Storia di Berlino

Sommario:

Storia di Berlino
Storia di Berlino

Video: Storia di Berlino

Video: Storia di Berlino
Video: La STORIA del MURO di BERLINO 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Berlino
foto: Storia di Berlino

Berlino è la capitale e la città più grande della Germania, nonché una delle città più grandi e popolose d'Europa.

La storia di Berlino inizia con due piccoli insediamenti nel margravio di Brandeburgo - Berlino (Altberlin o Old Berlin), situata sulla riva orientale del fiume Sprea, e Colonia - sull'isola Spreeinsel (la punta settentrionale dell'isola è ora nota come Isola dei Musei), fondata presumibilmente alla fine del XII sec. Ufficialmente, il punto di partenza della storia della Berlino moderna è il 1237, che corrisponde alle prime menzioni scritte di Colonia (le prime menzioni scritte della vecchia Berlino risalgono al 1244).

Il periodo d'oro della città

Per molto tempo Berlino e Colonia, mantenendo legami economici e sociali abbastanza stretti, furono unità amministrative separate e completamente indipendenti. L'alleanza conclusa tra loro nel 1307 segnò l'inizio della loro comune politica estera, mentre ciascuna delle città aveva ancora il proprio autogoverno interno. Nel 1360 Berlino-Colonia divenne membro della Lega Anseatica. Nel 1432, Berlino e Colonia erano già in realtà un tutt'uno (sebbene l'unificazione definitiva a livello ufficiale avvenne solo nel 1709). A metà del XV secolo, divenuta la residenza principale dei margravi del Brandeburgo, Berlino fu costretta a rinunciare allo status di libera città anseatica. Nel 1539 Berlino adottò ufficialmente il luteranesimo.

A seguito della famigerata Guerra dei Trent'anni (1618-1648), la città fu completamente distrutta e la sua popolazione fu quasi dimezzata. Friedrich Wilhelm (meglio conosciuto nella storia come il Grande Elettore di Brandeburgo), divenuto Elettore di Brandeburgo nel 1640, contribuì in ogni modo all'afflusso di immigrati e si distinse per una rara tolleranza religiosa, che portò ad un forte aumento della popolazione di Berlino e, senza dubbio, ha influito sullo sviluppo culturale della città. Anche i confini di Berlino si espansero in modo significativo.

Berlino è la capitale

Nel 1701, l'elettore di Brandeburgo fu incoronato re di Prussia e Berlino divenne la capitale del Regno di Prussia. Un contributo significativo allo sviluppo di Berlino fu dato da Federico II (Federico il Grande) che salì al trono di Prussia nel 1740 e alla fine del XVIII secolo la città divenne uno dei più grandi centri dell'Illuminismo in Europa.

Il XIX secolo si rivelò estremamente favorevole allo sviluppo di Berlino (anche durante l'occupazione francese, la città ricevette il diritto all'autogoverno e si stava sviluppando attivamente). Berlino conobbe un vero e proprio boom industriale, che portò a una rapida crescita economica. Importanti riforme sono state realizzate anche nel campo dell'istruzione.

Nel 1871 Berlino divenne capitale dell'Impero tedesco, poi capitale della Repubblica di Weimar (1919-1933), e con l'avvento al potere nel 1933 dei nazionalsocialisti e capitale della Germania nazista. Dopo la seconda guerra mondiale, Berlino fu divisa in quattro settori tra gli alleati - Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e URSS, che in seguito portarono alla creazione della RFT (Germania Ovest) e della DDR (Germania Est) e, in infatti, incitando alla Guerra Fredda.

Nel 1961, per decisione del governo della Germania dell'Est, fu eretto in pochi giorni il famigerato Muro di Berlino, che per diversi decenni divide non solo la città e la campagna, ma anche molte famiglie tedesche. Il muro fungeva da confine di stato ed era di conseguenza sorvegliato. È stato piuttosto difficile ottenere il permesso che dia il diritto di attraversare il confine, e le persone vicine, trovandosi per volontà del destino in diversi stati, per quasi tre decenni sono state effettivamente private dell'opportunità di comunicare tra loro. Nel 1989 viene abbattuto il muro di Berlino. Città e campagna riunite, iniziando una nuova era nella storia di Berlino e della Germania.

Foto

Consigliato: