Descrizione e foto della Cattedrale navale Nikolsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale navale Nikolsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della Cattedrale navale Nikolsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale navale Nikolsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale navale Nikolsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: La campagna navale di Lissa (1866) 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale navale Nikolsky
Cattedrale navale Nikolsky

Descrizione dell'attrazione

La storia della cattedrale navale di San Nicola iniziò all'inizio del XVIII secolo, quando nel luogo in cui ora sorge il tempio, c'era una piazza d'armi della corte del reggimento navale, e intorno ad essa c'erano le caserme della parte d'élite dell'esercito russo flotta - l'equipaggio navale delle guardie di vita, così come le case dei funzionari del dipartimento navale. Nel 1743 qui fu costruita una chiesa in legno, consacrata nel nome del patrono di tutti i vagabondi San Nicola Taumaturgo. I mercanti greci hanno regalato a questa chiesa una preziosa icona bizantina di San Nicola Taumaturgo, che è ancora il santuario principale della chiesa, nonché un frammento delle sue reliquie. Ma il clima umido di San Pietroburgo rese ben presto inagibile l'edificio in legno. E poi, per ordine dell'imperatrice Elisabetta Petrovna, sul sito della vecchia chiesa, fu iniziata la costruzione di una nuova cattedrale in pietra secondo il progetto e sotto la guida dell'architetto S. I. Chevakinsky, allievo di Rastrelli. La costruzione della cattedrale durò quasi dieci anni, dal 1753 al 1762.

La cattedrale in pianta si presenta come una croce omologata ed è coronata da cinque cupole con croci ricoperte di dorature, che brillano sotto il magro sole del nord e sono visibili da lontano. Questo è il tardo barocco, che è caratterizzato da uno splendore speciale e una ricca decorazione. La cattedrale Nikolsky è composta da due parti. La chiesa inferiore fu consacrata al nome di San Nicola Taumaturgo. La chiesa superiore fu consacrata nel nome dell'Epifania del Signore. È così che si è formato il nome completo della cattedrale: Nikolo-Epiphany Cathedral.

Dopo la rivoluzione, la cattedrale ha sofferto molto per la rovina, ma è comunque una delle poche chiese di San Pietroburgo che non è mai stata chiusa e le funzioni non si sono mai fermate. Inoltre, per quasi sessant'anni nel Novecento, è stata la cattedrale della città.

Nell'aprile 2008, il metropolita Vladimir di San Pietroburgo e Ladoga ha consacrato la Chiesa dell'Epifania dopo un anno di restauri finanziati dai parrocchiani, che non erano stati eseguiti dalla sua costruzione nel XVIII secolo. Successivamente, il tempio fu restituito ai santuari: le icone dei fratelli Kolokolnikov e l'arca con le reliquie dei santi di diversi secoli, a partire dai primi martiri cristiani.

Quando la cattedrale fu consacrata, fu chiamata "Marina", quindi qui venivano sempre celebrate le vittorie della flotta russa nelle battaglie navali.

Il tempio continua anche la tradizione di commemorare tutti coloro che morirono sulle acque. La Chiesa dell'Epifania contiene targhe con i nomi dei marinai morti durante la guerra russo-giapponese sulla corazzata Petropavlovsk a Port Arthur, sul sottomarino nucleare Komsomolets e altri sottomarini sovietici affondati. Nei giorni della commemorazione vengono celebrati i servizi commemorativi per i membri dell'equipaggio. Dal 2000, nella cattedrale si tiene una commemorazione dei marinai del sottomarino nucleare Kursk.

Il colore blu dell'edificio e le magnifiche modanature in stucco bianco creano un'atmosfera di festa e solennità con qualsiasi tempo. La cattedrale è davvero una delle chiese più belle della capitale settentrionale. E a poche decine di metri dalla cattedrale, l'argine del canale Kryukov è decorato con un campanile a quattro livelli, coronato da una guglia affilata, che si svetta nel cielo. Alto, slanciato, riflesso nell'acqua, il campanile trasforma questo angolo di San Pietroburgo in un luogo eccezionalmente romantico. Non c'è da stupirsi che il suo aspetto abbia ispirato e continui a ispirare il lavoro di molti pittori.

Foto

Consigliato: