15 capolavori principali del Museo Russo

Sommario:

15 capolavori principali del Museo Russo
15 capolavori principali del Museo Russo

Video: 15 capolavori principali del Museo Russo

Video: 15 capolavori principali del Museo Russo
Video: Hubble - 15 years of discovery 2024, Giugno
Anonim
foto: 15 capolavori principali del Museo Russo
foto: 15 capolavori principali del Museo Russo

Il Museo Russo è una collezione unica di oggetti del patrimonio culturale nel campo della pittura russa. La collezione del museo comprende migliaia di dipinti su vari argomenti - le opere di artisti del passato e del presente. Tra i tanti capolavori, ci sono quelli che spiccano soprattutto per la loro unicità e il loro effetto sullo spettatore. Dovresti assolutamente vederli dal vivo!

Maggiori informazioni sul Museo Russo

"L'ultimo giorno di Pompei", Karl Bryullov, 1833

Immagine
Immagine

Per la piena accuratezza storica della tela, l'artista ha frequentato personalmente gli scavi della città di Pompei, consultandosi più volte anche con archeologi e storici. Il dipinto è stato dipinto dal pittore per sei anni. Di conseguenza, Bryullov ha ricevuto una medaglia d'oro dall'Accademia delle Arti di Parigi.

"Il cavaliere al bivio", Viktor Vasnetsov, 1882

Vasnetsov ha deciso di dipingere questo quadro, poiché era un fan del folklore russo. Il capolavoro è stato creato sulla base dell'epica "Ilya Muromets e i ladri". Esistono circa dieci versioni del dipinto "Un cavaliere al bivio", inclusa una versione di prova del dipinto "Un guerriero con elmo e cotta di maglia". Il capolavoro respira con severità e lo spettatore ha una sensazione di disperazione, la fine di tutte le strade.

"La nona onda", Ivan Aivazovsky, 1850

Il dipinto è considerato una delle migliori opere di Aivazovsky. L'imperatore Nicola I lo acquistò per la sua collezione. L'artista ha trasmesso magistralmente il realismo del paesaggio marino. Il cielo nel dipinto doveva essere riscritto, ma alla fine si è scoperto che ha ottenuto un effetto incredibile nell'immagine dei raggi che si fanno strada tra le nuvole.

"Trasportatori di chiatte sul Volga", Ilya Repin, 1873

"Barge Haulers on the Volga" è un dipinto del primo periodo dell'opera di Repin, nonché la tela più famosa dell'artista itinerante, dedicata alla vita difficile della gente. L'ispirazione per la creazione dell'opera sono stati i trasportatori di chiatte che sono stati visti per la prima volta dall'artista, che ha lavorato sulla Neva. Hanno fatto una forte impressione su Repin, poiché la loro vita dura contrastava con il benessere di altri settori della società.

"Notte di luna sul Dnepr", Arkhip Kuindzhi, 1880

Immagine
Immagine

Kuindzhi, che è riconosciuto come un maestro nel lavorare con la luce e l'ombra, ha pensato a lungo alla soluzione artistica dell'immagine del grande Dnepr. La tela sorprende il pubblico con il suo contrasto di luce unico: le ombre nere sono completate da punti luce. Per la prima volta nella storia della Russia, è stata organizzata una mostra di un dipinto appositamente per mostrare il capolavoro a San Pietroburgo.

I cosacchi, Ilya Repin, 1891

Un altro capolavoro di Ilya Repin, dedicato alla leggenda dei tempi della guerra russo-turca. La tradizione dice che su richiesta del sultano ottomano, i cosacchi dovettero sottomettersi a lui, ma la risposta dei cosacchi fu una lettera piena di scherno. Quasi tutti i personaggi nella foto sono stati abbozzati da sitter.

"Difesa di Sebastopoli", Alexander Deineki, 1942

La Grande Guerra Patriottica si rifletteva nel dipinto di Alexander Deineka. La caratteristica principale del capolavoro sono le figure sproporzionate. Sullo sfondo degli invasori tedeschi, i difensori della patria sembrano giganti. Deineki ha notato che l'immagine gli sembrava "reale" e che gli sarebbe piaciuto vedere tutte le sue foto.

"Passaggio di Suvorov attraverso le Alpi", Vasily Surikov, 1899

Vasily Surikov è famoso per i suoi dipinti storici che adornano le pareti non solo del Museo Russo, ma anche della Galleria Tretyakov. Il dipinto "La traversata delle Alpi di Suvorov" è stato creato dall'artista appositamente per il centenario della campagna svizzera di Suvorov, per sottolineare l'eroica impresa dei soldati. Per ottenere la massima affidabilità nell'immagine delle Alpi, Surikov si è recato personalmente in Svizzera.

"La conquista della Siberia di Yermak Timofeevich", Vasily Surikov, 1895

Immagine
Immagine

Un altro capolavoro di Surikov, raffigurante la battaglia della squadra di Yermak Timofeevich e le truppe del siberiano Khan Kuchum. Due truppe, come due elementi infuriati, si scontrano tra loro. L'abbondanza di dettagli storici raffigurati testimonia l'abilità dell'artista. La tela di grandi dimensioni divenne l'evento principale della ventitreesima mostra dell'Associazione degli Itineranti e fu presto acquisita dall'imperatore Nicola II.

"Cerchio Nero", Kazimir Malevich, 1923

Il dipinto più famoso di Malevich - "Quadrato nero" è diventato una vera sensazione per l'avanguardia russa. Tuttavia, il "Cerchio Nero" interessa non meno anche i critici e gli intenditori d'arte. Malevich dipinse diverse versioni del dipinto, che furono mostrate in varie mostre. "Black Circle" e "Black Square" furono l'inizio di una tale tendenza nella pittura come il Suprematismo.

"Ospiti dall'estero", Nicholas Roerich, 1902

Nicholas Roerich, che divenne famoso per i suoi paesaggi himalayani, dipinse anche dipinti su soggetti popolari. L'idea della tela è venuta all'artista durante il viaggio lungo il "grande corso d'acqua" fino a Novgorod. Lo stile di scrittura mostra l'influenza di Kuindzhi. Tuttavia, Roerich non si limitava a copiare, ma, guidato dai principi della modernità, combinava l'estetica del passato con la percezione moderna.

"Serafino a sei ali", Mikhail Vrubel, 1904

Demoni e creature misteriose e mistiche sono i motivi preferiti di Vrubel. "Serafino a sei ali" è considerato un'illustrazione del poema di Pushkin "Il profeta". L'opera spaventa i visitatori con la sua oscurità. Alcuni esperti attribuiscono questo al fatto che al momento della stesura della tela, Vrubel era profondamente depresso e spesso provava allucinazioni.

"Alla porta della moschea", Vasily Vereshchagin, 1873

Immagine
Immagine

Vereshchagin è un pittore unico che ha ripetutamente visitato il campo di battaglia. Grazie alla sua esperienza, Vereshchagin è riuscito a dipingere un quadro che mostra più realisticamente il carattere degli stati orientali. "Alle porte della moschea" appartiene alla serie di opere del Turkestan di Vereshchagin, che scrisse sotto l'impressione di un viaggio in Asia centrale.

"Ritratto di Ida Rubinstein", Valentin Serov, 1910

Il dipinto è un vivido esempio della pittura Art Nouveau russa. Ida Rubinstein, una famosa ballerina e attrice, ha posato per la foto. Secondo l'autore, ha trovato in lei l'incarnazione dell'Antico Oriente. Nonostante il fatto che il dipinto sia stato acquistato e trasferito al Museo Russo, l'insegnante di Serov Ilya Repin non ha approvato il ritratto.

"La morte del commissario", Kuzma Petrov-Vodkin, 1928

L'immagine mostra uno dei momenti della guerra civile. La particolarità dell'opera "La morte del commissario" è che in essa la morte sul campo di battaglia è mostrata come un luogo comune. La composizione contiene i colori blu, verde e ocra, che danno l'impressione di un'opera plasticamente solida.

Oltre alle immagini sopra, ti consigliamo di fare conoscenza con capolavori come:

  • "Suprematismo" (Kazimir Malevich);
  • "La moglie del mercante al tè" (Boris Kustodiev);
  • "Ritratto di Achmatova" (Nathan Altman);
  • "Madre" (Kuzma Petrov-Vodkin);
  • "Ciclista" (Natalia Goncharova).

Foto

Consigliato: