Descrizione e foto della fortificazione costiera "Barile della morte" - Crimea: Balaklava

Sommario:

Descrizione e foto della fortificazione costiera "Barile della morte" - Crimea: Balaklava
Descrizione e foto della fortificazione costiera "Barile della morte" - Crimea: Balaklava

Video: Descrizione e foto della fortificazione costiera "Barile della morte" - Crimea: Balaklava

Video: Descrizione e foto della fortificazione costiera
Video: Gli Etruschi e il Mare - Il Mondo di Quark 1991 2024, Giugno
Anonim
Fortificazione costiera
Fortificazione costiera

Descrizione dell'attrazione

Ad un'altitudine di oltre 300 metri sul livello del mare, si trovano i ruderi di un antichissimo fortilizio. Questo forte apparteneva al sistema dei forti meridionali che coprivano Sebastopoli. La gente del posto chiama questo edificio il "Barile della Morte".

Il forte fu eretto nel 19esimo secolo in un momento in cui per la prima volta le forze alleate britanniche iniziarono a costruire fortificazioni nelle città situate vicino a Balaklava. Con l'avvento del XX secolo, una catena di fortificazioni costruite è stata inclusa nella 12a sezione dell'intera fortezza di Sebastopoli. Questa sezione era costituita da cinque strutture in cemento armato attaccate alla roccia e collegate tra loro da un fossato. La lunghezza del tratto ha raggiunto i due chilometri. Tutte queste strutture furono inviate per proteggere Balaklava dal lato orientale. Prima della seconda guerra mondiale, questa sezione fu rinnovata e migliorata sotto la guida dell'ingegnere Polyansky.

Anche la qualità del forte è sorprendente. Se guardi all'interno dei pozzi di ventilazione, vedrai tubi rivettati ricoperti di zinco, dopo un certo tempo non si sono corrosi e sono tornati come nuovi. Le massicce mura che compongono i vecchi forti custodiscono molti segreti delle battaglie di combattimento.

Nel sistema di fortificazione, c'è la più interessante di tutte le fortificazioni, un oggetto chiamato "Barile della Morte". Il suo aspetto è simile a quello di un barile di metallo. Questa stessa struttura è sospesa da una roccia che incombe su un abisso. La "botte della morte" all'interno ha fessure per condurre l'osservazione e aprire il fuoco quando richiesto.

Fin dall'inizio, c'erano due "botti" che avevano uno scopo: guardare il nemico e il suo bombardamento. Uno di questi "barili" è caduto nell'abisso. Secondo gli abitanti di Balaklava, in tali "barili" hanno avuto luogo le esecuzioni dei commissari rossi, e dopo l'esecuzione i corpi sono stati gettati. Da allora, queste strutture sono state battezzate con un nome così inquietante. Più tardi, i tedeschi gettarono nell'abisso anche i difensori prigionieri della nostra Patria. Questa leggenda ha conferma, poiché all'interno di questo "barile di morte" c'erano tracce di proiettili di invasori fascisti.

Foto

Consigliato: