Isola di Kiy e descrizione e foto del Monastero della Croce - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk Oblast

Sommario:

Isola di Kiy e descrizione e foto del Monastero della Croce - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk Oblast
Isola di Kiy e descrizione e foto del Monastero della Croce - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk Oblast

Video: Isola di Kiy e descrizione e foto del Monastero della Croce - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk Oblast

Video: Isola di Kiy e descrizione e foto del Monastero della Croce - Russia - Nord-Ovest: Arkhangelsk Oblast
Video: SCOZIA - LE HIGHLANDS e L'ISOLA DI SKYE 2024, Giugno
Anonim
Isola di Kiy e Monastero della Croce
Isola di Kiy e Monastero della Croce

Descrizione dell'attrazione

Kiy-Ostrov si trova nella baia di Onega sul Mar Bianco, a 15 km da Arkhangelsk. L'isola è lunga 2 km con una larghezza fino a 500 metri, su di essa crescono fino a 500 specie di piante, le acque costiere sono ricche di pesci e in estate si riscaldano fino a 24 gradi. Incredibile il grigio granito di scogliere di 25 metri, ampie spiagge sabbiose e magnifiche pinete ricche di frutti di bosco.

La storia dell'isola di Kiy è strettamente legata al nome del patriarca Nikon, famoso personaggio religioso del XVII secolo e riformatore della Chiesa ortodossa russa. Secondo la leggenda, Nikon è entrato in una violenta tempesta vicino all'isola di Kiy e, dopo aver perso i suoi compagni, ha trovato la salvezza sull'isola. In memoria della sua miracolosa salvezza, Nikon fondò il monastero di Kisky Krestny sull'isola.

Fondato nel 1656, l'insieme degli edifici del monastero era praticamente formato alla fine del XVII secolo. Il monastero occupava una piccola area e quindi la disposizione interna dei suoi edifici era molto compatta. A causa dell'uso di massi di granito come materiale da costruzione, il monastero somigliava a una fortezza e si inseriva organicamente nel rilievo roccioso dell'isola.

La Cattedrale dell'Esaltazione della Croce, consacrata dal Patriarca Nikon il 4 settembre 1661, è sopravvissuta fino ad oggi; La chiesa sovrapposta (1661) con annesse celle in pietra sopra le cantine in pietra; una chiesa a due ordini della Natività della Vergine (1689) con refettorio e cantine e annessa un massiccio campanile e volta sepolcrale; l'edificio in legno del Rettore (1871), a due piani, con soppalco, su fondazione in masso. È conservata anche la Chiesa di Tutti i Santi (1661) - i più antichi edifici monastici in legno sopravvissuti. Ora è stato ricostruito in modo irriconoscibile per l'edilizia abitativa e le pareti sono nascoste sotto il rivestimento tardivo.

Foto

Consigliato: