Palazzi Barbaro descrizione e foto - Italia: Venezia

Sommario:

Palazzi Barbaro descrizione e foto - Italia: Venezia
Palazzi Barbaro descrizione e foto - Italia: Venezia

Video: Palazzi Barbaro descrizione e foto - Italia: Venezia

Video: Palazzi Barbaro descrizione e foto - Italia: Venezia
Video: Andrea Palladio e Paolo Veronese - Villa Barbaro a Maser 2024, Giugno
Anonim
Palazzi Barbaro
Palazzi Barbaro

Descrizione dell'attrazione

Palazzi Barbaro, conosciuti anche come Palazzo Barbaro, Ca' Barbaro e Palazzo Barbaro Curtis, sono palazzi adiacenti situati nel quartiere veneziano di San Marco e un tempo di proprietà della nobile famiglia Barbaro. I palazzi sorgono sull'argine del Canal Grande accanto a Palazzo Cavalli-Franchetti e vicino al Ponte dell'Accademia e sono considerati alcuni dei palazzi gotici meno modificati di Venezia.

Il primo dei due palazzi fu costruito nel 1425 in stile gotico veneziano su progetto di Giovanni Bona, uno dei principali muratori cittadini. All'inizio del XV secolo appartenne a Piero Spierre, poi passò di mano più volte, finché nel 1465 fu acquistato da Zacaria Barbaro, procuratore di San Marco.

Il secondo Palazzo è in stile barocco - fu progettato nel 1694 da Antonio Gaspari, uno dei più importanti architetti del XVII secolo. L'edificio, un tempo a due piani, apparteneva alla famiglia Taglapietra, che nel XVI secolo cedette ai Barbaro. Nel 1694-98 Gaspari modificò in qualche modo il palazzo, aggiungendovi una sala da ballo con lussuose modanature barocche in stucco e dipinti raffiguranti scene della storia dell'antica Roma. Nel Settecento fu realizzata un'elegante biblioteca al 3° piano del Palazzo, le cui volte erano ornate da ricche modanature in stucco. Al centro si poteva vedere uno dei capolavori del Tiepolo, il dipinto "La glorificazione della famiglia Barbaro", ora conservato al Metropolitan Museum di New York. Anche altri affreschi del Tiepolo furono rimossi dal palazzo.

Nonostante il Palazzo fosse di proprietà della famiglia Barbaro, non sempre vi abitarono membri di questa famiglia. Nel 1499 ospitò l'Ambasciata di Francia nella Repubblica di Venezia e nel 1524 vi abitò Isabella d'Este, vedova di Francesco Gonzaga. Dopo la cessazione della famiglia Barbaro a metà del XIX secolo, i Palazzi furono acquistati e addirittura saccheggiati: i mobili ei dipinti furono venduti all'asta.

Nel 1885 Palazzi Barbaro fu acquistato dall'americano Daniel Curtis, il quale, insieme alla moglie, avviò un vasto restauro degli edifici. Da allora, molti artisti, musicisti e scrittori famosi hanno soggiornato nel palazzo: Claude Monet, Henry James, Charles Eliot Norton, Robert Browning e altri.

Foto

Consigliato: