Descrizione e foto di Caltagirone - Italia: Isola di Sicilia

Sommario:

Descrizione e foto di Caltagirone - Italia: Isola di Sicilia
Descrizione e foto di Caltagirone - Italia: Isola di Sicilia

Video: Descrizione e foto di Caltagirone - Italia: Isola di Sicilia

Video: Descrizione e foto di Caltagirone - Italia: Isola di Sicilia
Video: Il Giro di Sicilia EOLO 2022 | TV Caltagirone | Stage 3 2024, Giugno
Anonim
Caltagirone
Caltagirone

Descrizione dell'attrazione

Caltagirone è un piccolo comune della Sicilia in provincia di Catania, a 70 km dalla città di Catania. Secondo il censimento del 2004, vi abitavano circa 40mila persone. Caltagirone è una delle otto città del Val di Noto, inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per la loro architettura unica in stile "barocco siciliano".

Il nome della città deriva dalla parola araba "kal'at - al - giran", che significa "collina di Vaz". Fu abitato dall'uomo fin dalla preistoria, come testimoniano due necropoli risalenti al II millennio aC e numerosi reperti archeologici. Gli Arabi costruirono anche un castello a Caltagirone, che nel 1030 fu attaccato dalle truppe liguri guidate dal comandante bizantino Giorgio Maniak. Durante il dominio dei Normanni e della dinastia degli Hohenstaufen in Sicilia, la città fiorì, divenendo un riconosciuto centro per la produzione di ceramiche.

Tra i luoghi di interesse di Caltagirone, da segnalare il Museo della Ceramica, creato nel 1965, che contiene una collezione di ceramiche antiche e moderne, comprese quelle risalenti all'epoca della Magna Grecia. Non meno interessanti sono gli edifici religiosi di Caltagirone, ad esempio la Chiesa normanna di San Giuliano, sulla cui facciata lavorò Saverio Gulli. La chiesa barocca di San Francesco di Paolo si distingue per la sua sacrestia in stile gotico ancor prima del terremoto del 1693 che distrusse la città. Il Tempio dei Nuovi Cappuccini fu costruito in pietra nel XII secolo e la Chiesa di San Francesco d'Assisi nel 1236. Quest'ultimo è stato restaurato in stile barocco. La sua facciata è decorata con simboli nautici. Infine, la chiesa del Gesù alla fine del XVI secolo si distingue per otto statue di santi e la Madonna installate sulla facciata, e all'interno si possono vedere il dipinto di Filippo Paladino "Pietà" e il dipinto di Polydor da Caravaggio "La Natività di Cristo". Un altro edificio significativo della città è il Palazzo Senatrio, costruito nel XV secolo e che funge da municipio.

Ma, forse, l'attrazione principale di Caltagirone può essere definita la maestosa scalinata di Santa Maria del Monte con 142 gradini, realizzata nel 1608. Ogni gradino è decorato con ceramiche artigianali uniche utilizzando stili e numeri diversi. Nel giorno del patrono della città di San Giacomo - 25 luglio - le scale sono illuminate con candele, che sono disposte in modo speciale per riprodurre un disegno di diverse decine di metri.

Poiché Caltagirone è sempre stata famosa per le sue ceramiche, maioliche e terrecotte, qui è possibile acquistare una varietà di squisiti souvenir realizzati con questi materiali. Inoltre, nelle vicinanze della città si coltivano uva, olive e deliziose pesche.

Foto

Consigliato: