Descrizione e foto di Palazzo Ducale (Palazzo Ducale) - Italia: Venezia

Sommario:

Descrizione e foto di Palazzo Ducale (Palazzo Ducale) - Italia: Venezia
Descrizione e foto di Palazzo Ducale (Palazzo Ducale) - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto di Palazzo Ducale (Palazzo Ducale) - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto di Palazzo Ducale (Palazzo Ducale) - Italia: Venezia
Video: Palazzo Ducale – Storia – Venezia – Audioguida – MyWoWo Travel App 2024, Luglio
Anonim
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale

Descrizione dell'attrazione

Il palazzo prende il nome dalla residenza del Doge, capo supremo dello stato veneziano. Della struttura originaria, edificata prima del 1000 sulla base di preesistenti mura romane, rimane quasi nulla. Questo antico edificio è stato distrutto da un incendio.

Costruzione del Palazzo Ducale

L'attuale Palazzo Ducale fu costruito dagli scalpellini Filippo Calendario, Pietro Bazeio e maestro Enrico. Nel 1400-1404 fu completata la facciata sulla laguna e nel 1424 quella che dava su Piazza San Marco. Per completare l'edificio furono invitati artigiani fiorentini e lombardi, ma la maggior parte dell'edificio in stile gotico fu realizzato da membri della famiglia Bon, marmisti veneziani. Nel 1577 un altro incendio distrusse un'ala dell'edificio e Antonio da Ponte, ideatore del Ponte di Rialto, riportò l'edificio all'aspetto originario.

Al centro della facciata orientale si trova un grande balcone realizzato dagli allievi del Sansovino nel 1536. Sopra il balcone c'è una bifora e una scultura del Doge Andrea Gritti davanti al simbolo di Venezia. Sopra questo balcone è una statua della Giustizia dello scultore Alessandro Vittoria. Fu da questo balcone che nel 1866 fu proclamata la riunificazione di Venezia con il Regno d'Italia.

Cancello di carta e facciata del palazzo

A sinistra della facciata prospiciente Piazza San Marco si accede al cortile del Palazzo Ducale Porta Carta - Porta della Carte, realizzata da Giovanni e Bartolomeo Bon; a forma di arco a sesto acuto, decorato nella parte superiore con elementi decorativi in stile gotico; sul portale - Doge Francesco Foscari davanti a un leone alato, e sopra - una statua della Giustizia. Attraverso la Porta di Carta si accede alla Galleria ad archi Foscari, e poi al cortile di Palazzo Ducale, al centro del quale si trovano due parapetti in bronzo per pozzi di Alfonso Albergetti (1559) e Niccolò dei Conti (1556), cannone operai di fonderia.

La facciata principale sul lato est dell'ingresso è di Antonio Rizzo, fine XV secolo, lussuosamente decorata da Pietro Lombardo. Le due facciate che fiancheggiano il cortile sui lati sud e ovest furono realizzate in mattoni rossi da Bartolomeo Manopol nel XVII secolo. Nella parte superiore della facciata nord con la Galleria dell'Arco Foscari, c'è un quadrante di orologio; questa facciata ha due ordini di archi: semicircolare nel portico e ogivale nella loggia. Nelle gallerie ad arco spiccano nicchie con statue antiche restaurate. Anche questa facciata è opera barocca di Manopol. A destra, su un alto piedistallo, è un monumento al duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, opera di Giovanni Bandini (1587). L'Arco di Foscari si apre davanti alla Scala dei Giganti, iniziata dai maestri Bon in stile gotico e completata dall'architetto Rizzo in stile rinascimentale. Una statua di S. Marco e statue di altre figure allegoriche. Accanto alla Scala dei Giganti si trova il Cortile Senatorio. Per tradizione, i senatori si riunivano qui durante cerimonie solenni.

La Scala dei Giganti e gli interni del palazzo

La Scala dei Giganti prende il nome da due enormi statue di Marte e Nettuno scolpite da Sansovino e dai suoi discepoli. Fu progettato da Antonio Rizzo alla fine del XV secolo. In cima alle scale si svolgeva la cerimonia di incoronazione del doge. Una scala conduce ad una galleria coperta al secondo piano. Lungo la galleria e all'interno del palazzo si trovano spesso le "bocche di leone" - teste di leone incise, nelle quali venivano calati messaggi e denunce segrete, che erano di competenza di vari dipartimenti.

Si può salire alle sale di rappresentanza del palazzo dalla "Scala d'Oro" progettata dal Sansovino nel 1538 per il Doge Andrea Gritti e completata da Scarpanino nel 1559. La scala, ricoperta da modanature in stucco dorato, era anticamente destinata a ospiti e dignitari importanti.

Nella sala degli Scarlatti si radunavano i dignitari delle toghe scarlatte, in attesa che il doge conducesse le cerimonie ufficiali. La lussuosa decorazione di questa sala fu realizzata sotto la direzione di Pietro Lombardo. Il ricco soffitto ligneo risale agli inizi del XVI secolo. Un elegante camino in marmo reca lo stemma del Doge Agostino Barbarigo. La Sala delle Carte prende il nome dalle importanti carte geografiche che adornano le pareti di Giovan Battista Ramnusio nel 1540 e di Francesco Grisellini e Giustino Menescardi nel 1762. Al centro della sala due grandi globi risalenti al XVII secolo.

Nella Sala del Collegio era riunito il Collegio, composto dal Doge, da sei consiglieri, dai capisquadra, dal capo del Consiglio dei Dieci e dal Cancelliere Supremo. Qui furono prese le decisioni più importanti del governo della repubblica. Questa sala fu progettata da Antonio da Ponte nel 1574. Il magnifico soffitto intagliato dorato è stato realizzato da Francesco Bello ed è una cornice di dipinti allegorici di Paolo Veronese, tra i quali spicca "Venezia in trono" sopra il podio.

Anche la Sala del Senato fu rimaneggiata da Antonio da Ponte. Il bel soffitto è stato dipinto dal veronese Cristoforo Sorte. I pannelli inseriti al suo interno sono stati realizzati da vari artisti, tra cui Tintoretto. Un tribunale sedeva nella Camera dei Dieci del Consiglio per condurre indagini sui crimini politici contro lo stato. Il tribunale era presieduto dal Doge ed era composto da dieci membri del Gran Consiglio e sei consiglieri. Sopra questa stanza si trovavano le celle carcerarie dal soffitto di piombo, i cosiddetti Piombi, in cui un tempo furono imprigionati Giacomo Casanova e Giordano Bruno. Al centro del soffitto è il capolavoro di Paolo Veronese "Zeus colpisce i vizi con il fulmine", che fu portato a Parigi dai francesi nel 1797 ed è tuttora conservato al Louvre. Attualmente in questo sito è stata installata una copia di questo famoso dipinto di Jacopo di Andrea.

La Sala del Gran Consiglio occupa l'intera ala sud. È lungo 54 metri, largo 25 metri e alto 15 metri. Fu decorato con capolavori di Tiziano, Veronese, Tintoretto e altri artisti famosi, ma morirono tutti in un incendio nel 1577. La sala fu ricostruita secondo il progetto di Antonio da Ponte. Attualmente la parete di fondo della sala è completamente ricoperta dal dipinto "Paradiso", dipinto da Jacopo Tintoretto e dal figlio Domenico (1590). Sul soffitto spicca un enorme dipinto ovale di Paolo Veronese "Il Trionfo di Venezia".

Dalle sale dell'Ufficio delle leggi e dell'Ufficio delle cause penali si accede al corridoio che, passando lungo il Ponte dei Sospiri, che attraversa il Palazzo Canale, conduce alle Carceri Nuove, progettate dall'architetto Antonio da Ponte. Due corridoi attraversano il ponte: quello superiore conduce alle Prigioni Nuove, e quello inferiore ritorna al pavimento porticato di Palazzo Ducale. Le Carceri Antiche comprendevano Piombi, situata sotto il tetto di piombo del Palazzo, e Pozzi, situata al livello dell'acqua del Canale di Palazzo, in cui venivano rinchiusi i prigionieri più pericolosi. Le celle del carcere di Pozzi, per il loro rivestimento in legno e lo squallido spazio, danno al visitatore una sensazione di malinconia, e si può facilmente immaginare lo stato d'animo di coloro che vi furono rinchiusi.

su una nota

  • Località: San Marco 1, piazzetta San Marco, 2, Venezia
  • Come arrivare: vaporetto "S. Zaccaria"
  • Sito ufficiale:
  • Orari di apertura: tutti i giorni in estate 09.00-19.00 (biglietteria fino alle 18.00), in inverno 09.00-17.00 (biglietteria fino alle 16.00).
  • Biglietti: prezzo del biglietto - 20 euro.

Foto

Consigliato: