Descrizione e foto della Chiesa dell'Epifania - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'Epifania - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk
Descrizione e foto della Chiesa dell'Epifania - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Epifania - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Epifania - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk
Video: Non è Putin il padrone assoluto della Russia. Chi la comanda davvero? 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Epifania
Chiesa dell'Epifania

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Epifania si trova nel villaggio di Pezhma, nel distretto di Velsky, nella regione di Arkhangelsk. Sul sito della chiesa dell'Epifania in legno ne fu eretta una in pietra. La costruzione del tempio in pietra iniziò nel maggio 1805 e fu completata un anno dopo.

La chiesa era un edificio a due piani, coperto da una cupola e decorato con cinque cupole su tamburi di legno sfaccettato. L'altezza del tempio era di 32 metri. La cappella maggiore fu consacrata in onore dell'Epifania del Signore, la cappella, situata al 2° piano, era dedicata alla Santissima Trinità vivificante. Alla chiesa, sul lato ovest, era annesso un refettorio, riscaldato d'inverno con l'ausilio di forni, a due navate. Sul bordo destro dell'ingresso c'era una cappella a nome di San Giorgio il Grande Martire, a sinistra - a nome di San Nicola Taumaturgo. Nel 1828-1829 nel tempio fu installato un pavimento in pietra calcarea.

Nel 1841 ci fu un temporale, durante il quale la chiesa fu danneggiata, così nel 1842, per 16 anni, furono fatte riparazioni e i troni furono ridedicati. Nel 1834 alla chiesa fu aggiunto un campanile, ma presto si formarono delle crepe sulle sue pareti. Nel 1895 fu esaminato dall'architetto provinciale Vologda Remer, che prese la decisione di smantellarlo al suolo. Nell'ottobre 1897 furono gettate le fondamenta del nuovo campanile. La costruzione del nuovo edificio durò fino al 1904. Nel 1903 furono innalzate le campane sul campanile e fu installata la Santa Croce, che nel 1904 fu imbiancata. L'altezza del campanile era di 52,5 metri.

Nel 1904-1914 furono eseguiti lavori di ampliamento e sistemazione della chiesa a due piani: furono spostate le volte, aumentate l'altezza delle pareti della chiesa principale e del refettorio, fu abolito il secondo piano della chiesa estiva per aumentare il volume dell'edificio del tempio e creare una seconda luce sotto forma di finestre rotonde sotto le volte a crociera. … Così, la Chiesa dell'Epifania ha acquisito una forma che è sopravvissuta fino ad oggi.

Quando iniziò la prima guerra mondiale, tutte le attività di costruzione e finitura furono interrotte e, dopo la Grande Rivoluzione d'Ottobre, iniziò il secondo periodo nella vita storica della chiesa: un periodo di invecchiamento, desolazione e distruzione. Questi eventi si riflettono nella cronaca ecclesiastica: la firma di un documento sulla separazione della chiesa dallo stato, dopo di che la chiesa fu trasferita alla comunità per il mantenimento; nel 1922 - sequestro di oggetti di valore della chiesa.

La persecuzione di chiese e sacerdoti negli anni '30 del XX secolo non è sfuggita alla chiesa di Vela. Molti sacerdoti furono repressi, e nel 1933, alla morte dell'ultimo rettore, la chiesa fu chiusa ai fedeli, le campane e la croce furono rimosse dal campanile, e la proprietà della chiesa fu portata via.

Successivamente l'edificio della chiesa fu utilizzato come granaio e magazzino. Inoltre, il territorio del sagrato presso la chiesa fu predisposto per il parcheggio delle attrezzature, nell'altare laterale vi era un motore diesel, furono erette due case a due piani sul lato nord, e sul lato sud, dopo l'incendio che distrusse la chiesa Floro-Lavra, fu costruita una strada fino al ponte sul fiume Pezhma.

Alla fine del secondo periodo del suo percorso storico, la Chiesa dell'Epifania acquisì un aspetto deprimente, il tempo vi lasciò il segno dell'abbandono, della solitudine e dell'inesorabile distruzione, e una croce sbilenca appesa alle catene sottolineava questo triste quadro. Dopo qualche tempo, la popolazione locale decide di mantenere ciò che ha ereditato. Questo fu l'inizio del terzo periodo della storia della Chiesa dell'Epifania, che continua fino ai giorni nostri.

Diverse leggende sono associate alla chiesa di Welsk. In epoca sovietica, volevano distruggere il tempio. Secondo una delle leggende, durante la caduta, la croce colpì il muro della chiesa, dove rimase una caratteristica impronta, e andò a finire nel terreno. Nessuno l'ha trovato. E la zattera con le campane andò sul fondo del fiume Pezhma. I lavori di restauro vengono eseguiti attivamente qui.

Foto

Consigliato: