Descrizione e foto dei monasteri di Meteora - Grecia: Kalambaka

Sommario:

Descrizione e foto dei monasteri di Meteora - Grecia: Kalambaka
Descrizione e foto dei monasteri di Meteora - Grecia: Kalambaka

Video: Descrizione e foto dei monasteri di Meteora - Grecia: Kalambaka

Video: Descrizione e foto dei monasteri di Meteora - Grecia: Kalambaka
Video: You WON'T BELIEVE This Place Exists! | Meteora Greece Travel Vlog 2024, Giugno
Anonim
Monasteri di Meteora
Monasteri di Meteora

Descrizione dell'attrazione

A pochi chilometri dalla città greca di Kalambaka si trova la famosa Meteora, uno dei complessi monastici più grandi e venerati della Grecia. I monasteri sono annidati sulle cime della pianura della Tessaglia, che svettano orgogliosamente sul bordo nord-occidentale della pianura, ed enormi ripide scogliere di incredibile bellezza. Queste rocce stesse sono un fenomeno geologico abbastanza raro e si sono formate circa 60 milioni di anni fa. In realtà, è proprio grazie alla loro posizione unica che i monasteri hanno preso il nome, perché nella traduzione dal greco la parola "meteore" significa letteralmente "librarsi nell'aria".

La maggior parte dei ricercatori ritiene che il primo eremo dello Spirito Santo sia stato fondato qui a metà del X secolo da un certo Barnaba. Anche se è probabile che queste rocce inaccessibili siano state scelte dagli eremiti molto prima. Per lungo tempo, i coloni si stabilirono in grotte e depressioni rocciose, arrampicandosi sulle cime di massicci di pietra inaccessibili con l'aiuto di impalcature di legno riorganizzate (in seguito le impalcature furono sostituite con scale sospese e un argano con una rete). Nel 1160 fu fondato lo skit Stagi (Dupiani), che divenne il "progenitore" della comunità monastica organizzata.

Nel 1334, il monaco Atanasio di Meteorsk arrivò nelle terre della Tessaglia, insieme a un gruppo di persone che la pensavano allo stesso modo, che lasciò il Sacro Monte Athos a causa dell'invasione dei corsari. Si ritiene che sia stato Atanasio a dare a queste rocce il nome di "Meteora". Fondò anche il famoso Monastero della Trasfigurazione, o la Grande Meteora, la più grande delle famose Meteore, situata sulla roccia più alta e inaccessibile, ad un'altitudine di 613 m sul livello del mare. È da questo momento che inizia la fioritura delle Meteore. Nel XVI secolo, una posizione unica che consente di proteggersi al massimo dalle invasioni di predoni e briganti, nonché la stretta osservanza delle leggi e delle regole stabilite dal monaco Atanasio, hanno permesso di creare una prospera comunità monastica con molti monasteri (24 conosciuti).

Image
Image

Sfortunatamente, fino ad oggi, sono sopravvissuti e funzionano solo sei monasteri: il Monastero della Trasfigurazione (Grande Meteora), il Monastero di Varlaam, il Monastero della Santissima Trinità, il Monastero di Rusanu (Santa Barbara), il Monastero di Santo Stefano e il Monastero di Santa Barbara. Monastero di Nicholas Anapavsas. Oltre a paesaggi fantastici, viste panoramiche mozzafiato e un'atmosfera straordinaria di calma e tranquillità, questi santuari sono interessanti per la loro architettura, l'abbondanza di bellissimi affreschi antichi, icone e altre reliquie della chiesa.

Nel 1988 Meteora è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e oggi è una delle attrazioni più interessanti e popolari della Grecia. Nel 1922 furono tagliati dei gradini nella roccia, che facilitarono notevolmente l'accesso ai monasteri (sia per i monaci che per i numerosi pellegrini e turisti).

Foto

Consigliato: