Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos a Krasnoe Selo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos a Krasnoe Selo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos a Krasnoe Selo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos a Krasnoe Selo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos a Krasnoe Selo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Primo gennaio la Theotokos 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Krasnoe Selo
Chiesa dell'Intercessione della Beata Vergine Maria a Krasnoe Selo

Descrizione dell'attrazione

Krasnoe Selo, precedentemente situato vicino a Mosca, e dall'inizio del XIX secolo, il territorio di Mosca, è noto da riferimenti in documenti storici della prima metà del XV secolo. Il villaggio ha preso il nome dallo stagno rosso e gli artigiani vivevano nel villaggio. Le strade di Mosca iniziarono a essere chiamate da Krasnoye Selo, ad esempio Nizhnyaya Krasnoselskaya, su cui sorge la Chiesa dell'Intercessione della Santissima Theotokos.

Informazioni sulla Chiesa dell'Intercessione esistono dalla prima metà del XVII secolo - la struttura in legno sorgeva già nel 1628, alla fine del secolo si decise di smantellarla e costruire una nuova chiesa in pietra. La costruzione del nuovo edificio fu completata nel 1701, e dopo soli tre decenni il tempio fu dichiarato fatiscente.

I lavori per la costruzione di un altro edificio iniziarono nel 1745, gli edifici precedenti furono smantellati. I parrocchiani, compresi i mercanti di Krasnoye Selo, hanno donato fondi e sei anni dopo un nuovo campanile, la cappella laterale di Giovanni Battista e un altare laterale in onore di San Nicola furono costruiti vicino alla chiesa. Nello stesso anno 1751, la cappella maggiore fu consacrata in onore della Protezione del Santissimo Theotokos.

All'inizio del XIX secolo, presso la chiesa fu costruito un ospizio per le donne. Un'altra istituzione di beneficenza - una casa di beneficenza - apparve al tempio nella seconda metà del secolo. Durante la Guerra Patriottica del 1812, il tempio fu saccheggiato, ma non bruciato. I servizi divini in esso ripresero l'anno successivo dopo la riconsacrazione.

Nel 1925 si tentò di chiudere la chiesa e di aprire nel suo edificio un circolo per i figli dei ferrovieri, ma i fedeli riuscirono a tenere per sé l'edificio ancora per qualche anno. È noto che negli anni '30 l'edificio del tempio fu affittato a istituzioni, e i suoi singoli elementi (cupole, croci, altare e il livello superiore del campanile) furono smantellati. Il restauro dell'aspetto dell'edificio è iniziato a metà degli anni '90 dopo il suo ritorno alla Chiesa ortodossa russa. Oggi l'Empire Building della Chiesa dell'Intercessione è riconosciuto come oggetto del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Foto

Consigliato: