Caratteristiche del Lussemburgo

Sommario:

Caratteristiche del Lussemburgo
Caratteristiche del Lussemburgo

Video: Caratteristiche del Lussemburgo

Video: Caratteristiche del Lussemburgo
Video: GEOGRAFIA - Il Lussemburgo 2024, Giugno
Anonim
foto: Caratteristiche del Lussemburgo
foto: Caratteristiche del Lussemburgo

Uno dei paesi europei, che occupa un territorio minuscolo e, tuttavia, caratterizzato da un alto tenore di vita, un'atmosfera calma e confortevole. Ciò è in gran parte dovuto alle caratteristiche nazionali del Lussemburgo, alla mentalità e alla cultura dei suoi abitanti.

La cultura prima di tutto

Probabilmente, questo è il motto che gli abitanti del ducato potevano scrivere sui loro stendardi. Nonostante il loro isolamento, la moderazione e l'umore per la famiglia, e non per l'intrattenimento, trattano tutti gli ospiti con cordialità e gentilezza. La correttezza di comportamento si manifesta anche nelle più piccole cose, in caso di incontro fortuito per strada, per non parlare dell'organizzazione del riposo degli ospiti.

Anche la conservazione delle tradizioni culturali è naturale per i lussemburghesi, come l'arrivo di un nuovo giorno o una nuova notte. Le autorità del Paese e le singole comunità hanno istituito numerosi premi, che vengono assegnati e incentivati a operatori della cultura e dell'arte. Ogni comunità ha anche la sua orchestra, che delizia i residenti con concerti musicali nei fine settimana e nei giorni festivi.

Tra Germania e Francia

Gli scienziati sostengono che la vicinanza a questi due grandi stati non poteva che influenzare gli abitanti del ducato, che hanno ereditato alcuni tratti caratteristici dei tedeschi o dei francesi. Dal primo i lussemburghesi hanno mutuato tali tratti di carattere nazionale: colossale diligenza; obbligo e responsabilità; precisione, meticolosità, ricerca dell'ideale. La nazione francese ha dotato i suoi vicini di una disposizione curiosa, il desiderio di comunicare con amici, colleghi, vicini lungo la strada o una mappa geografica.

Questa posizione geografica del Lussemburgo ha dato origine al multilinguismo in quest'area piuttosto piccola. Le lingue ufficiali del paese sono il tedesco e il francese. Nella vita di tutti i giorni la comunicazione avviene, come scherzano i locali, in lingua lussemburghese, che si basa su un sorprendente cocktail di dialetti bassotedeschi intervallati da parole ed espressioni francesi.

Roccaforte della fede cattolica

I turisti sono sorpresi di apprendere che il principale paese cattolico in Europa non è la Polonia, come si pensa comunemente, ma il piccolo Lussemburgo.

Il 97% della popolazione si considera cattolico, il resto sono protestanti, ebrei, cristiani ortodossi. Anche i nativi di Grecia, Russia e Serbia si considerano seguaci dell'Ortodossia. La popolazione è tollerante verso qualsiasi religione, rispettando la scelta di una persona.

Consigliato: