4 creature mitiche - dove guardare

Sommario:

4 creature mitiche - dove guardare
4 creature mitiche - dove guardare

Video: 4 creature mitiche - dove guardare

Video: 4 creature mitiche - dove guardare
Video: 10 Creature Giganti Catturate Dalle Telecamera 2024, Giugno
Anonim
foto: 4 creature mitiche - dove guardare
foto: 4 creature mitiche - dove guardare

Quando vediamo nelle leggende e nei miti la menzione di rappresentanti di popoli stravaganti, ci sembra che questo sia il frutto della fantasia popolare. Ma in ogni invenzione c'è un fondo di verità - e questo è dimostrato dalle 4 creature mitiche realmente esistenti o esistenti nel passato. Dove cercarli, cosa sono e perché gli scienziati ancora non scrivono monografie, raccontando al mondo intero la grandiosa scoperta?

Ora gli scettici diranno che solo le fotografie oi video su cui vengono catturati possono essere considerati una prova inconfutabile dell'esistenza di personaggi mitici. E ci sono tali prove. È solo che nelle immagini non vedrai affatto sirene o kraken, ma creature ben note alla scienza. E le persone spaventate le hanno dotate di proprietà favolose.

Sirene

Immagine
Immagine

Una sirena è una creatura che assomiglia sia a una persona che a un pesce allo stesso tempo. Nei secoli passati, i marinai, che raccontavano in modo ispirato dei loro incontri con le sirene, raccoglievano attorno a loro decine di ascoltatori, che poi, a loro volta, raccontavano queste storie ad amici e conoscenti.

Si dice che lo stesso Cristoforo Colombo abbia incontrato le sirene durante il suo viaggio in India, che finì per essere l'America. E ha anche lasciato memorie scritte sulle sirene, che per qualche motivo avevano volti maschili.

Già nel nostro tempo, gli scienziati hanno suggerito che nei tempi antichi i dugonghi e le mucche di mare che ora vengono sterminate potevano essere chiamate sirene. Questi mammiferi marini appartenevano alla stessa famiglia.

I dugonghi sono caratterizzati da:

  • grandi dimensioni: possono pesare fino a 600 kg e raggiungere i 4 m di lunghezza;
  • una testa su un collo corto, che da lontano in condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio al tramonto, può essere scambiata per un essere umano;
  • coda, come una balena, cioè è abbastanza simile a una sirena.

I dugonghi pascolano nelle lagune poco profonde, si nutrono di alghe e granchi e non rappresentano un pericolo per l'uomo. In alcune località, ai turisti viene persino offerto di nuotare tra i dugonghi che pascolano sul fondo.

Kraken

Ci sono terribili leggende sull'oceano e sui suoi abitanti delle profondità marine. Uno di loro racconta l'orrore di tutti i marinai: il kraken. Questo è un mostro che attacca le navi, le trascina sott'acqua e distrugge tutti gli esseri viventi su di esse.

Il kraken assomiglia a un enorme polpo che brandisce abilmente i tentacoli: intrecciano gli alberi e lo scafo della nave. A volte questo polpo gigante gira semplicemente intorno alla barca a vela, creando un cratere mortale.

È del tutto possibile che un calamaro gigante fosse chiamato kraken - un architeutis, che cresce fino a 8 m, vive a grandi profondità e fa un'enorme impressione su uno spettatore impreparato.

Aristotele ha menzionato i calamari giganti, ma gli scienziati hanno visto per la prima volta questa creatura solo a metà del XIX secolo. I resti dell'architeutis sono stati trovati in riva al mare in Norvegia, e da allora il mondo scientifico ha creduto nell'esistenza del Kraken.

Nel 2004, gli zoologi sono riusciti a fotografare un calamaro gigante nel mare al largo di Tokyo a una profondità di 900 metri. Il calamaro si è comportato in modo aggressivo ed era estremamente insoddisfatto del fatto che gli scienziati usassero il flash per scattare.

Non ci sono informazioni affidabili che il calamaro possa attaccare la nave. I capodogli sono considerati i loro principali nemici sott'acqua. Di solito, i calamari non combattono con un capodoglio più forte e più agile, ma preferiscono ritirarsi. Ma a volte devono difendersi, e poi il capodoglio si ferisce gravemente.

draghi

Solo il pigro non ha sentito parlare di draghi. L'immagine di grandi creature con lunghe code e ali enormi che amano le vergini e l'oro è replicata in numerosi romanzi e film fantasy.

I draghi sono arrivati alla letteratura moderna da miti e fiabe. Se leggi le leggende di diversi paesi, noterai sicuramente che i draghi in esse hanno il loro aspetto speciale. Ad esempio, il serpente russo Gorynych differirà esteriormente dai draghi cinesi simili a serpenti.

Queste differenze nelle narrazioni sono molto semplici da spiegare. I semplici contadini parlavano di draghi, che trovarono i resti fossili di strane creature che sembravano esistere nella realtà, ma così tanto tempo fa che la gente non ricorda più quei tempi. Quali scheletri sono stati trovati - hanno parlato di tali draghi in quei luoghi.

Hai indovinato che i draghi mitologici sono dinosauri ordinari.

Pawakai

Conosciamo l'uccello pawakai mangiatore di uomini con un'enorme apertura alare dai miti degli aborigeni della Nuova Zelanda: i Maori. Il nome "pouakai" può essere tradotto come "vecchio ghiottone". Per molto tempo, nessuno ha creduto alle storie Maori, e solo nel 1871 un dipendente del Canterbury Museum di Christchurch ha scoperto per caso che l'uccello gigante non era un'invenzione di aborigeni spaventati.

L'uccello è ufficialmente chiamato l'aquila di Haast. Questo è un predatore, che pesava circa 14 kg, mangiava altri uccelli e non disdegnava i bambini umani. La sua apertura alare ha permesso di sollevare un bambino in cielo e trascinarlo nel suo nido.

La fine dell'era delle aquile Haast arrivò quando i Maoriani sbarcarono sulle coste delle isole della Nuova Zelanda.

Foto