Descrizione e foto Via Etnea - Italia: Catania (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto Via Etnea - Italia: Catania (Sicilia)
Descrizione e foto Via Etnea - Italia: Catania (Sicilia)

Video: Descrizione e foto Via Etnea - Italia: Catania (Sicilia)

Video: Descrizione e foto Via Etnea - Italia: Catania (Sicilia)
Video: Catania Experience - La città di Catania a 360° 2024, Giugno
Anonim
Via Etnea
Via Etnea

Descrizione dell'attrazione

Via Etnea è la via principale del centro storico di Catania. Si estende per tre chilometri da sud a nord da Piazza Duomo al Tondo Gioieni.

Le prime menzioni di questa strada si trovano alla fine del XVII secolo, dopo il terribile terremoto dell'11 gennaio 1693. La catastrofe ha praticamente spazzato via Catania: i due terzi della popolazione della città sono morti sotto i crolli. Giuseppe Lanza, duca di Camastra, nominato curatore del restauro di Catania, decise di costruire nuove strade perpendicolari. Uno di essi partiva dalla Cattedrale, uno dei pochi edifici sopravvissuti della città, e si dirigeva verso l'Etna: così appariva la moderna Via Etnea. È vero, originariamente si chiamava Via Duca di Useda - in onore dell'allora Viceré. In seguito fu ribattezzata Via Stesikorea e, infine, Via Etnea, più logica data la sua direzione. La via era lunga 700 metri e terminava in quella che oggi è Piazza Stesicoro, allora chiamata Porta di Aci. Era qui che si trovava una delle porte della città di Catania. La via ad essa perpendicolare - Via Vittorio Emmanuele - era originariamente chiamata Via Lanza, poi Corso, e nell'Ottocento ricevette il nome attuale.

Lussuosi palazzi su entrambe le strade furono costruiti in stile barocco siciliano dagli architetti Giovanni Battista Vaccarini e Francesco Battaglia. Sulla via Etnea furono costruite sette chiese - a partire dalla Cattedrale in Piazza Duomo, poi la Basilica della Collegiata, la Chiesa dei Minoriti, la Chiesa di San Biagio, la Chiesa del Santissiso Sacramento, la Chiesa di Santa Agata al Borgo e, infine, la Chiesa della Badiella. Ci sono anche palazzi di molti nobili residenti di Catania ed edifici pubblici, per esempio, Palazzo degli Elefanti, che oggi ospita il consiglio comunale, Palazzo dell'Università e Palazzo San Giuliano. All'angolo tra Via Etnea e Via Sangiuliano, sorge il Quatro Canti, quattro graziosi palazzi costruiti nello stesso stile architettonico. Altri edifici degni di nota in Via Etnea sono Palazzo del Toscano, Palazzo Tezzano e Palazzo del Post. Dalla stessa via si può raggiungere il giardino comunale di Villa Bellini.

Nel XX secolo la Via Etnea si amplia e raggiunge Piazza Cavour, sulla quale si erge la Fontana di Cerere in marmo di Carrara, nota a molti antichi come la "Dea del Pallade". Recentemente la strada è stata lastricata con ciottoli lavici portati dall'Etna, e oggi è una vera e propria isola pedonale nel cuore di una grande città. Ci sono numerosi ristoranti, pub, pub e pizzerie, che sono pieni giorno e notte.

Foto

Consigliato: