Cosa vedere a Sofia

Sommario:

Cosa vedere a Sofia
Cosa vedere a Sofia

Video: Cosa vedere a Sofia

Video: Cosa vedere a Sofia
Video: 🇧🇬BULGARIA🇧🇬 Sofia in 3 giorni - La terza città più antica d'Europa 2024, Giugno
Anonim
foto: cosa vedere a Sofia
foto: cosa vedere a Sofia

Perché un turista va nella capitale della Bulgaria? Innanzitutto, Sofia era e rimane un importante centro culturale e religioso dell'Europa orientale, dove molti monumenti architettonici sono stati conservati fin dall'antichità e il flusso di pellegrini alle chiese diventa solo pieno d'acqua ogni anno. In secondo luogo, non lontano da Sofia si trova la stazione sciistica di Vitosha, rinnovata e particolarmente apprezzata negli ultimi anni anche tra gli atleti esperti. E nella capitale bulgara troverai diverse dozzine di sorgenti minerali, sulla base delle quali operano i centri di cure balneari - economici, con una vasta gamma di servizi e specialisti di alto livello. Interessanti escursioni aiuteranno a diversificare il tuo utile riposo. Alla domanda su cosa vedere a Sofia, le guide locali sono pronte a rispondere per ore, perché il primo insediamento sul sito della capitale bulgara è sorto molto prima della nuova era e la città ricorda molti eventi storici significativi.

TOP 10 attrazioni di Sofia

Antica Serdica

Immagine
Immagine

Catturato nel I secolo d. C. l'antico insediamento dei Traci fu chiamato dai romani la città di Serdika. Divenne presto la capitale della provincia romana della Tracia. L'imperatore Costantino il Grande vi trasferì la corte e volle addirittura fare di Serdica la capitale dell'intero impero romano.

La residenza dell'imperatore era circondata da imponenti mura fortificate, dietro le quali si trovavano un lussuoso palazzo, basiliche ed edifici residenziali. Tutto questo splendore è sopravvissuto fino ad oggi in rovina, ma puoi guardare le antiche rovine nel centro di Sofia.

Il restauro del foro romano, delle chiese, delle terme e dell'anfiteatro è proseguito negli ultimi decenni. Oggi la chiesa più antica del territorio di Serdiki - la rotonda di San Giorgio - è stata completamente restaurata. Nonostante gli sforzi dei conquistatori ottomani per distruggere anche un accenno di cristianesimo, gli affreschi del tempio furono restaurati e risalgono al X secolo.

Ingresso libero.

Tempio-monumento di Alexander Nevsky

La Cattedrale della Chiesa Ortodossa Bulgara è stata costruita all'inizio del XX secolo. Architetto russo Alexander Pomerantsev. Il tempio fu eretto in onore della liberazione del paese dal giogo turco e la cattedrale fu dedicata ad Alexander Nevsky, santo russo e principe di Kiev e Vladimir.

Il progetto del tempio fu concepito nel 1879, ma la cattedrale fu consacrata solo 35 anni dopo. Le dimensioni e la scala dell'edificio sono impressionanti:

  • La cattedrale può ospitare contemporaneamente fino a 5.000 persone.
  • L'altezza del campanile è di 53 m, la cupola principale è di 45 m.
  • L'area del tempio supera i 3150 mq. m.
  • Tutte e dodici le campane pesano 23 tonnellate.
  • L'iconostasi del monumento-tempio è decorata con 82 icone dipinte ad olio, le pareti - 273 affreschi, anch'essi realizzati da artisti russi guidati da V. M. Vasnetsov.
  • I pannelli a mosaico sono realizzati in Italia.

Quando i parrocchiani vengono convocati alla liturgia in chiesa, si sente il suono delle campane di Alexander Nevsky per 30 km circa.

Cattedrale della Settimana Santa

Un'altra chiesa cattedrale, ma questa volta nella capitale bulgara, è stata consacrata in onore della martire Kyriakia di Nikomedia, molto venerata nei Balcani e chiamata Settimana Santa. La prima struttura in questo sito fu costruita nel X secolo e rimase in piedi fino al XIX secolo, evitando distruzioni e incendi. Nel 1856, la chiesa di legno bruciava ancora e i sofiani iniziarono la costruzione di una nuova cattedrale.

L'edificio rettangolare, lungo 30 metri, è coronato da una cupola. Il campanile con otto campane si librò nel cielo fino a un'altezza di quasi 40 M. L'iconostasi dorata del tempio fu realizzata contemporaneamente alla costruzione e le pitture murali furono realizzate molto più tardi, negli anni '70 del secolo scorso.

Chiesa dell'ambasciata russa

Dopo la fine della guerra di liberazione russo-turca per la Bulgaria, a Sofia si formò una significativa diaspora russa. Nel 1907 G.i rappresentanti della comunità hanno raccolto una somma sufficiente per la costruzione di una chiesa ortodossa. Il lavoro è durato circa quattro anni e l'autore del progetto e architetto M. Preobrazhensky ha supervisionato la creazione della chiesa.

La prima guerra mondiale e il dopoguerra furono travagliati per il tempio. Fu consegnato alla Chiesa ortodossa bulgara, poi tornò di nuovo a quella russa. All'inizio del XXI sec. la chiesa è stata restaurata, e oggi è di grande importanza spirituale per la comunità russa, come lo era un secolo fa.

Sopra l'ingresso del tempio c'è un'immagine musiva di San Nicola Taumaturgo, al cui onore è consacrata la chiesa. I dipinti interni appartengono all'artista N. Rostovtsev e il principale santuario adorato dai pellegrini sono le reliquie di San Serafino, il taumaturgo di Sofia.

Moschea Banya-Bashi

È impossibile nominare la data esatta della costruzione di un altro antico punto di riferimento a Sofia, ma gli storici ritengono che la moschea Banya-Bashi sia stata costruita a metà del XVI secolo. Tra tutte le moschee europee, è una delle più antiche.

Il progetto di un suggestivo monumento dell'architettura ottomana, che ricorda il periodo della dominazione turca nei Balcani, è stato sviluppato dall'architetto Sinan. L'edificio principale, a pianta rettangolare, è completato da un prolungamento, il tetto è coronato da otto cupole di diverse dimensioni, le pareti sono in pietra a taglio naturale e mattoni, l'interno è decorato con piastrelle fatte a mano azzurre e bianche, e il minareto è visibile da molti quartieri della vecchia Sofia.

Il nome della moschea significa "molti bagni". L'edificio fu eretto nel luogo dove anticamente si trovavano le terme naturali formate da sorgenti minerali calde.

Un punto di riferimento architettonico di Sofia, la moschea Banya-Bashi è disponibile per escursioni durante le ore libere da namaz.

Per arrivarci: stazione metro Sofia Serdika.

Biblioteca Cirillo e Metodio

I monaci ed educatori Cirillo e Metodio che inventarono l'alfabeto per gli slavi, secondo una delle versioni storiche, erano bulgari. I fratelli sono chiamati i primi stampatori e non sorprende che la Biblioteca nazionale della capitale della Bulgaria sia stata intitolata a loro. La collezione di testi antichi, manoscritti e libri scritti a mano in essa contenuti non è solo un tesoro nazionale del paese, ma anche un tesoro di scala mondiale. Più di duemila vecchi fogli sono conservati sugli scaffali e nei magazzini. I depositi più antichi sono datati ai secoli XI-XII.

All'ingresso della biblioteca c'è un monumento ai fratelli monaci che hanno dedicato la loro vita all'illuminazione e all'educazione dei popoli slavi. A loro è attribuita la traduzione delle Sacre Scritture e di altre opere religiose nelle lingue slave. L'alfabeto usato per scrivere in Russia e in alcuni altri paesi dell'Europa orientale prende il nome da uno dei fratelli - in cirillico.

Monastero di Dragalevsky

A 3 km dalla capitale, ai piedi di Vitosha, si trovano diversi monasteri che hanno dato al monte il nome di Sacro. Il più famoso, Dragalevsky, è menzionato nelle antiche cronache del XIV secolo. Già allora ricoprì il ruolo di importante centro religioso ed educativo. I libri ortodossi sono stati stampati qui dal XV secolo.

Durante i tempi difficili del dominio ottomano, il monastero divenne il centro del movimento di liberazione. I monaci fornivano cibo e riparo ai membri della Resistenza e spesso si univano loro stessi alle sue file.

Oggi il monastero è stato restaurato ed è ancora attivo. Arrivando da Sofia, puoi guardare i nuovi edifici con le celle e l'antica Chiesa della Santissima Theotokos, che è sopravvissuta a molte terribili prove. Le sue pareti sono ancora decorate con affreschi del XV secolo, accuratamente conservati dai novizi.

Museo Storico della Bulgaria

Gli storici considerano la collezione di questo museo la più grande dei Balcani. Una volta a Sofia, assicurati di prendere il tempo per guardare l'esposizione del Museo di Storia Nazionale, fondato nel 1973 e che raccoglie più di mezzo milione di oggetti interessanti che raccontano la storia del paese, dei Balcani e di tutta l'Europa orientale.

Ognuna delle tre parti del museo è di indubbio interesse per gli appassionati di storia, archeologia ed etnografia:

  • La sezione storica racconta le fasi di sviluppo dello Stato, a partire dal primitivo sistema comunale. Gli stand espongono strumenti preistorici in pietra, tesori della Tracia, mappe antiche, ceramiche e oggetti in bronzo.
  • Il dipartimento archeologico mostra oggetti rituali dai cimiteri del regno bulgaro, rarità provenienti da scavi sul territorio dell'antica città romana di Serdiki, che esisteva sul sito della moderna Sofia, frammenti di affreschi di antiche chiese e rarità numismatiche.
  • La parte etnografica del museo fa conoscere ai visitatori gli utensili domestici delle antiche case bulgare, gli ornamenti delle famiglie nobili, l'evoluzione del costume nazionale, le usanze popolari, l'artigianato e la cucina.

Il museo occupa la residenza Boyana alla periferia di Sofia, e tra gli edifici ad esso appartenenti, di particolare pregio è la Chiesa di Boyana. I suoi dipinti murali risalgono al XIII-XVI secolo e il tempio stesso in questo sito fu costruito per la prima volta nel X secolo.

Galleria d'arte

La più grande galleria di belle arti in Bulgaria è di grande interesse per gli amanti dell'arte. Le sue sale contengono opere dei più famosi pittori e scultori bulgari. Le prime opere sono state create durante il Rinascimento, ma anche i dipinti di autori contemporanei attirano molti turisti interessati alle belle arti.

Anche la collezione di icone antiche situata nella chiesa commemorativa di Alexander Nevsky fa parte dell'esposizione della galleria d'arte.

Muzyko

Immagine
Immagine

I creatori del Museo dei bambini di Sofia hanno tenuto conto della psicologia dei giovani visitatori e si sono assicurati che gli ospiti non si annoiassero durante l'escursione. Museumko non è affatto come una normale mostra, e la principale regola di comportamento nelle sue sale è che puoi toccare le mostre, giocare con loro e persino provare ad assaggiare.

A Muzeiko, i tuoi bambini impareranno com'è lo spazio dall'interno, diventeranno archeologi, capiranno dove sono scomparsi i dinosauri, metteranno alla prova la loro forza sulla parete da arrampicata, ascolteranno di cosa parlano le nuvole e avranno tempo per fare molto di più per aiutarli a comprendere la struttura dell'universo.

Foto

Consigliato: