Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Bells descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Bells descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Bells descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Bells descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Bells descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: KAZAN: leggende, fatti, storia del Cremlino, via Bauman 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Zvonary
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Zvonary

Descrizione dell'attrazione

L'aspetto attuale della Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Zvonary è stato creato dal famoso architetto del XVIII secolo Karl Blank, sebbene il tempio stesso sia stato fondato nel XV secolo, durante il regno di Ivan III il Grande.

La prima chiesa sul sito del tempio era di legno ed era conosciuta come la Chiesa di San Nicola Bozhedomsky - adiacente ad essa c'era la cosiddetta "casa squallida", un piccolo edificio dove i corpi dei mendicanti morti, vagabondi, trovati sono stati presi annegati e altri sfortunati. La chiesa nella "casa povera" subì più volte degli incendi, finché dopo la metà del XVII secolo fu ricostruita in pietra.

La chiesa Nikolskaya ricevette il nome "nelle campane" poco dopo, quando le sentinelle delle chiese del Cremlino di Mosca e i maestri campanari iniziarono a stabilirsi in questi luoghi, compresi quelli che prestarono servizio sul campanile di Ivan il Grande.

La costruzione del successivo edificio in pietra del tempio fu finanziata nella seconda metà del XVIII secolo dal conte Ivan Vorontsov, la cui tenuta si trovava nelle vicinanze. Vorontsov ha affidato lo sviluppo del progetto a Karl Blank. La costruzione di un nuovo edificio in stile barocco moscovita continuò fino al 1781. Con lievi modifiche apportate dopo la guerra del 1812 e all'inizio del XX secolo, questa versione dell'edificio è sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Sotto i sovietici, il tempio fu chiuso negli anni '30 e trasformato in magazzino. Successivamente, nei suoi locali si trovava uno dei dipartimenti dell'Istituto di architettura di Mosca. A metà degli anni '90 iniziò il restauro del tempio e un paio di anni dopo acquisì lo status di cortile del monastero femminile di Pyukhtitsa, situato in Estonia.

Attualmente, il tempio ha diversi altari laterali, uno dei quali è consacrato nel nome di Nicola Taumaturgo, secondo l'altare maggiore, il tempio è chiamato in onore dell'Annunciazione del Santissimo Theotokos. I santuari più venerati del tempio sono le icone "Dormizione della Madre di Dio" e l'icona della Madre di Dio "Alla ricerca dei perduti". L'edificio del tempio è protetto dallo stato come oggetto del patrimonio culturale.

Foto

Consigliato: