Cripta dei Volumni (Ipogeo dei Volumni) descrizione e foto - Italia: Perugia

Sommario:

Cripta dei Volumni (Ipogeo dei Volumni) descrizione e foto - Italia: Perugia
Cripta dei Volumni (Ipogeo dei Volumni) descrizione e foto - Italia: Perugia

Video: Cripta dei Volumni (Ipogeo dei Volumni) descrizione e foto - Italia: Perugia

Video: Cripta dei Volumni (Ipogeo dei Volumni) descrizione e foto - Italia: Perugia
Video: PERUGIA ANTICA ETRUSCA.mp4 2024, Novembre
Anonim
Cripta della famiglia Volumni
Cripta della famiglia Volumni

Descrizione dell'attrazione

La cripta dei Volumni è una tomba etrusca situata alla periferia di Ponte San Giovanni, un sobborgo sud-orientale di Perugia. La data esatta della sua creazione è sconosciuta, ma la cripta è abitualmente datata al III secolo a. C.

Questa tomba romano-etrusca fa parte della grande necropoli del Palazzone (6-5 sec. aC), costituita da 38 cripte ipogee e sepolture scavate direttamente nella roccia, oltre a una raccolta di urne cinerarie e altri corredi funerari. Alla cripta dei Volumni, la più famosa di tutte, si accede tramite una ripida scalinata che conduce al portone per diversi metri di profondità nel terreno. Dietro la porta è un vestibolo con soffitti decorati, che a sua volta conduce a quattro piccole camere laterali e tre camere centrali più grandi. A destra della porta d'ingresso è un'iscrizione etrusca composta da tre linee verticali. È lei che fa supporre che nella cripta giacciano le spoglie della famiglia Volumni, nobile famiglia romana. In un vasto atrio con tetto a capanna, si trovano tre piccole camere, una sepoltura a cubicolo e una stanza tablinum sul retro. Quest'ultimo contiene cinque urne: una di marmo e cinque di calcare bianco. L'urna più antica e significativa, coronata dall'immagine del defunto disteso sul triclinio, contiene le ceneri di Arunt Volumni, il capofamiglia. Nella parte inferiore dell'urna sono scolpite le immagini di due divinità immortali con le ali che custodiscono le porte del Paradiso. La cripta dei Volumni fu utilizzata per lo scopo previsto fino al I secolo aC, per poi essere abbandonata per molti secoli. Fu scoperto solo nel 1840 durante i lavori di ricostruzione della Via Assisana, che collega Porta San Giovanni con Perugia.

Foto

Consigliato: