Descrizione e foto della Casa di Anna Frank - Paesi Bassi: Amsterdam

Sommario:

Descrizione e foto della Casa di Anna Frank - Paesi Bassi: Amsterdam
Descrizione e foto della Casa di Anna Frank - Paesi Bassi: Amsterdam

Video: Descrizione e foto della Casa di Anna Frank - Paesi Bassi: Amsterdam

Video: Descrizione e foto della Casa di Anna Frank - Paesi Bassi: Amsterdam
Video: La storia di Anna Frank 2024, Giugno
Anonim
Museo Casa di Anna Frank
Museo Casa di Anna Frank

Descrizione dell'attrazione

Tra le tante e diverse attrazioni della capitale dei Paesi Bassi, la città di Amsterdam, il Museo della Casa di Anna Frank, situato nel centro della città sul terrapieno di Prinsengracht vicino alla Chiesa calvinista di Westerkerk, merita un'attenzione speciale. Fu qui, durante l'occupazione dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale, con la sua famiglia e diverse altre persone che si nascondevano dai nazisti, una ragazza ebrea Anne Frank, che scrisse il suo famoso diario, iscritto nel 2009 nel registro del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

La casa, le cui stanze sul retro divennero il rifugio di Anna, fu costruita nel 1635 da Dirk Van Delft come residenza privata, per poi essere utilizzata come magazzino, stalla (a causa degli ampi portoni al piano terra), ufficio per un'azienda di elettrodomestici e nel dicembre 1940 l'edificio ospitò l'azienda Opekta, dove lavorava il padre di Anne, Otto Frank. Dopo che Franks ricevette una convocazione alla Gestapo nel luglio 1942 a nome della figlia di Otto, Margot, la famiglia si trasferì nell'ufficio del capofamiglia, dove nel retro della casa Frank e i dipendenti dell'azienda allestirono un rifugio, l'ingresso al quale era camuffato da schedario. Presto la famiglia Pels si unì ai Franchi, e poi Friedrich Pfeffer. Qui si nascosero per due anni, e per tutto questo tempo Anne Frank tenne il suo diario, descrivendo in dettaglio le loro vite, ma nell'agosto 1944, a seguito di una denuncia, i nazisti perquisirono Prinsengracht e arrestarono tutti.

Letteralmente per miracolo, il diario di Anna e alcuni effetti personali della ragazza e di altri abitanti del manicomio sopravvissero all'epurazione organizzata dai nazisti, e nel 1947, tornato ad Amsterdam, suo padre, unico sopravvissuto alla guerra, pubblicò un versione modificata del diario, che ha causato un'enorme risonanza nella comunità mondiale.

Nel 1955, Opekta vendette l'edificio in Prinsengracht e si trasferì. La casa doveva essere demolita e una fabbrica costruita al suo posto, ma il quotidiano olandese Het Vrije Volk ha lanciato una campagna attiva per preservare l'edificio come importante monumento storico. La casa è stata preservata e già nel 1957 Otto Frank e il suo ex collega Johannes Kleiman, direttamente coinvolto nel rifugio della famiglia Frank e diventato uno degli eroi del diario di Anna, fondarono la Fondazione Anna Frank per raccogliere fondi per l'acquisizione e il restauro dell'edificio per creare un museo. Tuttavia, i nuovi proprietari della casa hanno mostrato un gesto di buona volontà e l'hanno donata alla fondazione, mentre il denaro raccolto è stato utilizzato per l'acquisto di un edificio vicino, che ha permesso di ampliare notevolmente lo spazio espositivo. Nel maggio 1960, la Casa di Anna Frank in Prinsengracht aprì per la prima volta le sue porte ai visitatori.

Oggi, la Casa Museo di Anna Frank ad Amsterdam è uno dei musei più interessanti e popolari dei Paesi Bassi. La sua esposizione fa luce su alcune delle pagine più terribili della storia mondiale e fa conoscere ai suoi ospiti il tempo in cui visse Anna Frank. Le mostre del museo includono l'originale del diario di Anna Frank, così come un Oscar di Shelley Winters, ricevuto dall'attrice per il suo ruolo di supporto nel Diario di Anna Frank di George Stevenson (1959).

Foto

Consigliato: