Descrizione e foto delle pareti di Pitiunt - Abkhazia: Pitsunda

Sommario:

Descrizione e foto delle pareti di Pitiunt - Abkhazia: Pitsunda
Descrizione e foto delle pareti di Pitiunt - Abkhazia: Pitsunda

Video: Descrizione e foto delle pareti di Pitiunt - Abkhazia: Pitsunda

Video: Descrizione e foto delle pareti di Pitiunt - Abkhazia: Pitsunda
Video: Come creare COMPOSIZIONI DI FOTOQUADRI per ARREDARE le pareti della nostra CASA ? 2024, Luglio
Anonim
Pitiunt Walls
Pitiunt Walls

Descrizione dell'attrazione

Pitiunt è il nome dell'antica città dell'era antica, un tempo situata a Capo Pitsunda in Abkhazia. La zona è conosciuta anche come Colchide e questo suggerisce subito l'idea di Ulisse e delle sue avventure, cantate da Omero, sul vello d'oro e sul viaggio in Colchide degli antichi greci. Anche le menzioni scritte di Pitiunt risalgono al II secolo a. C. negli annali di Artemidoro di Efeso, e potrebbero non essere le prime! Secondo i ricercatori della regione del Mar Nero, l'antica città prende il nome dalle foreste di pini che crescono lungo l'intera costa di questi luoghi. A proposito, il nome abkhazo suona come Amzara, che viene tradotto come "pineta".

Il complesso Pitsunda fa ora parte della riserva storica e architettonica "Grande Pitiunt". Il centro di questo complesso è un maestoso tempio, secondo gli storici, risalente al X secolo, circondato da possenti mura in pietra calcarea locale su malta di calce. L'architettura a tre navate e cruciforme del tempio impressiona ancora oggi turisti e credenti. A seguito di scavi effettuati all'inizio di questo secolo sul territorio del complesso, furono scoperte le fondamenta della residenza del Vescovo di Pitsunda, che, secondo le cronache, partecipò al Primo Concilio Ecumenico di Nicea nel 325. La cinta muraria che circonda il complesso fu completata e fortificata più volte, l'ultima durante l'invasione dei Turchi nel XIV secolo.

Tra i siti di escursione del complesso, spicca oggi l'attuale cappella del XVIII secolo, un antico dolmen in pietra - un sarcofago per sepolture e, naturalmente, un organo unico per suono e dimensioni, il terzo più grande nel territorio dell'ex Unione Sovietica. Inoltre, sul territorio del complesso c'è un museo della storia di Pitsunda, esaminando l'esposizione di cui è possibile avere un'idea vivida della ricca storia di questa regione.

Foto

Consigliato: