Monastero di Beska (Manastir Beska) descrizione e foto - Montenegro: Petrovac

Sommario:

Monastero di Beska (Manastir Beska) descrizione e foto - Montenegro: Petrovac
Monastero di Beska (Manastir Beska) descrizione e foto - Montenegro: Petrovac

Video: Monastero di Beska (Manastir Beska) descrizione e foto - Montenegro: Petrovac

Video: Monastero di Beska (Manastir Beska) descrizione e foto - Montenegro: Petrovac
Video: Monastery Moracnik on the Skadar lake 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Beska
Monastero di Beska

Descrizione dell'attrazione

Sulla sponda meridionale del lago di Scutari, vicino alla città montenegrina di Virpazar, c'è un antico monastero chiamato Beshka. È costruito sull'isolotto di Beshka insieme ad altri monasteri vicini e tutti insieme sono monumenti culturali storici e, inoltre, un'interessante attrazione turistica in Montenegro.

Il numero di monasteri medievali sulle sponde del solo lago di Scutari conta più di 2 dozzine, questo a sua volta indica senza dubbio il ruolo importante della vita spirituale dell'antica Zeta slava (come era precedentemente chiamato il Montenegro). Sul territorio del monastero di Beshka ci sono 2 chiese: la Chiesa del Santissimo Theotokos e San Giorgio.

Il sovrano Zeta Giorgio II Stratsimirovich Balshich costruì a proprie spese una chiesa dedicata a San Giorgio alla fine del XIV secolo. L'edificio del tempio è una struttura a navata unica con cupola e campanile a 3 anelli, che caratterizza proprio l'architettura di quei tempi. Attualmente è stato parzialmente conservato il pavimento, che era rivestito con lastre di pietra.

Dopo qualche tempo, per volontà della moglie e figlia del grande martire Lazzaro, Helena Balshich, apparve una seconda chiesa, di dimensioni leggermente inferiori alla precedente, che fu eretta in onore della Madre di Dio. Questo fatto è indicato nell'iscrizione, posta sopra l'ingresso dell'edificio della chiesa, datata 1440. Il tempio fu concepito come una tomba per Elena, e in seguito servì a questi scopi. Belle sculture in pietra adornavano la facciata occidentale della chiesa.

Entrambe queste strutture erano ricoperte di dipinti, le cui tracce non sono sopravvissute fino ad oggi. Questi edifici dimostrano l'elevata abilità degli architetti di quegli anni, che riuscirono a inserirli abilmente nel principale paesaggio naturale dell'isola.

Il monastero di Beshka ha dato il suo contributo alla storia dello stato attraverso la riscrittura dei libri di chiesa da parte dei monaci. Gli esempi superstiti del loro lavoro sono ora nei centri di cultura e arte del Montenegro (monastero Savina, biblioteca dell'Accademia serba delle scienze e delle arti).

Durante gli anni dell'occupazione da parte dei Turchi, il monastero cessò di funzionare e cadde in desolazione, e le chiese furono saccheggiate e parzialmente distrutte.

All'inizio del XX secolo, la Chiesa dell'Annunciazione fu restaurata da Nicola I, re del Montenegro, per la salute di Milena, sua moglie. Alla chiesa fu dato un nome diverso. Tuttavia, numerose guerre nel corso del secolo non hanno permesso al monastero di funzionare, è stato nuovamente ridotto in rovina.

Solo nel 2002 iniziò il suo attivo restauro e ricostruzione. Ora il monastero di Beshka non è solo un monumento del patrimonio culturale del paese. È un convento attivo.

Foto

Consigliato: