Descrizione e foto della casa di Betsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della casa di Betsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della casa di Betsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della casa di Betsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della casa di Betsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: BUONO o CATTIVO!? - FINALI | Call Of Duty Cold War (FINE) 2024, Giugno
Anonim
La casa di Betsky
La casa di Betsky

Descrizione dell'attrazione

La casa Betskoy si trova sull'argine del palazzo, un interessante monumento dell'architettura russa del XVIII secolo. Si trova nell'isolato tra l'argine del palazzo e il campo di Marte, il giardino estivo e piazza Suvorovskaya.

All'inizio del XVIII secolo, in questo luogo si trovavano le caserme del reggimento. Nel 1725, secondo l'atlante di Meyer, nel 1725 c'era una piscina e nel 1731 un corpo di guardia. E nel 1750 l'architetto F. B. Rastrelli, qui fu costruito il Teatro dell'Opera (un edificio in legno a due piani), che rimase fino al 1773. Qui nel 1755 la prima opera russa "Cefalo e Procriso" di A. P. Sumarokova. Alla fine del XVIII secolo. (1784-1787) in questo luogo, per ordine di Caterina II, fu eretta una casa per Ivan Ivanovich Betsky.

Il nome di I. I. Betsky è noto per il suo ruolo nel gettare le basi dell'istruzione in Russia. È l'autore della riforma sull'istruzione scolastica, è stato direttore del Land Gentry Corps e anche presidente dell'Accademia delle arti. Betskoy A. A. allevò i grandi principi Costantino e Alexander Pavlovich.

Ivan Ivanovich si trasferì in una casa sull'argine del palazzo nel 1789. Il palazzo di Betsky era spesso chiamato palazzo, perché con la sua decorazione interna piuttosto modesta dall'esterno sembrava molto più ricco della maggior parte degli edifici residenziali, l'edificio comprendeva anche un giardino pensile. L'edificio consisteva: dal lato dei prati di Tsaritsyn - da un edificio a due piani, dal lato della Neva - da un edificio a tre piani. Gli edifici erano collegati tra loro dal lato del Giardino d'Estate da una galleria coperta, oltre che da un'ala a un piano.

L'autore del progetto architettonico dell'edificio è ancora sconosciuto. Esiste una versione secondo cui l'edificio è stato costruito secondo il progetto di Wallen-Delamot. La base di questa ipotesi è che le facciate dell'edificio siano realizzate in stile primo classico. Secondo un'altra versione, l'autore del progetto è I. E. Starov, che nel 1784. è stato invitato alla carica di capo architetto dell'Ufficio per la costruzione di case guidato da Betsky.

Il proprietario del palazzo non organizzava balli e mascherate, aveva una significativa collezione di opere d'arte. Personaggi famosi come Denis Diderot, il re di Polonia, Stanislav-August, hanno visitato questa casa. Qui si sono svolte serate per alunni di istituzioni educative subordinate a Betsky.

Molti locali del palazzo sono stati affittati. Nella casa di Betsky nel 1791-96 visse Krylov Ivan Andreevich. Qui ha aperto una tipografia, in cui ha pubblicato le riviste "St. Petersburg Mercury" e "Spectator".

Quando I. I. Betsky morì, nel 1795 sua figlia Elena iniziò a possedere la casa e nel 1822 la casa passò in possesso delle sue figlie. Nel 1830 il Tesoro acquistò la casa di Betsky e la trasferì al principe P. G. Oldenburgsky. Allo stesso tempo, l'edificio è stato ricostruito dall'architetto V. P. Stasov. Al posto dei giardini pensili, è stato aggiunto un pavimento, dove si trovava la sala da ballo. Inoltre, qui è stata costruita una cappella protestante. Nel 1850 ebbe luogo un'altra ricostruzione del palazzo, a seguito della quale la sua altezza divenne la stessa su tutti i lati.

Pyotr Georgievich Oldenburgsky era famoso nel campo dell'istruzione. Fondò una scuola di giurisprudenza, un ginnasio femminile e diverse scuole pubbliche. Il principe, come avvocato, partecipò alle riforme giudiziarie e contadine degli anni 1860. Serate musicali si tenevano regolarmente nella casa degli Oldenburgsky e, dopo le sfilate tenute sul Champ de Mars, i colleghi del principe e altri ufficiali si riunivano qui.

Nel 1917, il figlio di Peter Georgievich vendette la casa al governo provvisorio, che la cedette al ministero dell'Istruzione. Le opere d'arte furono trasferite all'Eremo. Dopo la rivoluzione, qui c'erano appartamenti comuni.

Attualmente, la casa Betsky appartiene all'Università della Cultura. L'edificio è collegato alla casa dei Saltykov, che appartiene anche all'università.

Foto

Consigliato: