Descrizione e foto dei resti dell'acropoli micenea di Midea (Acropoli di Midea) - Grecia: Argo

Sommario:

Descrizione e foto dei resti dell'acropoli micenea di Midea (Acropoli di Midea) - Grecia: Argo
Descrizione e foto dei resti dell'acropoli micenea di Midea (Acropoli di Midea) - Grecia: Argo

Video: Descrizione e foto dei resti dell'acropoli micenea di Midea (Acropoli di Midea) - Grecia: Argo

Video: Descrizione e foto dei resti dell'acropoli micenea di Midea (Acropoli di Midea) - Grecia: Argo
Video: I MICENEI, dalle scoperte di SCHLIEMANN alla GUERRA DI TROIA – STORIA FACILE 2024, Giugno
Anonim
Resti dell'Acropoli micenea a Midea
Resti dell'Acropoli micenea a Midea

Descrizione dell'attrazione

A 12 km da Argo si trova il villaggio di Midea, su cui si erge una collina con le rovine dell'antica acropoli micenea. I ricercatori la considerano la terza acropoli più importante e ben fortificata dell'Argolide dopo Micene e Tirinto, nonché un importante centro amministrativo ed economico. La cittadella, costruita su una collina ad un'altitudine di 270 m sul livello del mare e situata tra Micene e Tirinto, era considerata un sito di importanza strategica. La vista panoramica dalla cima della collina forniva il controllo su tutta la valle e la baia.

Nella costruzione di questa acropoli, come a Micene e Tirinto, è stata utilizzata la cosiddetta muratura ciclopica, che è una costruzione di enormi massi. È interessante notare che in tali strutture non è stata utilizzata alcuna soluzione legante. Gli antichi greci attribuivano edifici con tale muratura a Ciclope, da cui potrebbe derivare il nome "Ciclopico".

I primi scavi significativi furono effettuati nel 1939 dall'archeologo svedese Axel Persson. Il muro ciclopico circolare copre un'area di 24.000 metri quadrati. e protegge l'acropoli superiore e i terrazzi inferiori dei versanti nord-ovest e nord-est. Sul lato meridionale, l'acropoli è protetta da una ripida roccia, quindi qui non sono state necessarie ulteriori fortificazioni. L'Acropoli ha due porte poste l'una di fronte all'altra nelle parti occidentale e orientale della fortificazione. La porta orientale era l'ingresso principale e conduceva all'Acropoli Superiore, situata su un'area rocciosa. Oggi la porta orientale è stata ripulita dalle macerie e si presenta davanti a noi come un ampio varco nel muro. La porta occidentale conduceva all'Acropoli Inferiore con le sue terrazze. Vicino all'ingresso c'era una stanza che probabilmente era usata come corpo di guardia e ripostiglio. Anche sul territorio dell'Acropoli Inferiore è stata scoperta una grande struttura rettangolare (megaron). L'Acropoli era dotata di un sistema di drenaggio con tubazioni incorporate e serbatoi sotterranei.

Alla fine del XIII secolo a. C. a seguito del terremoto, le mura della fortezza e tutte le strutture dell'acropoli furono gravemente danneggiate. Durante gli scavi in diverse parti dell'acropoli sono stati rinvenuti resti di scheletri (vittime di un terremoto), schiacciati da enormi pietre. La cittadella fu ricostruita dopo la distruzione e fu utilizzata nel XII secolo a. C.

Durante gli scavi dell'acropoli di Midea sono stati rinvenuti molti reperti di pregio e di interesse: ceramiche, oggetti in bronzo, frammenti di affreschi, sigilli, armi, gioielli, oggetti vari in pietra e metallo, utensili, ecc.

Foto

Consigliato: