Nuovo municipio (Neues Rathaus) descrizione e foto - Austria: Klagenfurt

Sommario:

Nuovo municipio (Neues Rathaus) descrizione e foto - Austria: Klagenfurt
Nuovo municipio (Neues Rathaus) descrizione e foto - Austria: Klagenfurt

Video: Nuovo municipio (Neues Rathaus) descrizione e foto - Austria: Klagenfurt

Video: Nuovo municipio (Neues Rathaus) descrizione e foto - Austria: Klagenfurt
Video: МЮНХЕНСКАЯ ВЕЛИКОЛЕПНАЯ 🏛️ Ратуша в неоготическом стиле (Rathaus), Германия 2024, Giugno
Anonim
Nuovo Municipio
Nuovo Municipio

Descrizione dell'attrazione

Sulla Piazza Nuova di Klagenfurt, di fronte alla statua dell'imperatrice Maria Teresa, si trova l'edificio del Municipio Nuovo, che in precedenza era chiamato Palazzo Rosenberg ed era una residenza privata. Attualmente, il comune della città si trova in esso.

L'imponente edificio rinascimentale, ora decorato in maniera classica e austera, fu costruito alla fine del XVI secolo. Dopo un incendio nel 1636, si bruciò e si trasformò in un mucchio di pietre inutili. Alcuni anni dopo, il vescovo locale di Lodron offrì queste rovine per una certa somma di denaro a Johann Andreas von Rosenberg, che apprezzò la posizione delle rovine proprio nel centro della città. Rosenberg iniziò con entusiasmo a costruire la residenza ancestrale. E presto un magnifico palazzo apparve sulla Piazza Nuova della città, che nel 1700 soffrì di nuovo di un incendio. Fu pazientemente restaurato. All'inizio del XIX secolo le facciate dell'edificio furono trasformate in stile classicista, ma il portale rimase lo stesso, rinascimentale. Fino al 1918, i Rosenberg possedevano il palazzo. Qui si tenevano sontuosi ricevimenti e magnifici balli e si ricevevano persone reali. La situazione è cambiata quando le autorità cittadine hanno suggerito che la famiglia Rosenberg si trasferisse nell'edificio del Vecchio Municipio e donasse il proprio palazzo al comune. Per qualche ragione, i Rosenberg accettarono e la loro ex residenza divenne nota come il Nuovo Municipio.

L'edificio a tre piani con frontone triangolare è dipinto di grigio, bianco e crema. Negli angoli dell'edificio si possono vedere i bovindi, che erano tipici dell'architettura locale del XVI secolo. Molti palazzi cittadini di quel periodo erano decorati con tali finestre a bovindo.

Foto

Consigliato: