Descrizione e foto del castello di San Miklos a Chynadievo - Ucraina: Mukachevo

Sommario:

Descrizione e foto del castello di San Miklos a Chynadievo - Ucraina: Mukachevo
Descrizione e foto del castello di San Miklos a Chynadievo - Ucraina: Mukachevo

Video: Descrizione e foto del castello di San Miklos a Chynadievo - Ucraina: Mukachevo

Video: Descrizione e foto del castello di San Miklos a Chynadievo - Ucraina: Mukachevo
Video: “La Trilogia Transilvana” di Bànffy Miklos nel contesto letterario, culturale e politico europeo 2024, Giugno
Anonim
Castello Saint Miklos a Chinadievo
Castello Saint Miklos a Chinadievo

Descrizione dell'attrazione

La storia del castello di St. Miklos, situato a Chinadievo, risale al lontano Medioevo, quando Chinadievo (poi St. Miklos) nel 1387 passò in possesso del magnate ungherese Pereni, e nel XV secolo il castello dei proprietario di St. è sopravvissuto fino ad oggi.

Il castello fu costruito come una fortezza feudale romanica. Esternamente, sembra una fortezza inespugnabile ed è un massiccio edificio grigio a due piani con due torri a tre livelli agli angoli. Le mura del castello sono spesse più di un metro. Il carattere difensivo del castello è sottolineato anche da una serie di piccole feritoie. Dal punto di vista del castello, si presenta come un quadrilatero irregolare che si estende da nord a sud. Il castello è composto da due parti: la parte meridionale con ingresso autonomo e la parte settentrionale - vi conduce l'ingresso principale. Come entrambi i piani del castello, entrambe le parti sono interconnesse.

All'inizio del XVIII secolo, l'edificio cessò di corrispondere al suo scopo originario. Sebbene durante gli anni della guerra anti-asburgica, il castello servisse ancora l'esercito ribelle - il capo di questa lotta, Ferenc II Rakoczi, si ritirò qui dopo che i ribelli furono sconfitti dall'esercito austriaco vicino a Mukachevo. Successivamente il dominio passò all'imperatore austriaco ea Carlo VI nel 28, 18° secolo. lo presenta all'arcivescovo Schönborn. La sua famiglia governò il dominio e il castello per quasi duecento anni.

Oggi il pubblico si batte per la conservazione di questo importante monumento storico e architettonico del XV secolo. Ora c'è un museo di tradizioni locali, una sala da concerto, una sala per le cerimonie nuziali, una galleria d'arte.

Foto

Consigliato: