Cosa vedere a Petrovac

Sommario:

Cosa vedere a Petrovac
Cosa vedere a Petrovac

Video: Cosa vedere a Petrovac

Video: Cosa vedere a Petrovac
Video: Montenegro spiagge più belle | Budva, Petrovac, Bar, Tivat, Lustica, Ulcinj | Spiaggia Montenegro 4k 2024, Luglio
Anonim
foto: Petrovac
foto: Petrovac

Ideale per una vacanza rilassante con tutta la famiglia, Petrovac è popolare tra coloro che preferiscono andare a letto prima di mezzanotte per correre in spiaggia con i primi raggi di sole per emozioni e impressioni positive. Non ci sono locali troppo rumorosi qui, ristoranti e caffè offrono un menù vario, dove troverai sicuramente piatti per bambini, e gli hotel sono famosi per il loro comfort speciale e l'atmosfera familiare. Il compito principale di tutti i turisti in questa località montenegrina è godersi il mare e le scottature solari, in modo che ci siano abbastanza impressioni per molti mesi in anticipo. Sei interessato a cosa vedere a Petrovac, perché sei abituato a usare una vacanza breve al cento per cento? Assicurati che il programma di escursioni ti delizierà: sebbene la città non possa vantare un'enorme varietà di attrazioni, puoi sempre aggiungere impressioni cognitive andando a Budva o al Lago di Scutari per un paio d'ore.

TOP-10 attrazioni di Petrovac

Fortezza Castio

Fortezza Castio
Fortezza Castio

Fortezza Castio

Petrovac appare dal mare come un antico anfiteatro: le sue case e le sue strade scendono verso l'acqua a semicerchio, ripetendo la forma dell'antica arena per le battaglie dei gladiatori. Al suo posto nel III sec. n. NS. c'era un insediamento romano - i Balcani a quel tempo facevano parte dell'Impero Romano. Nel XVI secolo, durante il regno dei veneziani, fu costruita una fortezza sulla riva della baia su una roccia, le cui rovine sono sopravvissute fino ad oggi a Petrovac. La fortezza di Castio è definita il simbolo della località.

Il livello superiore della cittadella è stato trasformato in un memoriale dedicato ai soldati montenegrini caduti durante la seconda guerra mondiale. La bandiera del Montenegro è issata sulla torre di guardia. Nella fortezza troverete anche un'esposizione del museo di storia locale, nella cui collezione sono conservati con cura antichi mosaici romani. Le più antiche sono datate al III sec. n. NS.

Durante l'alta stagione, all'interno delle mura della cittadella, c'è una discoteca, dove si tengono spesso feste russe.

Lago di Scutari

Lago di Scutari

Il più grande lago dei Balcani si trova sul territorio di due paesi: il Montenegro e l'Albania. La città di Virpazar sulla costa del lago è separata da Petrovac da circa 15 km, che possono essere facilmente superati in autobus, auto a noleggio o come parte di un'escursione organizzata.

Cosa fare a Virpazar e al Lago di Scutari? L'elenco degli intrattenimenti può essere piuttosto impressionante:

  • Noleggia una barca o noleggia una moto d'acqua e fai un giro sul lago.
  • Visita il mercato contadino del venerdì, che offre pesce fresco, frutta di stagione e souvenir di artigiani locali.
  • Cenate in uno dei ristoranti sulla riva, ordinando una zuppa di pesce "chorba" o carpa ripiena di prugne.
  • Partecipa alla pesca acquistando un permesso speciale dalla direzione del parco nazionale sulla sponda opposta a Virpazar.
  • Partecipa al birdwatching da una nave speciale.
  • Noleggia l'attrezzatura da surf e prendi le onde.
  • Noleggia una bicicletta e segui la strada del vino che collega le cantine locali.
  • Fai amicizia con i cavalli al club ippico nelle vicinanze di Virpazar e fai una passeggiata a cavallo.
  • Visita il mondo sotterraneo delle grotte di Obodská, Vezáčka e Trnováčke.

Nel parco nazionale sulle rive del lago di Scutari, sono stati tracciati decine di sentieri per gli appassionati di escursionismo di vari gradi di difficoltà e lunghezza.

Monastero di Beshka

Sulla sponda meridionale del lago di Scutari vicino a Virpazar sull'isola di Beshka nel XIV secolo. il sovrano Georgy Stratsimirovich Balshich ordinò di costruire una chiesa, che dedicò al suo patrono celeste. Poi apparve un secondo tempio, costruito con il denaro di Elena Balshich, la moglie del principe Lazar.

Purtroppo, murales e affreschi non sono sopravvissuti fino ad oggi, ma i templi stessi sono sopravvissuti e dimostrano le abilità architettoniche degli architetti medievali. Numerose ricostruzioni hanno contribuito a preservare i monumenti.

Il contributo del monastero alla storia del Montenegro è molto significativo. I monaci locali erano impegnati nella riscrittura dei libri, preservando così i fatti unici e le informazioni storiche contenute negli annali e nei documenti ecclesiastici.

Monastero Gradiste

Monastero Gradiste
Monastero Gradiste

Monastero Gradiste

Il magnifico panorama dell'Adriatico dall'alto della collina del monastero non è l'unico motivo per guardare il monastero di Gradiste a Petrovac. La sua storia sembrerà interessante a tutti coloro che amano l'antichità e l'architettura medievale.

Il monastero fu fondato durante il regno della dinastia dei Nemanich, presumibilmente nei secoli XII-XIV. In precedenza su questa collina c'era un cimitero, dove venivano sepolti i morti nell'VIII-X secolo, e i resti di edifici residenziali, chiamati "gradzhevine" in questa zona. Questo è il modo in cui il monastero ha preso il nome.

Durante la costruzione del tempio e degli alloggi, è stata presa in considerazione la posizione strategica del futuro monastero. Lo stretto confine con i territori controllati dai Turchi divenne motivo di caratteristiche architettoniche insolite per un edificio cristiano: il monastero era circondato da mura fortificate, aveva una torre di avvistamento con feritoie e poteva sopravvivere a un piccolo assedio senza problemi.

I turisti saranno interessati agli affreschi conservati nel monastero di Hradiste e risalenti al tardo medioevo.

Monastero Rezevici

Pochi chilometri a nord-ovest di Petrovac c'è un altro complesso monastico incluso negli elenchi dei beni protetti del patrimonio storico e culturale del Montenegro. La data esatta della fondazione del monastero di Rezhevichi non è nota, ma negli annali storici il monastero è menzionato già nel XIII secolo.

Il complesso è costituito da due chiese, celle monastiche, annessi. Uno dei templi fu costruito nel XIII secolo. e consacrato in onore dell'Ascensione della Vergine. Di grande pregio sono i suoi affreschi di pittori locali. L'affresco della Chiesa dell'Assunzione della Vergine è datato al XVII secolo.

Il monastero si trova in un luogo pittoresco su un altopiano con una bellissima vista sul mare e su Petrovac.

Città vecchia di Budva

Città vecchia di Budva

Budva e Petrovac sono separate da soli 17 km, quindi un'escursione in una località vicina non richiederà molto tempo. Ma in termini di numero di impressioni, supererà chiaramente tutte le aspettative!

Old Budva è il luogo in cui si concentrano le principali attrazioni della località. La città sorge su una penisola protesa nel mare, circondata da una cinta muraria, eretta durante il dominio veneziano. All'interno della fortezza sono presenti diversi edifici di interesse turistico:

  • Cattedrale di San Giovanni Battista, dove sono custodite le sacre reliquie.
  • Chiesa di S. Maria, conservata dal IX secolo. ed è l'edificio più antico di Budva.
  • Chiesa ortodossa dei primi del XIX secolo, consacrata in onore della Santissima Trinità.
  • Chiesa di San Sava 1141, che contiene frammenti di affreschi del XII secolo. Il tempietto è il punto di partenza da dove San Sava si recò in pellegrinaggio a piedi a Gerusalemme.

Sulle rive di Budva, su un'isola collegata alla terraferma da un istmo, si trova la località di Sveti Stefan, un luogo di vacanza per milionari e star del cinema.

Cattedrale di San Giovanni Battista

Facendo un'escursione da Petrovac a Budva, per diversificare l'esperienza del resort, non dimenticare di guardare il tempio principale della città, costruito nel XVII secolo. La chiesa è inclusa nell'elenco dei siti culturali protetti in Montenegro.

La Cattedrale di San Giovanni Battista è stata fondata sul sito di una precedente chiesa risalente al VII secolo. Sul pavimento del tempio sono ancora conservati frammenti del mosaico che ornava l'edificio originario.

La prima pietra per le fondamenta della cattedrale fu posta alla fine del XII secolo, ma numerose distruzioni e danni a seguito di terremoti e calamità naturali le impedirono di conservare il suo aspetto originario. La cattedrale acquisì l'aspetto attuale nel 1640, come testimonia l'iscrizione sulla facciata occidentale.

Poco dopo la costruzione del tempio di Budva, avvenne il miracoloso ritrovamento di un frammento della Santa Croce. La reliquia è stata posta in una cassa appositamente realizzata con stelle d'oro. Oggi un frammento della Santa Croce è custodito in un reliquiario d'argento a forma di coppa. Un altro santuario della Cattedrale di Budva è l'immagine della Madre di Dio, risalente al XII secolo.

Museo Archeologico

Se ti piace conoscere la storia del paese attraverso mostre museali, vai a Budva. La prima collezione del locale museo di archeologia era composta da 2.500 reperti, e oggi occupa quattro piani di un grande edificio e permette di ripercorrere tutte le fasi dello sviluppo della regione.

Nel Museo Archeologico vedrai antiche lastre di pietra decorate con intagli, urne funerarie in vetro, gioielli e monete, le prime delle quali risalgono al V secolo. AVANTI CRISTO e., armi e strumenti antichi di popoli antichi, anfore per la conservazione dell'olio d'oliva, calici da vino e utensili da cucina.

La collezione etnografica comprende costumi nazionali montenegrini, strumenti per il controllo di navi marittime dei secoli XVIII-XIX, mobili, stoviglie e attrezzature militari.

Vecchio Bar

Vecchio Bar
Vecchio Bar

Vecchio Bar

22 km a sud di Petrovac, sulla costa adriatica, si trova la città di Bar, la cui parte nuova è una moderna metropoli balcanica, e quella vecchia è un interessante museo storico e architettonico all'aperto. Sul territorio della città sono sopravvissute le mura della fortezza e le porte della città risalenti all'XI secolo. All'interno delle mura furono costruite chiese, la più antica delle quali fu consacrata nell'XI secolo in onore di Giorgio il Vittorioso, e le altre - Santa Caterina e Santa Veneranda, risalenti al XIV secolo. La Chiesa di San Nicola nella parte occidentale dell'Old Bar è stata costruita nel XIII secolo. Durante la dominazione turca fu trasformata in moschea e poi utilizzata come deposito di munizioni.

Altri edifici antichi di Bar, degni dell'attenzione dei turisti, sono l'acquedotto turco del XV secolo, la torre dell'orologio del 1753 e la moschea con minareto della metà del XVII secolo.

Oliva vecchia

Nel sobborgo di Bara, il villaggio di Mirovica, cresce un ulivo la cui età, secondo i residenti locali, è stimata in 20 secoli. Il vecchio ulivo, come viene chiamato l'albero, è stato dichiarato monumento naturale nel 1963. Ora l'albero, che è apparso, forse anche prima dell'inizio della nostra era, è protetto dallo stato.

Un'antica leggenda montenegrina dice che un giovane non aveva il diritto di sposarsi finché non piantava almeno una dozzina di olive. Non sorprende che nelle vicinanze di Bar, Petrovac e di altre città non solo si possa vedere come crescono le olive, ma anche acquistare olio, che è considerato uno dei prodotti balcanici più salutari.

Foto

Consigliato: