Le 5 fortezze più antiche della Turchia

Sommario:

Le 5 fortezze più antiche della Turchia
Le 5 fortezze più antiche della Turchia

Video: Le 5 fortezze più antiche della Turchia

Video: Le 5 fortezze più antiche della Turchia
Video: Focus On: Turchia - La Storia sul Tubo 2024, Giugno
Anonim
foto: 5 fortezze più antiche della Turchia
foto: 5 fortezze più antiche della Turchia

A tutti piace la Turchia: il mare caldo e gli hotel comodi soddisfano gli amanti della spiaggia, le attrazioni interessanti deliziano gli ammiratori delle escursioni. Nel paese al confine tra Occidente e Oriente, oltre a verdi canyon e laghi pittoreschi, moschee dagli snelli minareti e chiese bizantine, palazzi del sultano e antiche rovine, si possono individuare anche le 5 più antiche fortezze della Turchia.

I forti storici sono ora occupati da musei o costruiti con edifici residenziali. Ogni antica fortezza è un gioiello turistico, che è di costante interesse tra i turisti.

fortezza di Alanya

Immagine
Immagine

Alanya è la località mediterranea più popolare in Turchia. Chiunque abbia visitato questa città almeno una volta ricorderà il forte locale, eretto su un promontorio roccioso che si protende nel mare.

La fortezza di Alanya esisteva ai tempi degli antichi greci. L'aspetto attuale del forte è stato dato da architetti che erano al servizio del sultano Alaeddin Keykubad nel XIII secolo. Quindi al castello su una collina in riva al mare si poteva accedere attraverso diversi cancelli d'ingresso. Sfortunatamente, alcuni di loro non sono sopravvissuti fino ad oggi.

Successivamente, nel corso dei secoli, Alanya passò di mano più volte, ma ciò non ebbe molto effetto sulla forma del castello e sulle fortificazioni ad esso associate. Nella mappa di Piri Reis, datata 1525, vediamo lo stesso castello che domina il resto della città.

La fortezza di Alanya è aperta ai turisti che possono vedere:

  • il forte esterno di Dyshkale, vicino al quale sorge la Torre Rossa - Kyzyl Kule;
  • la cittadella di Ichkale, che può essere tradotta come il Castello Interno, dove sono stati conservati un tempio bizantino e cisterne per immagazzinare l'acqua piovana;
  • Il Medio Castello (Ortakale) con la Moschea Suleymaniye del XVI secolo e la tomba del comandante Akshebe del XIII secolo.

L'ingresso alla cittadella e alla Torre Rossa, dove opera la mostra etnografica, è a pagamento. Il resto del castello può essere aggirato gratuitamente.

Castello di Mardin

La fortezza, che ha 3mila anni, si trova nella città di Mardin vicino al confine siriano. Dalle mura del castello puoi vedere la Siria - e questo è il miglior punto di osservazione della città.

L'enorme castello di Mardin, chiamato anche Nido dell'Aquila, è coronato dalla collina locale. Si ritiene che questa fortificazione, lunga circa un chilometro, sia stata costruita dalle tribù turche. Da un lato, la fortezza è protetta da scogliere quasi a picco, dall'altro - da alte mura.

Intorno al castello cominciò gradualmente a formarsi una città commerciale, attraverso la quale passava la famosa Via della Seta.

Il castello e la città furono successivamente di proprietà di molti popoli: Sumeri, Persiani, Romani, Bizantini, e poi Ottomani. Sotto l'impero ottomano, all'inizio del XIX secolo, il castello iniziò ad essere smontato pezzo per pezzo dai residenti locali che avevano bisogno di materiale da costruzione per le proprie case.

Ora il castello, utilizzato per qualche tempo dai militari, è in fase di restauro. Sul territorio della fortezza ci sono una serie di edifici interessanti, ad esempio il palazzo dei sovrani, 2 moschee, un hammam, magazzini, ecc.

La fortezza di Rumelihisary

La Fortezza Rumelihisary si trova ad Istanbul, nella parte europea della città, nel distretto di Sariyer. Fu costruito per ordine del sultano Mehmed II nel 1452 per controllare il Bosforo. Sono stati spesi esattamente 139 giorni per la costruzione del castello. Inoltre, la fortificazione difensiva fu eretta sulle fondamenta di un edificio più antico: la fortezza di Foneus, costruita dai Bizantini.

Mancava ancora un anno alla caduta di Costantinopoli. Il castello di Rumelihisary divenne una delle roccaforti del sultano Mehmed II, che stava assediando la capitale dell'impero bizantino. Non una singola nave poteva passare da questa fortezza. La nave veneziana, mettendo alla prova la forza dei nervi degli ottomani, spingendosi nel Bosforo, fu immediatamente affondata.

Dopo la cattura di Costantinopoli da parte del Sultano, il castello di Rumelihisara fu trasformato in una dogana e i festosi fuochi d'artificio furono dati dai cannoni un tempo formidabili.

Attualmente, i turisti sono ammessi nella fortezza: vi lavora il Museo dell'Artiglieria e talvolta si tengono concerti all'aperto. Ingresso a pagamento.

Castello Kadifekale

Lontano dal centro di Izmir, su una collina, fu costruita la fortezza di Kadifekale, il cui nome si traduce come Velluto. Vale la pena venire qui anche solo per gli splendidi panorami che si aprono dalle mura castellane.

Con la costruzione di Kadifekale Smirne, come era anticamente chiamata Izmir, distrutta dai Persiani intorno al 540 a. C. e., ha ricevuto una seconda vita. La nuova città deve la costruzione della fortezza a Lisimaco, uno dei generali di Alessandro Magno. Questo accadde nel IV secolo a. C. NS. Intorno al castello iniziò quindi a formarsi una nuova città, che discendeva direttamente sul mare.

Il castello fungeva da fortificazione difensiva per diversi popoli. Poco è sopravvissuto dai vecchi edifici ai nostri giorni, sebbene i turchi abbiano già investito molto denaro nel restauro della fortezza nel nuovo millennio.

A Kadifekale, devi vedere i serbatoi d'acqua romani, la moschea e il muro sud con 5 torri.

Non si pagano soldi per visitare la fortezza.

Fortezza Mamure

Immagine
Immagine

Di fronte a Cipro, sulle rive del Mar Mediterraneo, viene costruita la città di Anamur. Probabilmente la sua attrazione più interessante è il Castello Mamure, che si trova a 7 km dalla città. Risale al III sec. Fu costruito dagli antichi romani, e poi migliorato dai rappresentanti di altri popoli che governavano le terre locali.

Il castello acquisì l'aspetto attuale durante il regno del sultano Alaeddin Keikudaba, che conquistò Anamur nel 1221. Il nuovo sovrano ordinò di espandere le mura difensive, costruirvi una serie di torri e scavare un fossato dal lato terra lungo la fortezza. All'inizio del XIV secolo nel castello apparvero una moschea e le terme.

I successivi proprietari della fortezza furono gli Ottomani. Nel castello si trova una guarnigione militare. Ora la fortezza è in balia dei turisti.

Foto

Consigliato: