trecento anni dopo entrò a far parte del regno di Sardegna. Proprio nel centro del paese scorre il fiume Nervia, le cui sponde sono qui collegate da un elegante ponte convesso di 33 metri, costruito in epoca medievale. Questo ponte, così come il castello e l'abitato sorto intorno alla roccia e chiamato "Terra", sono simboli della Liguria medievale e della vita che continua oggi fuori dalle antiche mura della città. Il castello fu costruito dal XII al XV secolo, ma nel 1745 fu quasi completamente distrutto, ad eccezione di due torri quadrate laterali e una rotonda. Oggi qui si tengono spettacoli teatrali e concerti.

Altro borgo degno di nota della Val Nervia è Rocchetta Nervina, che ospita solo 300 persone. È notevole per il suo sistema difensivo e per due ponti convessi medievali. Da vedere anche la chiesa barocca di Santo Stefano.

Alla confluenza del fiume Nervia e del torrente Merdanzo si trova il piccolo villaggio fortificato di Izolabona. Vi si accede attraverso la Porta Sud, e la via principale divide il paese in due parti e attraversa due piazze, dove si possono vedere la Chiesa di Santa Maria Maddalena e la cappella barocca. Nel centro di Isolabona si trova una fontana ottaedrica in pietra, realizzata nel 1486, e nelle vicinanze, nel cimitero, attira l'attenzione la chiesa romanica di Santa Maria. Qui sono conservate anche le rovine di un castello della fine del XIII secolo.

Merita infine una sosta il borgo medievale di Pigna, costituito da un antico centro adagiato sulle pendici di un monte e situato in una vallata nella parte più moderna della città. Attira l'attenzione con le sue strade medievali ben conservate con le vecchie case e le sorgenti termali del Lago Pigo.

Foto

Consigliato: