Descrizione e foto della casa-museo di Dimitar Peshev - Bulgaria: Kyustendil

Sommario:

Descrizione e foto della casa-museo di Dimitar Peshev - Bulgaria: Kyustendil
Descrizione e foto della casa-museo di Dimitar Peshev - Bulgaria: Kyustendil

Video: Descrizione e foto della casa-museo di Dimitar Peshev - Bulgaria: Kyustendil

Video: Descrizione e foto della casa-museo di Dimitar Peshev - Bulgaria: Kyustendil
Video: LIFE BEYOND II: The Museum of Alien Life (4K) 2024, Giugno
Anonim
Casa-Museo di Dimitar Peshev
Casa-Museo di Dimitar Peshev

Descrizione dell'attrazione

La Casa-Museo di Dimitar Peshev a Kyustendil è una copia esatta della casa di questo famoso politico. Ospita una raccolta di fonti scritte e materiali associate a un periodo difficile per gli ebrei bulgari.

Dimitar Peshev è un avvocato e politico bulgaro che, durante l'occupazione tedesca della Bulgaria, ha avviato una campagna per salvare gli ebrei. È noto che nel marzo 1943 il nuovo governo approvò un accordo con la Germania, in base al quale circa 50mila ebrei dalla Bulgaria dovevano essere deportati nel Terzo Reich. Subito dopo l'approvazione della direttiva, Dimitar Peshev ha saputo della sua esistenza, il quale ha subito chiesto l'annullamento della deportazione, ma gli è stato rifiutato. Dopo il rifiuto, ha raccolto firme nell'ambito di una protesta collettiva: 43 deputati su 160 hanno sostenuto la sua intenzione di fermare la deportazione degli ebrei dalla Bulgaria. L'appello è stato persino firmato dall'ex primo ministro Tsankov, che a quel tempo era un coerente sostenitore dell'Unione bulgaro-tedesca.

Peshev difese gli ebrei bulgari come cittadini a pieno titolo del paese, facendo appello all'orgoglio nazionale di tutti i deputati. Dopo che Filov, il primo ministro, ha ricevuto l'appello, alcuni deputati hanno subito pressioni dall'attuale governo e, di conseguenza, una minoranza ha rifiutato di firmare. Successivamente, Peshev è stato rimosso dal suo incarico di vicepresidente del parlamento bulgaro.

Grazie alle azioni di Dimitar, gli oppositori della deportazione, guidati dal gerarca della Chiesa ortodossa bulgara, hanno potuto mobilitarsi. A causa dell'influenza pubblica, lo zar Boris III non aveva altra scelta che proibire la deportazione dei cittadini ebrei della Bulgaria.

La casa-museo espone copie e originali dei più importanti documenti dell'epoca, a testimonianza di una così seria impresa di un politico che non ha avuto paura di perdere il suo status e il suo posto nella società per aiutare i concittadini.

Foto

Consigliato: