Simbolo di Napoli

Sommario:

Simbolo di Napoli
Simbolo di Napoli

Video: Simbolo di Napoli

Video: Simbolo di Napoli
Video: Come disegnare il logo di SSC Napoli - How to draw the S.S.C. Napoli logo - Serie A 2024, Giugno
Anonim
foto: Simbolo di Napoli
foto: Simbolo di Napoli

Il capoluogo campano invita i viaggiatori a visitare una delle oltre 400 chiese, fare escursioni alle catacombe (le pareti di numerosi corridoi respirano storia), rilassarsi sulle spiagge comunali e fare shopping alla moda presso il centro commerciale al coperto Galeria Umberto.

Castello Castel Nuovo

Dal punto di vista architettonico, il castello è realizzato a forma di trapezio con un lato orientale irregolare (ci sono torri rotonde di 55 metri). Il castello è famoso per la Sala dei Baroni, la Cappella Palatina (si presume che i murales qui collocati siano opera di Giotto), il museo (qui gli ospiti ammirano le sculture, gli affreschi del XIV secolo, i gioielli in argento, vari quadri).

Palazzo Reale

Il palazzo ospita non solo istituzioni statali, ma anche una cappella decorata con pietre colorate. Si consiglia ai visitatori di prestare attenzione alla Biblioteca Nazionale (conserva libri e papiri unici di Ercolano) e al Museo degli Appartamenti Storici (gli ospiti saranno guidati attraverso la Sala del Trono, la Sala d'Ercole e altre sale, dove potranno ammirare le tele di Tiziano, Vaccaro, Guercino e altri geniali pittori). Bene, quando lasci il Palazzo Reale (stile neoclassico), dovresti assolutamente rilassarti nel pittoresco parco che circonda questo palazzo.

I biglietti sono in vendita a 4 euro (mercoledì è un giorno non lavorativo), indirizzo: Piazza del Plebiscito, 33

Cattedrale di San Gennaro

Ci sono diverse cappelle (una delle quali conserva dipinti del XIV secolo), ma il valore principale della cattedrale è un vaso con il sangue congelato di San Gennaro: più volte all'anno viene mostrato ai fedeli, poi il sangue si riempie il recipiente, bollendo miracolosamente.

Fontana dell'Immacolatella

Giunti nei pressi della fontana a tre archi, realizzata in marmo bianco e grigio (il centro dell'arco maggiore è occupato da una vasca sorretta da figure di animali marini; e gli archi laterali sono decorati con statue di divinità marine e altre figure), gli ospiti potrai ammirare le splendide viste sulla baia e sul Vesuvio che si aprono da qui (in relazione a ciò qui è piuttosto affollato - puoi incontrare coppie sposate con figli e coppie innamorate).

Vesuvio

Il vulcano è un altro simbolo di Napoli: i viaggiatori possono andare a ispezionare il territorio, che è una riserva naturale, utilizzando uno dei 9 percorsi (il biglietto d'ingresso costa 8 euro). Inoltre, a chi lo desidera, verrà offerto di esplorare Pompei (sono un museo a cielo aperto, che si presenta sotto forma di zona di scavi; il biglietto costa 11 euro).

Consigliato: