Capela de Sao Goncalo descrizione e foto - Portogallo: Aveiro

Sommario:

Capela de Sao Goncalo descrizione e foto - Portogallo: Aveiro
Capela de Sao Goncalo descrizione e foto - Portogallo: Aveiro

Video: Capela de Sao Goncalo descrizione e foto - Portogallo: Aveiro

Video: Capela de Sao Goncalo descrizione e foto - Portogallo: Aveiro
Video: Portugal - Aveiro - Capela de S. Gonçalinho 2024, Giugno
Anonim
Cappella di San Gonzalo
Cappella di San Gonzalo

Descrizione dell'attrazione

La Cappella di San Gonzalo, o come viene anche chiamata la Cappella de San Gonzalino, o San Gonzalo de Amarante, si trova nella zona di Vera Cruz. La cappella fu costruita nel 1714 ed è dedicata a Gonzalo, santo che guarì le malattie delle ossa e aiutò a risolvere i problemi familiari.

Nato all'inizio del XII secolo, Gonzalo de Amarante fu sacerdote ed eremita portoghese fino a diventare monaco dell'ordine domenicano. Vale la pena notare che l'Ordine domenicano fu uno dei primi ordini mendicanti i cui membri fecero voto di povertà. Gonzalo de Amarante morì nella città di Amarante, quindi al suo nome si aggiunge "Amarante". Il santo è sepolto nella cappella del monastero, intitolato in suo onore ad Amaranta, ed è anche il santo più venerato di questa città. Nel 1560 papa Pio IV canonizzò Gonzalo de Amarante.

La cappella è stata costruita in pietra calcarea portata dalla zona di Ansan, Coimbra. C'è una nicchia sopra l'ingresso della cappella, che è decorata con una statua di San Gonzalo. All'interno sono presenti altari del XVIII secolo.

Ci sono anche i cosiddetti biscotti di San Gonzalo - "bolos de San Gonzalo", che sono considerati un simbolo di fertilità. I biscotti vengono cotti per una festa in onore di questo santo e hanno una forma fallica, anche se è ancora polemica sul legame tra i biscotti e il nome di San Gonzalo. In questo giorno, i residenti escono per le strade in costumi nazionali, partecipano alla processione e si scambiano questi biscotti.

Ad Aveiro, il 10 gennaio si svolge il Festival di San Gonçalo. Inoltre, la popolazione scende in strada in costumi nazionali, si scambia biscotti e all'interno della cappella di San Gonzalo viene eseguita una danza rituale da un gruppo di uomini - "dansa dos mancos".

Nel 2003 la cappella è stata inserita nell'elenco dei monumenti di importanza pubblica.

Foto

Consigliato: