Descrizione e foto dei ponti delle catene - Russia - Nord-Ovest: Ostrov

Sommario:

Descrizione e foto dei ponti delle catene - Russia - Nord-Ovest: Ostrov
Descrizione e foto dei ponti delle catene - Russia - Nord-Ovest: Ostrov

Video: Descrizione e foto dei ponti delle catene - Russia - Nord-Ovest: Ostrov

Video: Descrizione e foto dei ponti delle catene - Russia - Nord-Ovest: Ostrov
Video: ТЕНЕРИФЕ. Канарские острова. Обзор курортов и достопримечательностей. 2024, Giugno
Anonim
ponti delle catene
ponti delle catene

Descrizione dell'attrazione

I ponti delle catene sono un monumento architettonico e costruttivo, uno dei migliori esempi di costruzione di ponti del XIX secolo. Sono considerati unici, poiché nessun altro ponte di trasporto di questo tipo della metà del XIX secolo è sopravvissuto sul territorio della Russia. Questi due ponti delle catene si trovano nella città di Ostrov e collegano le due sponde del fiume Velikaya. Prima che fossero costruiti i ponti metallici, si poteva arrivare dall'altra parte con il traghetto o con un ponte di legno temporaneo. Un tale ponte era fragile, veniva spesso distrutto dalle inondazioni. Inoltre, ogni anno doveva essere smontato, il che causava molti disagi.

Nella prima metà del XIX secolo, c'era l'urgente necessità di costruire un ponte metallico permanente e durevole che sostituisse quello temporaneo in legno. Diversi progetti sono stati proposti per la costruzione di un tale ponte. Nel 1837-1846, questi progetti furono sottoposti a specialisti e autorità cittadine. Ma solo a metà del XIX secolo è stato possibile sviluppare un progetto unico che soddisfacesse tutti i requisiti e potesse essere implementato nel prossimo futuro. Era un progetto di M. Krasnopolsky, un ingegnere delle ferrovie. Ha inventato un progetto speciale di un ponte sospeso attraverso i bracci del fiume Velikaya. Consisteva di due parti, ciascuna lunga 93 metri. Il progetto fu accettato per la realizzazione e il ponte fu costruito nel 1851. Lo stesso autore dello sviluppo ingegneristico ha supervisionato i lavori di costruzione.

Secondo il progetto Krasnopolsky, il ponte consisteva in due ponti sospesi. Si trovavano lungo lo stesso asse e fungevano da continuazione l'uno dell'altro. La base di ciascuno dei ponti era costituita da due catene metalliche di supporto, fissate a due sospensioni verticali. Inoltre, una carreggiata e due capriate di irrigidimento erano parte integrante di ogni ponte. Quest'ultimo serviva per ridurre le vibrazioni che si verificavano durante il movimento delle persone e dei trasporti. Le catene venivano gettate su pilastri di pietra separati - piloni che non avevano traverse. L'altezza di tali pilastri era di 9,88 metri. I piloni erano fatti di blocchi di granito ben levigati che erano tenuti insieme da pezzi di metallo. Le catene sono costituite da una coppia di rami, che si trovano uno sopra l'altro. A loro volta, i rami sono composti da collegamenti piatti. Si trovano sei in ogni fila e sono collegati da bulloni orizzontali. Le catene sono attaccate ai piloni con teste in ghisa. Tra di loro ci sono rulli, anch'essi fusi in ghisa. Creano una struttura flessibile che evita le forze che piegano il ponte e influiscono negativamente, in particolare, sulle strutture in pietra. I supporti della catena sono nascosti dietro inserti decorativi. Le catene sono ancorate a massicci elementi di moncone. Gli array di monconi sono costituiti da lastre di pietrisco, fissate con una soluzione idraulica. Le catene si trovano nelle gallerie inclinate in cui sono costruite le scale. Tali gallerie, insieme alle gallerie trasversali orizzontali, servono per ispezionare le strutture di ancoraggio.

Tuttavia, questi due unici ponti delle catene non erano privi di inconvenienti. Erano sensibili ai carichi dinamici. Pertanto, la "Direzione principale delle ferrovie e degli edifici pubblici" ha sviluppato un regolamento speciale che regolava il traffico sui ponti delle catene nella città di Ostrov. Infine, il 19 novembre 1853, furono inaugurati i ponti. All'evento ha partecipato lo zar Nicola I. Il costo totale di tutti i lavori di costruzione e dei materiali era di 300.000 rubli. L'ingegnere stesso è stato premiato, è stato insignito dell'Ordine di Sant'Anna di secondo grado.

Nel 1926, il ponte ha richiesto la riparazione. Alcuni degli elementi in legno sono stati sostituiti con elementi in metallo. Durante la seconda guerra mondiale, quando l'isola fu liberata dai tedeschi nel 1944, il ponte sul lato nord subì alcuni danni e dovette nuovamente essere riparato. Nell'immediato dopoguerra, nel 1945, furono eseguiti lavori di riparazione e tutti gli elementi distrutti furono restaurati.

Foto

Consigliato: